Home » Viaggi » E’ Tromsø la città della Norvegia dove vedere l’aurora boreale

E’ Tromsø la città della Norvegia dove vedere l’aurora boreale

E’ Tromsø la città della Norvegia dove vedere l’aurora boreale
Lettura: 4 minuti

Un sogno di tante e tanti: l’aurora boreale è forse lo spettacolo più bello e affascinante della natura: il cielo che danza nella lunga notte dell’artico. Questa città della Norvegia è uno dei luoghi dove si può ammirare: ecco cosa sapere per visitarla


Tromsø è conosciuta come “la porta verso l’Artico”, ed è questo uno dei luoghi migliori da cui ammirare l’aurora boreale, l’affascinante spettacolo dato dall’incontro del vento solare le cui particelle cariche interagiscono con gli atomi dell’atmosfera esterna: quando gli atomi perdono lo stato di eccitazione… inizia la nostra! Perché è allora che arriva il momento del colore. Onde dal viola al verde, un fenomeno che non è facile vedere ma che tanti inseguono. Circondata dalle Alpi Lyngen, Tromsø è al centro della regione delle Northern Lights, circondata da fiordi e isole, a circa 2000 km dal Polo Nord.

La porta verso l’Artico: un viaggio ad aprile

Aprile è l’ultimo mese utile per vedere, prima del prossimo settembre, l’aurora boreale. È un mese luminoso, ancora poco frequentato da turisti, con il giorno più lungo della notte, e durante la giornata sono tante le attività che si possono fare alla (freddissima) aria aperta: ciaspolate sulla neve, escursioni con renne e husky, sci alpinismo per i più sportivi… e quando cala il buio, parte la ricerca dell’aurora boreale. Che non appare, ovviamente, in una notte o ad un’ora precisa, ma gli abitanti del luogo e i tour organizzati sanno bene dove andare per lasciarsi sorprendere da questa meraviglia unica al mondo.

Come andare in Norvegia

Dall’Italia ci sono anche voli diretti per andare a Tromsø, ma più generalmente si fa scalo a Oslo o Francoforte. Tromsø si trova a circa 2 ore di volo da Oslo. Tromsø si trova all’interno del circolo polare artico, preparati al freddo anche a primavera! La cittadina è molto caratteristica, e molto organizzata per accogliere turisti. L’ufficio del turismo è all’interno dell’unico centro commerciale, vicino al porto. Il consiglio è sempre quello di organizzare le escursioni dall’Italia, anche mettendosi in contatto con le strutture del luogo, per evitare di trovarsi li e non sapere come andare in giro (a meno che non siate esperti guidatori di jeep, con due metri di neve).

Come organizzarsi per vedere l’aurora boreale a Tromsø

Le escursioni guidate servono anche per raggiungere i luoghi da cui vedere l’aurora boreale: solitamente i tour agent del luogo che sanno dove e quando partire. Se vedere l’aurora è difficile, anche fotografarla non scherza. Fatevi consigliare dalle guide locali, generalmente esperte anche in questo. Mettete in conto che, dopo un lungo viaggio in mezzo alla neve con il buio, l’aurora potrebbe anche non apparire… ma avrete comunque passato qualche ora fuori, davanti a un falò, al circolo polare artico di notte… e questo non è da tutti! Se siete fortunati, invece, vedrete questo spettacolo di luci nel cielo, imprevedibile e maestoso.

Senza andare troppo lontano dalla città, ci sono anche luoghi facili da raggiungere, come il monte Storsteinen, a cui si arriva con una funivia per un breve tragitto. Tra l’altro, andandoci quando ancora c’è luce, si potrà godere di una vista spettacolare su Tromsø, sulle isole, i fiordi e le montagne attorno.

Altre attività da non perdere a Tromsø

Se avete prenotato qualche giorno in questa città, e la notte è dedicata alla ricerca dell’aurora boreale, durante il giorno si possono organizzare diverse attività interessanti. Il giro in slitta con le renne, un’escursione con gli husky, l’incontro con i Sami, la popolazione indigena e le loro tradizioni (è anche possibile dormire nelle loro tende, le lavvu, ora non più utilizzate).

Sia durante il giorno che la sera è possibile fare un’escursione con gli husky, indossando l’equipaggiamento adeguato per affrontare il freddo. Ogni muta di sei Husky traina una slitta in cui una persona resta seduta e l’altra guida.

La cattedrale artica a Tromsø

Spicca in mezzo alla cittadina, una volta attraversato il ponte, il Tromsø Bridge, la cattedrale di Tromsdalen, nota anche come Ishavskatedralen (Cattedrale Artica), un aspetto austero e minimalista per una chiesa moderna con il tetto a spiovente e le vetrate decorate.