San Valentino è l’occasione perfetta non solo per organizzare una cena romantica a lume di candela ma anche per programmare un favoloso weekend o una gita fuori porta in un luogo immerso nel silenzio! E quale migliore destinazione di un incantevole borgo ad alta quota? La montagna, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato incontaminati e ai numerosi borghi dal fascino senza tempo, è la meta perfetta per celebrare la tanta attesa Festa degli Innamorati.
4 Borghi in montagna dove trascorrere un San Valentino indimenticabile
Immaginate di trascorrere un intero fine settimana o anche solo il 14 Febbraio, in uno di quei paesi ad alta quota dove regna la pace più totale, tra panorami innevati, chalet in legno super accomodanti, cibo ottimo e attrazioni antiche ancora oggi molto suggestive! Beh, un sogno ad occhi aperti, inutile negarlo. Ma quali sono i borghi di montagna più belli e caratteristici da non perdere assolutamente? Dopo un’attenta ricerca, la nostra attenzione è stata catturata da 4 mete in particolare, incantevoli e decisamente romantiche. Scopriamole insieme…
Moena, un incantevole borgo a forma di stella
Partiamo subito da Moena, un incantevole borgo nella provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige, situato in Val di Fassa. Conosciuta anche come la Fata delle Dolomiti, questa bellissima località sembra essere uscita dal classico libro delle fiabe, non solo a causa dei suoi incantevoli chalet in legno dal fascino senza tempo ma per lo straordinario colore del cielo, che puntualmente si tinge di rosso al calar e al sorgere del sole. Questo incantevole borgo a forma di stella è circondato da prati verdi e da bellissimi sentieri bucolici, questo perché si trova alle falde di alcuni dei gruppi dolomitici più belli della regione, come il Sella, il Latemar e il Catenaccio, riconosciuti come Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Oltre ai suoi paesaggi naturali mozzafiato, Moena è anche ricco di attrazioni caratteristiche, tra chiese antiche e musei che raccontano anni ed anni di storia, come La Gran Vera, un museo interamente dedicato alla Grande Guerra, dove è possibile ammirare diversi cimeli, ricostruzioni e uniformi originali. Un altro punto a favore di questo borgo? L’ottimo cibo, specialmente le luganeghe con polenta, per una cena di San Valentino romantica ma gustosa.
Ostana, il borgo più piccolo della Valle Po
Inserito tra i borghi più belli d’Italia, Ostana è anche è il più piccolo comune della Valle Po, nel cuore del Piemonte! Famoso per le sue cappelle antiche che sono un sogno ad occhi aperti (come quella di San Nicolao, costruita sopra una rupe e proprio per questo ottimo punto panoramico), questo borgo è la destinazione perfetta per una fuga d’amore in un luogo di pace e relax, perfetto per staccare la spina e ricaricare le pile. Dopo essere andati all’esplorazione di alcune delle attrazioni più suggestive di Ostana, ritagliatevi del tempo per camminare tra le sue borgate, dove avrete la possibilità di ammirare il Monviso, il Monte Rosa e il Cervino, uno scenario spettacolare che vi lascerà letteralmente a bocca aperta!
Gromo, incantevole connubio di arte e paesaggi naturali
In Lombardia si trova Gromo, un borgo in stile medievale caratterizzato da piccole case in pietra dai tetti di piode e vicoli acciottolati. Ciò che rende questo paesino tanto speciale è il connubio di arte e paesaggi naturali, due elementi che rapiranno il vostro cuore in tempi record. Se i panorami incontaminati genereranno in voi un certo senso di pace, gli edifici storici quattrocenteschi e cinquecenteschi aggiungeranno un tocco in più al vostro soggiorno, che diventerà subito un’esperienza indimenticabile. Concedetevi una romantica cena di San Valentino assaggiando alcuni dei piatti tipici locali, tra cui il pesce persico alla ticinese, una goduria per il palato!
Castelmezzano, uno dei tesori più belli della Basilicata
Ultimo ma non per importanza, Castelmezzano, un incantevole borgo in provincia di Potenza, nella bellissima regione della Basilicata. Considerato da molti un luogo da vedere almeno una volta nella vita, Castelmezzano è uno dei tesori più belli della Basilicata, circondato dalle Dolomiti Lucane e caratterizzato da un centro storico particolarmente suggestivo, complici le case incastrate in una conca rocciosa. Tra scalinate scavate nella roccia, vette incontaminate, edifici storici e religiosi di una bellezza senza tempo (come la chiesa madre di Santa Maria dell’Olmo) e ruderi del castello di origine normanne, questo borgo vi garantirà un San Valentino all’insegna dell’esplorazione.