Home » Viaggi » Questo villaggio francese nel cuore delle Alpi vi lascerà a bocca aperta

Questo villaggio francese nel cuore delle Alpi vi lascerà a bocca aperta

Questo villaggio francese nel cuore delle Alpi vi lascerà a bocca aperta
Lettura: 4 minuti

Questo villaggio francese, tra le Alpi Marittime e la Costa Azzurra, è una chicca da visitare almeno una volta nella vita!


Nel cuore delle Alpi Marittime, si trovano dei piccoli villaggi decisamente incantevoli, meno conosciuti rispetto a tante altre città della Francia ma unici nel loro genere, lontano dalla folla, ricchi di attrazioni imperdibili e circondati da paesaggi naturali mozzafiato. Tra i più famosi da visitare almeno una volta nella vita, spicca sicuramente Breil-sur-Roya, un piccolo paese al centro della valle sul fiume Roya, una delle tappe preferite da coloro che praticano attività outdoor.

Questo Villaggio nel cuore delle Alpi è una chicca tutta da scoprire

Situato a due passi dalla Costa Azzurra, questo è il villaggio più importante della Val Roya, diviso in due dal fiume omonimo e iconico per i suoi ponti che collegano le due parti, aggiungendo un tocco di romanticismo. Conosciuto come “Paese degli Olivi”, grazie ai suoi 100.000 olivi che per diverso tempo hanno costituito la ricchezza per eccellenza del borgo, Breil-sur-Roya è abitato da circa 2400 abitanti e rappresenta un esemplare tipico dei borghi delle Alpi Marittime edificati tra mare e montagna. Incluso nel territorio del Parco nazionale del Mercantour, questo villaggio offre una biodiversità davvero eccezionale; non a caso, è stato premiato con il marchio “Station verte”, traducibile in italiano come stazione turistica ecosostenibile. La sua particolarità? Si trova a metà strada tra mare e montagna! Ma scopriamone di più…

Cosa vedere in questo incantevole luogo dal fascino senza tempo

Breil-sur-Roya vanta una posizione particolarmente strategica, visto e considerato che si trova poco distante dal confine italiano così come dalla Costa Azzurra. Meta perfetta per gli amanti della montagna e per coloro che adorano tutte le attività outdoor, questo villaggio è molto caratteristico ma comunque per nulla turistico, l’ideale per staccare la spina e ricaricare completamente le pile. Sebbene i paesaggi naturali dominano l’intero panorama e offrano una buona dose di divertimento, Breil-sur-Roya è anche ricco di attrazioni incantevoli, delle chicche da vi faranno innamorare alla follia di questo luogo. Tra le cose da non perdere, spicca senza dubbio la chiesa di Santa Maria in Albis, un edificio religioso in stile barocco ligure dal fascino senza tempo. Se la sua facciata catturerà la vostra attenzione, l’interno ruberà completamente il vostro cuore, complice il suo favoloso organo, considerato il più bello dell’intera valle. L’organo di Breil e la sua cassa barocca sono stati realizzati a Torino nel XVIII secolo; quest’ultima, in stile rococò, è alta 4 metri, larga 3 m e profonda 1 m ed è incorniciata da due grandi balconi con ringhiere in legno intagliato, dipinto e dorato.

Ma Breil-sur-Roya, oltre a questa incantevole chiesa, vanta anche numerose cappelle situate su tutto il territorio, come quella della Madonna delle Grazie, la cappella di Sainte-Elisabeth ed infine quella di S. Antonio, che vanta una semplice decorazione del XIX secolo, a trompe l’oeil, con cornicioni e finti marmi neobarocchi. Molto suggestivo anche il Campanile di Saint-Jean, il più antico campanile originale del dipartimento delle Alpi Marittime, probabilmente risalente agli inizi del XII secolo e rappresentativo della prima arte romanica lombarda. C’è un’ultima attrazione da non perdere assolutamente: il castello intorno al quale gira tutto il borgo. Secondo gli studi costruito prima del 1380, questo luogo al giorno d’oggi è composto solo da resti antichi che testimoniano l’occupazione feudale del sito di Piena da parte dei conti di Ventimiglia.

Tutte le attività da non perdere, tra natura e gite outdoor

Come anticipato precedentemente, Breil-sur-Roya è la destinazione perfetta per gli amanti della natura, ma non solo… Sebbene tra i punti di interesse più rilevanti spicchi il parco nazionale del Mercantour, per i veri avventurieri, c’è un’altra gita fuoriporta da non perdere se siete in visita qui: il sentiero “train des merveilles”, una linea ferroviaria che collega Nizza alle Alpi passando per alcuni dei borghi arroccati più belli. Non ci sono dubbi: questo percorso è riconosciuto uno dei paesaggi ferroviari più sorprendenti d’Europa. Altrettanto formidabile il sentiero dei Crottés da cui è possibile ammirare un panorama mozzafiato sul fiume Roya!

I prodotti tipici locali da assaggiare assolutamente

Sono diverse le specialità da provare in questo borgo, tutte tipiche e gustosissime. I prodotti locali più famosi sono le olive e le bietole, che troviamo in diversi piatti, come il pasticcio di olive, un’esplosione di gusto e sapore per le papille gustative. Celebri anche i formati di pasta fatti a mano, a partire dalla pasta adibita per i tortini, fino ad arrivare ai “boursouzes”, dei quadrati di pasta fritta ripieni di legumi. Il segreto di questa pasta fresca? Una lavorazione con la forchetta e il pollice, dalla forma simile a quella delle orecchiette degli animali.