Home » Viaggi » È uno dei Borghi più belli d’Italia, un gioiello Salentino dal fascino unico

È uno dei Borghi più belli d’Italia, un gioiello Salentino dal fascino unico

È uno dei Borghi più belli d’Italia, un gioiello Salentino dal fascino unico
Lettura: 5 minuti

Questo meraviglioso borgo salentino conquisterà il vostro cuore con le sue attrazioni senza tempo, i paesaggi mozzafiato e le sue prelibatezze culinarie. Da visitare!


Famoso per il suo mare incantevole, caratterizzato da mille sfumature di blu e celeste, per i paesaggi mozzafiato su ulivi e vigneti ma anche per le numerose città realizzate con pietre bianche che riflettono la luce del sole, il Salento è l’ottava meraviglia del mondo, non a caso è una delle destinazioni prese più d’assalto durante il periodo estivo.

Questo Borgo del Salento è uno dei più belli d’Italia

Ma oltre ad essere scenario di scorci incantevoli, il Salento è anche celebre per i suoi piccoli borghi dal fascino intramontabile, delle chicche dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorrere lenta. Tra i più famosi, è impossibile non citare Specchia, un gioiellino della Puglia tutto da scoprire!

Ecco cosa che c’è da sapere su questo luogo dal fascino senza tempo

Situato nel cuore del Salento, Specchia è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, nonché uno dei più affascinanti di tutta la Puglia! Di origine medievale, questa gemma salentina è un luogo da vedere almeno un volta nella vita, complice il suo centro storico molto suggestivo caratterizzato da stradine lastricate, case in pietra bianca, chiese antiche, cortili colorati composti da fiori diversi e scorci decisamente pittoreschi. La storia di Specchia ha origini antiche risalenti al periodo medievale, anche se il territorio era abitato già in epoca preistorica. Questo borgo iniziò a svilupparsi attorno al IX secolo ma, sebbene di tempo ne sia passato, ancora oggi si respira l’atmosfera suggestiva del Medioevo. Abitato da poco meno di 5.000 abitanti, Specchia è il perfetto mix di attrazioni imperdibili, paesaggi mozzafiato e cibo da leccarsi i baffi!

Sono queste le attrazioni da non perdere assolutamente

Specchia è una chicca dal fascino senza tempo, ricca di attrazioni tutte da scoprire! Non a caso, il suo centro storico è considerato uno dei più belli del Salento, un riconoscimento niente male se consideriamo le numerose meraviglie di questa regione. Grazie alle sue stradine pedonali, alle rampe di scale molto suggestive e agli edifici antichi che risalgono al XVI-XVII secolo, questo borgo è solito rubare il cuore di coloro che lo visitano in un batter d’occhio. Per scoprire ogni angolo di Specchia, il nostro consiglio è quello di prendervi del tempo per fare una lunga passeggiata tra i vicoletti che attraversano il borgo, una chiara testimonianza del passato travagliato di questa gemma salentina, tra distruzione e ricostruzione. Tra le attrazioni da non perdere, spicca sicuramente il Castello Risolo, una struttura fortificata di impianto cinquecentesco che nel corso degli anni passò nelle mani di importanti famiglie, anche se si devono ai Protonobilissimi (marchesi di Specchia nei secoli XVI e XVII) gli interventi di trasformazione da castello a palazzo marchesale. Se originariamente il castello era isolato, ora è congiunto ad altre costruzioni, come i due torrioni alti e quadrati situati sugli spigoli dell’antica costruzione quadrangolare, un dettaglio che catturerà subito la vostra attenzione.

Dopo aver visitato il Castello Risolo, andate alla scoperta della parte più suggestiva del borgo, situata proprio dietro il Castello, caratterizzata da scalinate, stradine e vicoletti, uno spot da cartolina. Qui non potete di certo perdere la chiesa e l’annesso convento dei Francescani Neri, risalenti al 1531, ma anche la cappella di Santa Caterina Martire, del 1532, affrescata con scene della vita di Santa Caterina e del suo martirio. Altrettanto suggestive anche le chiese dell’Assunta e di Sant’Antonio, seguite ovviamente dalla chiesa di San Nicola, edificata nel IX-X secolo e adattata al rito latino in seguito ad una restaurazione. L’ultima chiesa da non perdere a Specchia è quella di Sant’Eufemia, un simbolo del medioevo che, nonostante lo scorrere del tempo, continua a riscuotere un gran successo, probabilmente per il suo passato che affonda le radici in anni di storia. Caratterizzata da uno stile romanico-bizantino, questa chiesa vanta un interno molto semplice ma allo stesso tempo suggestivo, grazie agli affreschi e alle decorazioni che raccontano la storia religiosa del borgo. Infine, da vedere il frantoio ipogeo recentemente restaurato. Questi antichi luoghi di produzione dell’olio ricavati nel sottosuolo risalgono al periodo medievale e rappresentano un’importante testimonianza della tradizione olearia del Salento.

Tutte le cose da fare in questo favoloso borgo salentino

Situato in una posizione strategica che domina la pianura sottostante, Specchia è il punto di partenza di moltissime escursioni, mirate ad esplorare i dintorni del borgo, ricchi di sentieri, uliveti, vigneti e campi coltivati. Tra i percorsi più interessanti, spicca quello che conduce alla Serra di Specchia, una collina che offre una vista mozzafiato sul borgo di Specchia e sulle campagne circostanti. Se non siete amanti delle passeggiate in mezzo alla natura, allora c’è un’altra cosa da fare assolutamente: una degustazione dei prodotti tipici locali della Puglia. Come sicuramente già saprete, questa regione è famosa anche per il suo ottimo cibo, legato sia alla terra che al mare. Durante il vostro soggiorno a Specchia allora, non perdetevi i numerosi ristoranti e trattorie tipiche che offrono piatti della tradizione salentina, come le orecchiette con le cime di rapa, il purè di fave con cicorie, e i pasticciotti, realizzati con pasta frolla e ripieni di crema. Inoltre, in questo borgo non mancano di certo eventi e manifestazioni coinvolgenti, che ogni anno riuniscono centinaia di persone. Tra i più importanti, rientrano la Festa di San Nicola, (dedicata al patrono del borgo, che si celebra a maggio con processioni, spettacoli lungo le vie e fuochi d’artificio) e la Notte della Taranta, un festival di musica tradizionale salentina.