Home » Viaggi » Weekend autunnale nel cuore dell’Emilia Romagna: questa è la meta ideale secondo il Time

Weekend autunnale nel cuore dell’Emilia Romagna: questa è la meta ideale secondo il Time

Weekend autunnale nel cuore dell’Emilia Romagna: questa è la meta ideale secondo il Time
Lettura: 4 minuti

Questa città dell’Emila Romagna è stata elogiata dal Times e merita di essere scoperta il prima possibile organizzando un weekend autunnale da sogno


Alzi la mano chi non desidera ritagliarsi dei momenti di stacco e tranquillità durante queste settimane autunnali. Sicuramente avrete tenuto tutti le mani ben attaccate ai fianchi. E avete ragione, dopo tutto cosa c’è di meglio che organizzare una gita fuori porta e godersi dei giorni di quiete e svago, che vi allontanino dalla routine quotidiana per farvi scoprire dei luoghi nuovi del nostro Paese. Ma dove andare? Beh, se siete in dubbio su quale possa essere la destinazione giusta, sappiate che il Times, la prestigiosa rivista britannica, ci ha pensato per voi, eleggendo la meta ideale in cui godersi un weekend autunnale.

Una destinazione che è sita nel cuore dell’Emilia Romagna e che merita di essere scoperta, se non lo avete ancora fatto, o riscoperta, se già ci siete stati. Una città che è un vero gioiello e che vale la pena di essere vissuta a 360°, scovando i suoi lati nascosti e ammirando quelli per cui è conosciuta e amata anche all’estero.

La numero 1 secondo il Time: guarda il video e continua a leggere

La città perfetta per un weekend autunnale è in Emilia Romagna

Una location ricca sotto ogni punto di vista, sia a livello culturale che artistico ma che vanta anche una lunga e rinomata tradizione gastronomica. Una città che, infatti, è famosa nel mondo per due cibi che sono una vera eccellenza del posto e che vi faranno capire subito di quale luogo nel cuore dell’Emilia Romagna stiamo parlando: il prosciutto e il Parmigiano Reggiano, capolavori della cucina italiana e che arrivano direttamente dalla città di Parma.

Una meta che combina perfettamente tradizione e modernità e che risulta la meta ideale in cui trascorrere un weekend autunnale diverso, pieno di bellezza e di occasioni di godersi questo luogo unico dell’Emilia Romagna.

Una cittadina che vanta una lunga storia e che custodisce delle bellezze architettoniche davvero incantevoli, tra palazzi, monumenti, piazze in cui sostare e osservare lo scorrere della vita tipica del posto e un bellissimo centro storico che vi farà fare un viaggio nel tempo davvero eccezionale. Un luogo che fa innamorare e che ha fatto lo stesso effetto a chi l’ha eletta a meta perfetta in cui godersi un weekend autunnale da sogno.

In un articolo della prestigiosa rivista inglese, infatti, Parma viene descritta come “affascinante, con eleganti hotel, prodotti irresistibili e una ricca cultura”, sottolineando la sua capacità di garantire un’esperienza autentica e di relax, anche grazie al minor affollamento di turisti rispetto ad altre città del nostro Paese.

Cosa fare e vedere a Parma

Una città elegante, perfetta per godersi dei momenti di stacco e di pace, che si visita facilmente ma che è anche ricchissima di meraviglie da scoprire. Un mix di monumenti, di arte e di cultura, di musei e di celebri chiese. Insomma, una città di cui ci si innamora facilmente. Un luogo dall’aspetto raffinato e che è considerata quasi come una piccola Parigi. Ma anche una meta che è chiamata la città della cultura, del teatro e della musica, oltre a essere Città Creativa UNESCO per la gastronomia in Italia e capitale della Food Valley.

Un luogo che ha davvero tutto per catalizzare l’attenzione e per stupire, da percorrere a piedi ammirando ogni dettaglio e lasciandosi ammaliare dalla sua storia e dalle sue bellezze artistiche e culturali. Partendo da Piazza Garibaldi, che è in parte la sede del foro romano e in cui sorge il Palazzo del Governatore. Ma anche visitando Piazza Duomo, in cui si erge la Cattedrale dedicata all’Assunta, il Battistero. E fino a raggiungere Piazza della Pilotta, un simbolo del potere ducale della città e in cui visitare il  Complesso Monumentale della Pilotta, un antico palazzo di servizio di proprietà della famiglia Farnese.

Tante bellezze da scoprire visitando Parma, le sue opere e architetture. Ma anche entrando nel cuore della tradizione di questa meta dell’Emilia Romagna, assaporando i suoi piatti e le sue specialità che l’hanno resa famosa nel mondo. Come il prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano. Ma anche il Culatello di Zibello DOP, il Salame Felino IGP, la Spalla Cotta di San Secondo e il Fungo Porcino IGP. Insomma, un vero tripudio di gusti che vi faranno amare ancora di più questa città e la sua gastronomia d’eccellenza, entrando nel vivo delle sue tradizioni e permettendovi di godervi un viaggio nei sensi a 360°.