Home » Viaggi » Nella Val Trebbia si trova un incantevole borgo da visitare questa Primavera

Nella Val Trebbia si trova un incantevole borgo da visitare questa Primavera

Nella Val Trebbia si trova un incantevole borgo da visitare questa Primavera
Lettura: 4 minuti

Questo borgo nel cuore della Val Trebbia è una gemma tutta da scoprire! Ecco tutto quello che c’è da sapere…


Tra le bellezze naturali dell’Appennino emiliano a circa 464 metri sopra il livello del mare, si trova un meraviglioso borgo medievale che affonda le radici in anni ed anni di storia. In questo luogo dal fascino senza tempo, si respira un incredibile senso di quiete e pace, come se il tempo si fosse fermato per lasciare spazio solo calma e ai ritmi lenti. Ma a rendere questo borgo tanto suggestivo, non ci pensano solo i suoi edifici antichi o le viuzze caratteristiche ma anche (e in un certo senso soprattutto) lo scenario naturale che lo avvolge in un caldo abbraccio. Il cielo azzurro incontra il colore verde dei boschi, il celeste del fiume Trebbia e il marrone delle montagne, dando vita così ad un paesaggio che sembra uscito fuori da una splendida cartolina. Grazie proprio alla sua posizione strategica in mezzo alla natura, questo paesino è la meta ideale per gli appassionati di attività outdoor, come cammini, percorsi trekking ed escursioni sia per esperti che non.

Questo borgo nella Val Trebbia è una chicca da non perdere

Di quale borgo stiamo parlando? Di Brugnello ovviamente, una gemma della Val Trebbia. Situato in provincia di Piacenza, e appartenente al Comune di Corte Brugnatella, che prese il suo nome dai Brugnatelli (nobile famiglia originaria proprio del borgo), Brugnello è arroccato su uno sperone roccioso, oggigiorno composto da poche vecchie case in pietra dallo stile medievale. Nonostante le sue piccole dimensioni, questo borgo lascia tutti i visitatori a bocca aperta, grazie anche alle sue incantevoli attrazioni sempre molto suggestive nonostante lo scorrere degli anni…

Tutte le attrazioni da non perdere, tra chiese e case suggestive

Non occorre molto tempo per visitare Brugnello, anzi… questo borgo è composto da poche case in pietra scolpite nella roccia, una sola chiesa e un hotel con ristorante dove gustare i piatti tipici della tradizione. Sebbene sia abitato da poche persone (solo 11 persone vivono quo stabilmente) questo luogo è curato nei minimi dettagli: persiane in legno, balconi arricchiti da fiori colorati, decorazioni che tappezzano i muri e viuzze suggestive sono solo alcuni degli elementi che fanno di Brugnello una perla da non perdere. Gran parte delle bellezze che lo caratterizzano, sono dovute agli artisti che lo abitano che hanno trasformato questo antico villaggio in un museo a cielo aperto. Dopo aver ammirato le case acciottolate, non vi resta che visitare l’unica chiesa presente qui, ovvero la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, situata nel punto più alto del paese e risalente all’XI secolo. Se la facciata esterna colpirà la vostra attenzione, l’interno non è da meno: qui si trova una cappella privata, commissionata nel 1736 dalla famiglia Ghigliani. Un tempo a Brugnello si trovava un maestoso castello, di cui al giorno d’oggi non resta niente, fatta eccezione per alcuni ruderi che si trovano di fronte al Palazzo Brugnatelli, chiara testimonianza del passato importante di questo borgo.

Questa è la destinazione ideale per gli amanti della natura

Come anticipato nel paragrafo precedente, Brugnello è la meta perfetta per gli amanti della natura! Non a caso è un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta della Val Trebbia, grazie ai numerosi sentieri pensati per tutte le esigenze. Infatti, non avrete problemi a trovare percorsi brevi come anche itinerari più impegnativi, arrivando a toccare anche venti chilometri di cammino. Uno dei più amati è l’Anello di Brugnello, una camminata davvero suggestiva che conduce tra vecchie frazioni, boschi e panorami da cartolina. Da non perdere poi le gole, la destinazione ideale per gli amanti della canoa, kayak, rafting e torrentismo. Tenetevi forte perché qui l’acqua scende tra pareti scoscese e da vita a percorsi davvero da brividi! Ai piedi di Brugnello si trovano anche delle spiagge tranquille, come “La Chiesetta”, una distesa di ciottoli bianchi bagnata da acque trasparenti, e la Spiaggia delle Anse di Brugnello, un’altra gemma fluviale, due luoghi pensati per coloro che vogliono rilassarsi e prendere un po’ di sole.

I piatti tipici locali, un’esplosione di gusto e sapore

Un altro elemento che rende Brugnello un luogo super speciale? La sua ottima cucina, basata principalmente sulle risorse naturali locali come funghi, tartufi, castagne e bacche selvatiche, senza dimenticare i salumi tipici D.O.P., tra cui coppa, pancetta e salame. Ad accompagnare il tutto, un ottimo calice di vino. Nei ristoranti locali si possono assaporare alcune ricette tradizionali, come le paste ripiene tra cui i tortelli, il risotto di eredità Lombarda e Piemontese e la lüganega, cioè la salsiccia di provenienza Lombardo-Veneta.