Immerso nei bellissimi paesaggi della Basilicata e più precisamente nella zona del Parco Nazionale del Pollino, sorge una vera meraviglia. Uno dei borghi più belli della regione e che merita di essere scoperto in ogni sua pietra, stradina e architettura, entrando nel cuore di questo straordinario borgo e delle bellezze che la Basilicata sa offrire a chiunque vi si rechi.
Un luogo che fa parte dei borghi più belli d’Italia e che è un vero e proprio gioiello in provincia di Potenza, una meta perfetta per staccare la spina e per concedersi dei momenti di puro relax, lontani dal caos della città e della vita quotidiana, per immergersi in un luogo fatto di storia, tradizione e circondato dalla natura.
Un borgo della Basilicata davvero unico
Una location che non è solo uno dei borghi più belli della Basilicata, ma che è anche tra i più belli d’Italia e che ne ha tutte le ragioni. Questo luogo, infatti, è anche noto come il “borgo delle ginestre”, per via delle presenza di questi fiori dalle sfumature dorate che, durante la primavera e l’estate, colorano il paesaggio di un bel giallo oro, vivace e che cattura lo sguardo.
Uno dei borghi più belli del Sud Italia e che merita di essere scoperto in ogni sua parte. Per esempio andando alla scoperta del suo orto botanico, altra bellezza naturale del posto, in cui potrete ammirare tutta una serie di specie autoctone e scoprire passo dopo passo l’ecosistema che caratterizza il Parco del Pollino. Tutte cose che potrete vedere con i vostri occhi organizzando un viaggio verso Viggianello, un borgo della Basilicata che non dovreste perdervi per nulla al mondo e che vale la pena di essere scoperto e vissuto a 360°.
Un borgo pieno di meraviglie, come la sorgente del fiume Mercure, una bellezza naturale dalle acque cristalline che sgorgano dalle montagne, e che dona a chiunque vi si rechi la possibilità di godere di uno spettacolo davvero mozzafiato, tra natura, lontre, caprioli, rapaci e lupi appenninici e tutto il fascino del Parco Nazionale del Pollino.
Cosa vedere nel borgo di Viggianello
Entrando nel cuore di Viggianello, invece, sono le sue architetture che vi lasceranno senza fiato. Un patrimonio storico e archeologico davvero eccezionale e che si può ammirare partendo dai palazzi signorili risalenti al XVII e XVIII secolo che caratterizzano il borgo e che sonoarricchiti con dei portali in pietra lavorata e un susseguirsi di balconi realizzati in ferro battuto. Ma non solo.
Simbolo del borgo e tra gli edifici di maggior fascino, spicca senza dubbio il Castello dei Principi Sanseverino, anche chiamato Castello di Viggianello. Si tratta di una fortezza antica, che domina il borgo dall’alto e che, nel corso del tempo, è stata restaurata. Un luogo che riporta indietro nel tempo e che vale la pena inserire tra le tappe obbligate del vostro viaggio in questo bellissimo borgo della Basilicata.
Un borgo che vanta anche importanti siti di interesse archeologico e che sono risalenti all’epoca lucana e romana. Testimonianze che dimostrano la storia antica del posto e la presenza di insediamenti fin da epoche remote. Reperti che, oltretutto, mettono in luce l’importanza del borgo di Viggianello nel corso dei secoli, donandogli ancor più lustro e fascino.
Le tradizioni di questo borgo della Basilicata
Un borgo in cui potrete anche riscoprire le tradizione lucane e della Basilicata, entrando nel cuore del posto e della sua parte più autentica. Per esempio, scoprendo le tradizioni locali e la gastronomia tipica del posto, in cui spiccano i piatti legati alla storia regionale e locale, come i cavatelli fatti a mano, le carni del posto e i gustosissimi formaggi di montagna. Pietanze che vengono accompagnate dai pregiati vini lucani, un’eccellenza della regione e del nostro Paese.
Un luogo che è davvero un incanto e in cui pare che il tempo si sia fermato. Una meta che vi invita a rallentare, a staccare la spina dalla routine quotidiana e che vi invita a prendervi il vostro tempo, godendovi le bellezze del posto senza interferenze esterne, entrando nel cuore della Basilicata e delle sue tradizioni, delle sue location più belle e della loro storia.
Come dire, il momento giusto per organizzare un break dalla quotidianità è adesso, e farlo in questo piccolo tesoro della Basilicata lo renderà praticamente perfetto. Un mix di bellezze paesaggistiche e storiche, che vale la pena scoprire.