Home » Viaggi » Un viaggio alla scoperta di Nantes, la meta perfetta per la Primavera

Un viaggio alla scoperta di Nantes, la meta perfetta per la Primavera

Un viaggio alla scoperta di Nantes, la meta perfetta per la Primavera
Lettura: 7 minuti

Ecco tutte le cose da fare e da vedere nella bellissima città di Nantes, tra storia, cultura, arte e tanto divertimento…


La destinazione perfetta per un weekend di Primavera unico? Nantes, una delle città più belle della Francia! Capitale e porta d’ingresso della Bretagna, questa città è famosa per rubare il cuore di abitanti e turisti, grazie alle sue piazze incantevoli, ai musei dedicati alle personalità più illustri del paese, al castello antico e ai numerosi festival che ogni anno ospita.

Tutte le cose da vedere nella bellissima città di Nantes

Insomma, come avrete avuto modo di capire, Nantes è ricca di attrazioni da non perdere! Scopriamo insieme a questo punto, quali sono le più belle da visitare assolutamente…

La Cattedrale di Nantes, simbolo della città

Partiamo subito da uno dei simboli della città, la Cattedrale di Nantes, dedicata ai due apostoli cristiani San Pietro e Paolo! Eretto sulle ceneri delle altre due cattedrali originariamente esistenti, questo edificio religioso è stato costruito in 457 anni, un lasso di tempo decisamente vasto. Nel corso degli anni, questa cattedrale ha subito diverse ristrutturazioni in seguito ai danni provocati dalle guerre e da un’importante esplosione causata una saldatrice accesa. A lasciarvi a bocca aperta ci penserà prima di tutto la sua facciata, caratterizzata da un portale con cinque porte di ingresso e composta da pietre bianche. Altrettanto suggestivo l’interno, celebre per il grande organo che domina la navata e per il monumento funebre del duca Francesco II di Bretagna e di sua moglie Margherita di Foix, un’opera scultorea davvero mozzafiato caratterizzata da un bellissimo stile medievale. A rendere il tutto ancora più bello, le statue dei dodici apostoli e le quattro figure femminili (la prudenza, la giustizia, la fortezza e la temperanza) che circondano il sepolcro. Da non perdere poi due incantevoli cripte: una romanica in cui sono preservati gli oggetti liturgici e una che custodisce le tombe dei vescovi di Nantes.

Castello dei Duchi di Bretagna, una delle attrazioni più suggestive

Passeggiando tra le vie del centro storico, vi imbatterete nel Castello dei Duchi di Bretagna, un luogo dal fascino senza tempo, nonché perfetto mix tra influenze gotiche e del Rinascimento italiano. Avendo subito nel corso degli anni degli importanti lavori di ristrutturazione, al giorno d’oggi questa fortezza è sicuramente diversa rispetto a com’era anni fa. Al suo interno, troverete il bellissimo Museo di Storia Urbana di Nantes che si sviluppa in ben 32 stanze, ognuna delle quali racconta una delle sette tappe delle origini del castello. Prendetevi del tempo per visitare l’ultima sala, dedicata alla trasformazione della città in una vera e propria metropoli! Prima di lasciarvi alle spalle questo incantevole luogo, fare una passeggiata sulle mura perimetrali del Castello, dove potrete ammirare la città dall’alto, e per i giardini circostanti, davvero mozzafiato.

Il Giardino delle Piante, il luogo ideale per staccare la spina

Un’altra attrazione importante è il Giardino delle Piante, creato nel 1688 da Luigi XIV secolo con l’intento di coltivare le piante medicinali. Al giorno d’oggi questo giardino ospita circa 11.000 specie diverse di piante provenienti da tutto il mondo, circondate da fontane, cascate, stagni e da installazioni momentanee di artisti. Tra le piante più belle da vedere, la collezione delle camelie per la quale il parco ha ottenuto nel 2016 un riconoscimento dall’International Camellia Society.

