C’è qualcosa nella primavera che ci spinge all’aperto con un entusiasmo quasi infantile. È come se, all’improvviso, riscoprissimo il piacere del sole sul viso, del vento leggero tra i capelli e di una colazione servita in giardino, con vista sulla natura che si risveglia. E se l’aria aperta è il nuovo salotto, allora serve un arredo all’altezza. Altro che semplici mobili da esterno: oggi il design outdoor punta su pezzi forti, scenografici, che trasformano una terrazza, un balcone o un giardino in ambienti da rivista. E i tavoli da esterno sono i protagonisti assoluti di questa rivoluzione: non più supporti secondari, ma autentici centrotavola di stile, capaci di coniugare materiali naturali, resistenza alle intemperie e una bellezza che farebbe impallidire i mobili da interni.
- I Tavoli Loberon a cui non potrai resistere
- Châlonvillars: il tavolo-scultura che lascia tutti a bocca aperta
- Jennarton: un mosaico artigianale davvero raffinato
- Monterey: la pietra che non teme né pioggia né gelo
- Concarneau: il tavolo rustico che si allunga con un gesto
- Yveline: travertino e atmosfera mediterranea
- Wendreau: il rotondo perfetto per cene intime
I Tavoli Loberon a cui non potrai resistere
Se stai cercando un tavolo che sia più di un semplice piano d’appoggio – qualcosa che catturi lo sguardo e racconti una storia – Loberon ha selezionato dei modelli che ti faranno venir voglia di cenare fuori anche a dicembre. Passiamo in rassegna i più belli, quelli che fanno dire “lo voglio subito” al primo sguardo.
Châlonvillars: il tavolo-scultura che lascia tutti a bocca aperta

Dimentica il solito tavolo a quattro gambe. Il modello Châlonvillars sembra uscito da una galleria d’arte contemporanea: una base a colonna che si assottiglia elegantemente verso l’alto, realizzata con listelli sottili in legno di teak disposti con cura architettonica. La forma ovale del piano rende questo tavolo perfetto per facilitare la conversazione, con il vantaggio di poter aggiungere un posto in più all’occorrenza. Può accogliere comodamente da 8 a 10 persone, trasformando ogni pasto all’aperto in un evento conviviale. Il legno, teak di recupero, è protagonista assoluto, con venature marcate che raccontano la sua storia e garantiscono resistenza agli agenti atmosferici.
Jennarton: un mosaico artigianale davvero raffinato

Se ti affascinano i dettagli fatti a mano e i pezzi unici, il tavolo Jennarton ti conquisterà all’istante. Il suo piano è un autentico mosaico in piastrelle, posate una a una seguendo una tecnica antica e sorprendente: l’artista lavora al rovescio, creando il motivo a memoria, per poi cementarlo, levigarlo e montarlo su una robusta base in acciaio verniciato a polvere. Il risultato? Un tavolo resistente, originale, che sembra uscito da un atelier d’arte a cielo aperto. Perfetto per chi vuole portare nel proprio spazio outdoor un tocco da Ravenna in miniatura, con tutta la resistenza necessaria per stare all’esterno tutto l’anno.
Monterey: la pietra che non teme né pioggia né gelo

Il tavolo Monterey ha un carattere forte, deciso, e una presenza scenica imponente. Realizzato in conglomerato di pietra naturale, è progettato per restare all’aperto 365 giorni l’anno, senza perdere un grammo del suo fascino. Col passare del tempo sviluppa una patina affascinante, proprio come le vecchie fontane nei cortili delle ville storiche. La gamba centrale e il piano sono due elementi distinti, ma si montano con facilità. La bellezza senza tempo della pietra permette accostamenti con qualsiasi tipo di sedia, dalle più moderne alle più rustiche. Se cerchi un tavolo monumentale ma raffinato, questo è il tuo.
Concarneau: il tavolo rustico che si allunga con un gesto

A prima vista, il tavolo Concarneau conquista per le sue venature profonde e marcate, che raccontano la natura autentica del teak recuperato. Ma è osservando da vicino che si scopre il suo lato più ingegnoso: grazie a una prolunga a farfalla, può essere allungato in pochi secondi fino a 2,5 metri, diventando l’alleato perfetto per le cene numerose. Le gambe ornamentali scolpite aggiungono un tocco sofisticato a un design che rimane saldo nel suo spirito rustico. Ideale per chi ama l’artigianato di qualità e ha bisogno di spazio extra senza rinunciare allo stile.
Yveline: travertino e atmosfera mediterranea

Chi ha detto che il cemento non può essere elegante? Il tavolo Yveline smentisce ogni pregiudizio con una superficie effetto travertino che richiama i toni caldi delle coste italiane. Le sfumature beige e crema, arricchite da leggere venature, creano un’atmosfera rilassata e luminosa. Anche se pensato per gli interni, questo tavolo è perfetto anche per una veranda chiusa o uno spazio outdoor riparato. Il materiale, un cemento trattato e facile da pulire, è pratico e al tempo stesso raffinato, per chi desidera un angolo di Mediterraneo in casa o in giardino.
Wendreau: il rotondo perfetto per cene intime

C’è qualcosa di irresistibile in un tavolo rotondo: è più intimo, più raccolto, e invita subito alla conversazione. Il modello Wendreau aggiunge a questa forma accogliente la forza visiva del teak recuperato, con le sue tavole posate in modo armonico e la solida gamba centrale che garantisce stabilità. Perfetto per colazioni lente sotto il sole o per un aperitivo al tramonto, è il tipo di tavolo che riesce sempre a rubare la scena, pur restando estremamente funzionale. Resistente agli agenti atmosferici, è fatto per vivere all’aperto, ma con tutto il fascino di un salotto d’interno.