Durante la Milano Design Week 2025, il quartiere Isola di Milano ospiterà un vibrante crocevia di creatività e innovazione, dove il design, l’arte e la musica si intrecciano in esperienze uniche e coinvolgenti. Dal 7 al 13 aprile, lo spazio WAO Isola aprirà le sue porte al pubblico con una serie di eventi imperdibili, dalle installazioni visionarie alle performance artistiche, fino a serate di musica dal vivo. Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per immergersi in un ambiente dinamico, dove il futuro del design e delle arti si mescolano con l’energia del Fuorisalone.
Design e Innovazione: Le Installazioni Visionarie
WAO Isola sarà il punto di riferimento per chi cerca un’esperienza immersiva e innovativa nel mondo del design. In collaborazione con Isola Design, una piattaforma digitale dedicata ai designer emergenti e agli studi indipendenti, saranno presentate due installazioni speciali che mettono in evidenza il talento di designer internazionali. Il primo artista ospite sarà il designer olandese Lambert Kamps, che presenterà “Rollo Lamps & Fat Furniture”. Questa installazione unisce la luce e il design in una fusione unica, con le Rollo Lamps, che cambiano forma e intensità luminosa mentre si srotolano, creando un’atmosfera di grande impatto visivo. L’opera di Kamps vuole essere una riflessione sull’obesità nella società occidentale, affrontando tematiche di consumo e apparenza in modo provocatorio ma anche suggestivo. Al fianco di Kamps, Jack Brandsma con “Fibre Fever!” esplorerà l’uso di materiali naturali come la canapa e il miscanto, sostituendo le tradizionali componenti dei mobili con fibre naturali. La sua ricerca sui materiali sostenibili offre uno sguardo interessante sul futuro del design, che sempre più tende a orientarsi verso soluzioni ecologiche e responsabili.
Le installazioni saranno visitabili dal 7 al 9 aprile dalle 8:30 alle 20:00, dal 10 al 12 aprile fino alle 22:00, e domenica 13 aprile dalle 10:30 alle 15:00, un’opportunità unica per esplorare in profondità il lavoro di questi due talentuosi designer. Ma WAO Isola non si limita solo al design visivo. In collaborazione con L’eautelier, un’altra installazione affronterà il tema della sostenibilità attraverso l’uso delle alghe come materiale nel design per l’hospitality e il travel. L’H2Θ Lounge propone un’esperienza sensoriale che esplora il potenziale rigenerativo delle alghe, offrendo ai visitatori non solo un ambiente progettato con materiali bio-based, ma anche un’esperienza culinaria “blu” a basso impatto ambientale. Questo spazio è pensato per essere un punto di transizione e rigenerazione, rispecchiando il futuro del design ecologico e la crescente attenzione verso la sostenibilità.

Musica e Performance: Un Viaggio Sonoro e Letterario
Accanto al design, WAO Isola offrirà anche una ricca programmazione musicale che accompagnerà le giornate del pubblico durante l’ora dell’aperitivo. La musica dal vivo è una componente fondamentale di questa esperienza immersiva, con una serie di eventi che spaziano dalle sonorità della deep house fino al soul e al jazz. Giovedì 10 aprile, il DJ Alex Barile darà il via alla serata con il suo set di deep house, creando un’atmosfera avvolgente per un aperitivo all’insegna del buon sound. Venerdì 11 aprile, l’Aperitivo Bizzarro vedrà in console Otta DeeJay, che proporrà selezioni musicali spiazzanti e divertenti, per una serata ricca di sorprese. Sabato 12 aprile, invece, il Northern Soul DJ set di Enrico Camanzi e Stefano Oggiano guiderà il pubblico in un viaggio musicale da ballare, per un pomeriggio di energia e ritmo. La musica proseguirà anche domenica 13 aprile grazie alla collaborazione con Feral, una startup che produce bevande botaniche fermentate. I visitatori potranno assaporare un calice offerto da Feral, mentre si godranno due performance live particolari. Il pomeriggio musicale inizierà con Riff Raff, un progetto che mescola rock e pop attraverso racconti e riff iconici, per proseguire con l’Hot Jazz Duo, una performance jazz che vedrà al piano Paolo Barbato e al clarinetto e sax Ludovico Cicchitelli.
Non solo design e musica, ma anche performance artistiche che aggiungeranno una dimensione letteraria all’esperienza. Dal 10 al 12 aprile, l’autore e artista Gianni Miraglia scriverà in tempo reale i capitoli inediti del suo nuovo libro “Acquario” all’interno della corte vetrata di WAO Isola. I visitatori potranno assistere al processo creativo e vivere in diretta la nascita di una nuova opera letteraria, un’occasione unica per scoprire l’intimità della scrittura dal vivo. Questa performance non è solo un’occasione per entrare in contatto con un autore contemporaneo, ma anche per riflettere sul rapporto tra il design, la scrittura e l’arte, temi che si intrecciano e si arricchiscono reciprocamente in un contesto creativo come quello di WAO Isola.
Un Laboratorio di Contaminazione Culturale
La Milano Design Week 2025 sarà un’occasione unica per esplorare, immergersi e lasciarsi ispirare dalle proposte più innovative nel campo del design, della musica e delle performance artistiche. WAO Isola, con la sua proposta poliedrica, rappresenta un laboratorio di contaminazione culturale, dove idee, talenti e visioni si incontrano per creare esperienze indimenticabili. Il tutto nel cuore di uno dei quartieri più dinamici di Milano, Isola, che si conferma sempre più come il centro pulsante di idee e creatività durante la settimana del design. Ogni evento, ogni installazione e ogni performance si trasforma in un’opportunità per vivere il design come un’esperienza sensoriale totale, dove il futuro del design e della cultura si riflettono nel presente.