Il Museo delle Arti, ricco di opere d’arte

Sempre nel cuore della città, si trova il Museo delle Arti, commissionato da Napoleone Bonaparte nel 1801 e composto da tre aree dedicate a stampe, dipinti e sculture, tutte opere che vanno dal 13esimo al 21esimo secolo. Se al piano terra troverete la sala dei primitivi che raccoglie dipinti dei maestri del rinascimento italiano, come Perugino e Tintoretto, le ultime due sale del piano terra sono un omaggio al diplomatico François Cacault. Il primo piano invece, è dedicato alle opere del 19° e del 20° secolo, con artisti come Baudry, Frémiet, Monet, Kandinsky e Pablo Picasso. Nel cubo invece, ultima espansione architettonica del museo, potrete ammirare quadri astratti, monocromatici e quelli con linee geometriche!

Le Macchine dell’Isola di Nantes, un luogo perfetto per tutta la famiglia

Le Macchine dell’Isola di Nantes sono tappa fissa sia per i turisti che per gli abitanti della città! Si tratta di creazioni meccaniche di grandi dimensioni che sono il perfetto incrocio tra i mondi di Jules Verne, l’universo meccanico di Leonardo da Vinci e la storia industriale di Nantes. Tra le attrazioni più belle, il Grand Eléphant, il Carrousel des Mondes Marins, una giostra su cui sono collocate diverse creature marine, e l’Arbre aux hérons ancora in fase di costruzione.

Passage Pommeraye, dove fare shopping

Immancabile poi una bella passeggiata (o qualche ora di shopping) nella galleria commerciale Passage Pommeraye, considerato un vero e proprio monumento storico, ricco di negozi di lusso e di botteghe artigianali. Per dare vita a questa struttura, furono unite due strade poste su livelli diversi, dando vita così ad una galleria davvero incantevole. Focalizzate l’attenzione sulla maestosa scala interna, ornata con colonne e statue- quest’ultime simboleggiano la ricchezza di Nantes nel diciannovesimo secolo nei vari settori.

Museo Jules Verne, dedicato ad un autore di fama internazionale

Andate alla scoperta del Museo Giulio Verne, dedicato all’autore di opere famose in tutto il mondo, come “Viaggio al centro della Terra”, “Ventimila leghe sotto i mari” e “Il giro del mondo in ottanta giorni”. Situati in una casa del XIX secolo sulla collina che si affaccia sulla Loira, questo museo è distribuito su tre piani che ospitano gli oggetti della sua vita quotidiana, i manoscritti autografi, le sedie, l’orologio del salotto, ritratti e manifesti raffiguranti le sue opere pubblicate da Hetzel.

L’estuario della Loira, un museo a cielo aperto

Dedicate qualche ora del vostro tempo a disposizione per fare una passeggiata lungo le rive dell’estuario della Loira, dove vi imbatterete in una collezione di 30 opere d’arte contemporanea. Una delle opere più suggestive è la “La Casa Nella Loira” di Jean-Luc Courcoult, una casa che sembra sprofondare nel fiume, con la canna fumaria del camino funzionante e la luce accesa di notte in una stanza. Ogni opera ha un suo particolare significato e alcune di queste sono anche interattive!

Place Royale e Place Graslin, da non perdere

Nantes è famosa per due piazze in particolare, il risultato di uno studio urbanistico del 18esimo secolo, nonché esempio dello stile classico della città: Place Royale e Place Graslin, caratterizzate da una forma molto particolare, ovvero l’unione di un rettangolo con un semicerchio. Mentre Place Royale è caratterizzata da una fontana monumentale del 1865, arricchita da statue allegoriche che simboleggiano la città, Place Graslin è dominata dall’omonimo teatro eretto nel 1783 in stile corinzio.

Lieu Unique, un importante centro culturale

E per concludere, Lieu Unique, un importante centro culturale di Nantes, costruito in un’ex fabbrica di biscotti che un tempo produceva il famosissimo biscotto Petit Beurre di LU. Questo luogo, è un punto di incontro per gli abitanti locali, poiché al suo interno ospita una libreria, un ristorante, un bar e diverse aree per mostre ed eventi. Una delle strutture più importanti del complesso è la Torre Lu, facilmente riconoscibile per i suoi colori rosa, azzurro e bianco, dalla quale potrete ammirare il panorama dall’alto.