Home » Viaggi » Un viaggio da fiaba tra borghi e i castelli più belli della Lombardia

Un viaggio da fiaba tra borghi e i castelli più belli della Lombardia

Un viaggio da fiaba tra borghi e i castelli più belli della Lombardia
Lettura: 5 minuti

Voglia di organizzare un viaggio da favola? Ecco i borghi e i castelli più belli della Lombardia in cui fare tappa


Immersi tra i bellissimi paesaggi lombardi, ci sono luoghi che vantano origini antichi e una lunga storia, fatta anche di nobiltà, di corti e di castelli posti a difesa del luogo stesso. Delle location bellissime e in cui organizzare un viaggio da favola, ammirando ogni singolo dettaglio di questi borghi e dei castelli più belli della Lombardia.

Delle mete da segnare nel vostro itinerario di viaggio e che, una volta raggiunte, vi faranno desiderare di scoprire di nuove, organizzando un tour della regione verso i suoi castelli più belli.

Il bellissimo Castello di Chignolo Po

Per esempio partendo da una vera bellezza lombarda e che merita di essere scoperta. Un luogo che vi garantirà di fare un pieno di emozioni uniche e di immagini impossibili da dimenticare. Parliamo dell’incantevole Castello di Chignolo Po un luogo dalla lunghissima storia e che si erge maestoso insieme alle sue mura da circa 1000 anni.

Una fortezza costruita a pochissima distanza dal fiume Po, e che è facilmente raggiungibile da città uniche come Lodi, Piacenza o perfino Milano. Un luogo che vi dona la possibilità di organizzare una gita fuori porta alla volta di questa location senza tempo e che non aspetta altro che vedervi arrivare per stupirvi in ogni singolo dettaglio. Un vero e proprio gioiello tutto italiano e che, viste le sue peculiarità, viene spesso associato alla reggia di Versailles, voluta dal Re Sole e Maria Antonietta. Insomma, uno dei castelli più belli della Lombardia da scoprire il prima possibile.

Sirmione, tra i borghi e i castelli più belli della Lombardia

Un altro dei luoghi più suggestivi e tra i castelli più belli della Lombardia da scoprire con una fermata d’eccezione lungo il vostro tour della regione è Sirmione. Una delle località sicuramente più conosciute e visitate anche grazie al potere curativo delle sue acque termali. Ma che, soprattutto nella sua parte più antica, racchiude in sé infinite bellezze e segni di un passato mai dimenticato. E che ancora oggi incanta i visitatori in un viaggio nel tempo assolutamente indimenticabile.

Un luogo conosciuto anche come “La perla del Garda”e che vi saprà conquistare in ogni minimo dettaglio, dalle magiche atmosfere delle sue vie, alla storia del suo Castello e dei suoi edifici dal sapore medievale, fino al meraviglioso paesaggio circostante. Una serie di fermo immagine sul Lago di Garda e sulle sue mille gradazioni di blu che dall’acqua si confondono con il cielo.

Il fascino antico di Castiglione Olona

Nel cuore della Lombardia, non troppo distante da Milano ma nemmeno dalla vicina Svizzera, esiste un luogo che sa come riportare indietro nel tempo, passeggiando per il suo centro storico e lasciandosi conquistare dal fascino del suo castello. Parliamo di Castiglione Olona, un borgo in provincia di Varese e che ricorda molto i tipici borghi medievali della Toscana, tanto da essere chiamato anche “un’isola di Toscana in Lombardia”.

Un soprannome che non è solo un modo di dire visto che compare scritto su un cartello all’ingresso dello stesso. Un luogo che riporta indietro nel tempo e che, intorno all’anno 1000, passo in mano alla nobile famiglia Castiglioni, originaria di Milano. Ed è sempre in questo periodo che in questo piccolo angolo di Toscana in Lombardia vennero edificate le mura di cinta del borgo, ancora oggi conservate solo nella parte più alta del colle su cui sorge lo stesso.

E dove venne anche eretta la rocca del borgo, nel XII secolo, una costruzione inespugnabile, resa protagonista nel corso del tempo da diverse battaglie volte alla difesa del posto. Insomma, unno dei borghi e dei castelli più belli della Lombardia in cui fare tappa.

Viaggio a Soncino tra i borghi e i castelli più belli della Lombardia

Infine, un’altra location immersa nella campagna lombarda e uno dei borghi medievali meglio conservati non solo della Lombardia ma anche di tutta d’Italia, è Soncino. Un luogo in cui spiccano ancora le sue antiche mura poste a difesa del borgo stesso fin dai tempi passati. Un luogo da scoprire ammirare passo dopo passo, osservando da vicino i suoi incantevoli edifici storici e le sue architetture uniche. Un borgo che vanta un vero e proprio simbolo del posto stesso, la sua Rocca Sforzesca, una fortezza imponente, che è stata costruita nel 1473 su richiesta del Duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza.

Scopo della fortezza era quello difendere il borgo da eventuali attacchi esterni e oggi rappresenta uno dei monumenti di stampo medievale meglio conservati di tutta la regione. Un borgo lombardo e il suo castello che vale la pena conoscere e visitare, una meta carica di fascino e di bellezza e un luogo dalla lunga storia tutta da scoprire.