Home » Viaggi » Scopri questo splendido Borgo e il suo fiabesco Castello sull’Appennino parmense

Scopri questo splendido Borgo e il suo fiabesco Castello sull’Appennino parmense

Scopri questo splendido Borgo e il suo fiabesco Castello sull’Appennino parmense
Lettura: 4 minuti

Ecco un bellissimo borgo dell’Appennino parmense che merota di essere scoperto e visitato organizzando una gita fuori porta da sogno


Immerso tra i bellissimi paesaggi dell’Appennino Parmense, e sito su uno sperone roccioso sulla sponda sinistra del fiume Taro, sorge un luogo che, in ogni momento dell’anno e in ogni stagione, vale la pena di essere scoperto e visitato. Per esempio organizzando un weekend fuori porta e lasciandosi trasportare dalla storia del posto. Un borgo medievale dell’Appennino parmense, che vi saprà conquistare e che cattura lo sguardo fin dal primo momento in cui vi ci si mette piede. Un borgo che è dominato dal suo castello e che, per questa e tante altre ragioni, si circonda di un fascino davvero unico.

Un luogo che vale il viaggio e che ha davvero tantissime bellezze da farvi vedere. Come la sua porta d’ingresso, un arco monumentale che delimita la prima cinta muraria, testimonianza di quello che questo borgo medievale era un tempo e che ancora oggi dona un aspetto e delle atmosfere davvero particolari a questa bellezza sull’Appenino Parmense.

Un borgo dell’Appennino parmense da scoprire adesso

Un borgo le cui origini risalgono al IX secolo, e che passò dalla mano dei Malaspina a quella dei Landi, che nel corso del XII secolo lo trasformarono in una piccola città-stato. Un borgo che vanta ancora oggi una posizione strategica, che un tempo veniva utilizzata come un posto a difesa dell’alta valle del fiume Taro. E che, proprio per questa sua caratteristica, negli anni è sempre stato oggetto di contesa da chi voleva prenderne il dominio.

Un luogo davvero magico e dai tratti fiabeschi. Ma di che borgo si tratta? Parliamo di Compiano, una vera perla dell’Appennino Parmense che vale la pena di scoprire e visitare al più presto.

Un borgo cha racchiude tutta la sua storia all’interno della cinta muraria ancora oggi presente, e che custodisce il centro storico del borgo.

Cosa vedere a Compiano

Un luogo unico dell’Appennino parmense, che si caratterizza per le sue stradine lastricate e in salita, sulle quali si affacciano le bellissime e caratteristiche case torri del posto e i palazzi nobiliari di Compiano.

Un borgo medievale che, dal 1500, è circondato e protetto da un’imponente cinta muraria, che vale la pena di percorrere anche solo per lo splendido panorama di cui si può godere.

Percorrendo la via principale di Compiano, poi, si raggiunge la splendida Piazza , una vera e propria terrazza che da sul fiume Taro e sulla quale si affaccia la Chiesa di San Giovanni Battista, che pare risalga al periodo longobardo. Una vera bellezza all’interno della quale si trovano degli importanti restauri del 1700 oltre ad opere scultoree e artistiche di grande valore e pregio, come il Santo Crocifisso Miracoloso, una scultura lignea che risale al XV sec

Ma la vera attrazione di questo borgo dell’appennino parmense c’è il simbolo di Compiano, il suo castello. Una fortezza la cui costruzione pare sia iniziata da un’antica torre carolingia, intorno alla quale si è poi sviluppato il castello stesso e che oggi si mostra in tutta la sua bellezza, vantando una struttura tipicamente quattrocentesca e con dettagli databili al seicento e settecento, dati da successivi ampliamenti.

All’interno del castello, è possibile ammirare la Collezione Gambarotta, una serie di opere tra cui arredi e bellissimi dipinti del seicento e settecento e che sono stati lasciati in eredità al Comune dalla contessa Lina Raimondi Gambarotta, l’ultima proprietaria del castello.

Le specialità di Compiano

Una bellezza autentica, che vale la pena di essere scoperta e vissuta a 360°, organizzando un viaggio verso Compiano e verso le sue incredibili meraviglie. Un borgo dell’Appennino Parmense che incanta lo sguardo ma che fa lo stesso anche con la papille gustative.

Tra le prelibatezze locali che potrete assaggiare una volta giunti a Compiano, infatti, da non perdere per nessuna ragione al mondo sono i suoi gnocchi di castagna conditi con la ricotta e i tradizionali tagliolini ai funghi porcini IGP. Ma anche il vitello alla Valtarese  ovvero un classico vitello arrosto accompagnato da un contorno di funghi porcini IGP, la faraona alla castellana e la vastissima scelta di selvaggine locale.

Per gli amanti dei dolci, invece, ecco che questo borgo dell’Appennino Parmense vi delizierà con il dolce tipico del posto, il latte in piedi. Si tratta di una specie di crema di latte che viene cotta a bagnomaria e successivamente cosparsa di caramello. Insomma, un tripudio di bontà da gustarsi durante le vostre passeggiate a Compiano, un borgo dell’Appennino parmense da scoprire subito.