Home » Viaggi » È uno dei giardini più romantici d’Italia, scoprilo in Primavera…

È uno dei giardini più romantici d’Italia, scoprilo in Primavera…

È uno dei giardini più romantici d’Italia, scoprilo in Primavera…
Lettura: 4 minuti

Questo bellissimo Giardino situato nel Lazio è la destinazione ideale per vivere davvero la magia della Primavera. Da visitare!


Siamo ancora nel bel mezzo dell’Inverno, è vero, ma nessuno ci vieta di viaggiare con la mente e di aspettare a braccia aperta l’arrivo della Primavera! Sebbene le belle giornate sembrino decisamente lontane, in realtà non è così. Infatti, è proprio questo il periodo perfetto per organizzare delle attività primaverili indimenticabili, come weekend all’insegna dell’esplorazione e gite fuori porta in luoghi esclusivi. Una visita al giardino più romantico d’Italia è sicuramente tra le esperienze imperdibili per rendere la vostra primavera ancora più speciale!

Questo giardino a pochi chilometri da Roma è perfetto per vivere la magia della Primavera

Stiamo parlando dei Giardini di Ninfa, un angolo di paradiso terrestre situato tra i Castelli Romani e la Ciociaria, a circa un’ora di macchina dalla capitale italiana. Dichiarati Monumento Naturale dalla Regione Lazio e nominati dal New York Times il parco più romantico al mondo, i Giardini di Ninfa si trovano precisamente a Cisterna di Latina, un incantevole borgo di campagna a ben 80 km da Roma. Facile e veloce da raggiungere, questo parco è la destinazione perfetta per staccare la spina e ricaricare le pile, circondati dalla natura rigogliosa e da numerosi scorci mozzafiato.

Tutto quello che c’è da sapere su questo incantevole parco laziale

Aperti al pubblico nel 1921 dal duca Gelasio Caetani di Sermoneta, i Giardini di Ninfa comprendono al loro interno i resti di un borgo medievale abbandonato, un elemento costruito dall’uomo che crea un magico contrasto con il verde della natura circostante. Questo parco nella periferia laziale si estende per oltre 100 ettari ed è composto da moltissimi elementi naturali, come alberi, prati all’inglese, piccoli fiumi che attraversano le distese, cascate naturali e viali alberati dal fascino senza tempo. Oltre a queste incantevole attrazioni naturali, i Giardini delle Ninfe ospitano anche diversi edifici, come il Castello Caetani con la torre merlata, il Palazzo del Municipio, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e il Ponte del Macello, delle bellissime attrazioni che affascinano chiunque visiti il parco. Ritagliatevi del tempo allora, per fare una lunga passeggiata in questo angolo di paradiso e ammirate la bellezze della flora locale, un’esplosione di colori e profumi inebrianti. Mi raccomando, durante la vostra visita ai Giardini di Ninfa non perdete i resti dell’Hortus Conclusus, il giardino delle delizie commissionato nel ‘500 dal cardinale Nicolò III Caetani, il quale fece costruire un giardino con preziosi agrumi, fontane e piscine in pietra.

Quando visitarlo: date e aperture ufficiali

Essendo i Giardini di Ninfa un luogo molto suggestivo grazie alla sua natura rigogliosa, non sono aperti in ogni mese dell’anno! Secondo il calendario pubblicato sul sito ufficiale infatti, l’ingresso è consentito a partire da sabato 22 Marzo fino a domenica 9 Novembre, un periodo di tempo molto lungo che consente a quante più persone di visitare quest’oasi di pace! Ma quanto costa il biglietto d’ingresso? Il prezzo è di circa 15.75 euro, ad eccezione di alcuni giorni specifici in cui costa leggermente di più, a causa dei percorsi speciali organizzati già da adesso.

Le attrazioni da non perdere nei pressi di questo splendido Giardino

Dopo aver visitato i Giardini di Ninfa, andate all’esplorazione delle numerose attrazioni presenti nei dintorni! Tra i luoghi da non perdere, spicca sicuramente il bellissimo borgo di Norma, arroccato su un altopiano con una vista spettacolare sull’Agro Pontino. Da non perdere poi, l’Abbazia di Valvisciolo, la destinazione perfetta per coloro che amano i resti dell’epoca medievale! Questa Abbazia, dal fascino senza tempo e famosa per le sue iconiche leggende, è una delle testimonianze più antiche della spiritualità monastica nel Lazio. Sempre vicino i Giardini di Ninfa, troviamo il borgo pittoresco di Sermoneta, noto per il suo imponente Castello Caetani che domina tutto il paese. E per concludere, Bassiano (dove avrete la possibilità di assaggiare l’ottimo prosciutto locale ) e Sezze, un borgo incantevole dove le specialità gastronomiche non mancano di certo! Tra le prelibatezze da non perdere, rientrano sicuramente i carciofi di Sezze, le succuse mozzarelle di bufala e le deliziose visciole, che caratterizzano marmellate e liquori. A fare da sfondo a questo ricco itinerario, i Monti Lepini, uno spettacolo naturale che renderà il vostro soggiorno ancora più speciale! Insomma, si prospetta una Primavera piena di visite indimenticabili e scorci naturali mozzafiato… siete pronti?