Home » Viaggi » Un angolo segreto di Campania, un Borgo che ti lascerà a bocca aperta!

Un angolo segreto di Campania, un Borgo che ti lascerà a bocca aperta!

Un angolo segreto di Campania, un Borgo che ti lascerà a bocca aperta!
Lettura: 3 minuti

Oggi vi portiamo alla scoperta di questo incantevole Borgo a soli 750 metri sul livello del mare, incastonato tra le pieghe verdi del Parco Regionale del Partenio. Uno spettacolo da non perdere…


A soli 750 metri sul livello del mare, incastonato tra le pieghe verdi del Parco Regionale del Partenio, si trova Summonte, un borgo che sembra uscito da una fiaba medievale. Qui, il tempo si è fermato per lasciare spazio alla bellezza più autentica: vicoli in pietra, panorami mozzafiato e una quiete che rigenera l’anima.​ Riconosciuto tra I Borghi più Belli d’Italia, Summonte è una destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza di viaggio autentica, lontano dalle rotte turistiche più battute. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o un buongustaio in cerca di sapori genuini, questo angolo di Campania saprà sorprenderti e conquistarti!

Summonte, un angolo segreto di Campania

Passeggiando per le viuzze di Summonte, si respira un’atmosfera d’altri tempi. Il borgo, le cui origini risalgono all’epoca romana, ha vissuto un periodo di grande splendore durante il Medioevo, diventando un importante insediamento normanno.​ Il simbolo indiscusso del paese è la Torre Angioina, l’unica testimonianza rimasta dell’antico complesso castellare.

Risalente all’XI-XII secolo, la torre offre una vista mozzafiato sul Parco Regionale del Partenio e, nelle giornate più limpide, si può scorgere persino il Golfo di Napoli. Un’esperienza imperdibile per gli amanti della storia e della fotografia.​ Non meno affascinanti sono i Palazzi Montella e De Cristofaro, edifici cinquecenteschi che testimoniano l’antico splendore del borgo. Passeggiando tra le loro corti interne e gli ingressi monumentali, si percepisce l’eco di un passato nobile e raffinato.​

Un altro punto di interesse è l’Arco di San Nicola, dedicato al santo patrono e un tempo una delle porte d’accesso al borgo. Questo arco, insieme alla Chiesa di San Nicola di Bari, rappresenta il cuore spirituale di Summonte, dove tradizione e devozione si intrecciano.​

Il Tiglio secolare e le altre meraviglie di Summonte

Summonte è immerso nel Parco Regionale del Partenio, un’area protetta che offre una varietà di sentieri e paesaggi mozzafiato. Tra i percorsi più suggestivi c’è il Sentiero della Devozione, che conduce al Santuario di Montevergine, offrendo panorami spettacolari sull’Irpinia. Un’esperienza ideale per gli amanti del trekking e della natura.​ Per chi cerca un’attività più rilassante, il Percorso Ambientale Summonte è perfetto. Si tratta di un cammino panoramico di circa 6 km, immerso nella natura, concepito come una palestra a cielo aperto, con aree dedicate ad attività fisica a corpo libero, ciclismo in mountain bike, equitazione, escursionismo e nordic walking.​ Inoltre, in Piazza De Vito, la piazza principale del borgo, si può ammirare un tiglio secolare di 250 anni, alto 34 metri, inserito nella lista degli Alberi Monumentali d’Italia. Questo albero maestoso è diventato il simbolo di Summonte e offre un’ombra ristoratrice durante le calde giornate estive.​

La tradizione gastronomica di Summonte

La cucina di Summonte è un tripudio di sapori autentici e prodotti locali. Le nocciole “mortarelle” coltivate nella zona sono l’ingrediente principale del famoso torrone, una delle eccellenze artigianali del territorio. Durante le festività, è possibile gustare questa delizia in diverse varianti, tutte preparate secondo ricette tradizionali.​ Inoltre, la zona è rinomata per la produzione di castagne e funghi porcini, ingredienti protagonisti di molti piatti tipici. Non mancano le occasioni per immergersi nelle tradizioni del borgo: durante l’anno, Summonte ospita eventi culturali e gastronomici che celebrano la sua ricca storia e le sue radici contadine