Con l’apertura ufficiale dell’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano, iniziata oggi, 8 aprile, e in programma fino a domenica 13, la città si trasforma ancora una volta in una vibrante capitale internazionale del design. Le attese erano alte, e non sono state disattese. Tra allestimenti spettacolari, presentazioni in anteprima e installazioni immersive, la manifestazione conferma il suo ruolo di palcoscenico privilegiato per le novità dell’arredo contemporaneo.
A fianco delle nuove collezioni, un tema centrale di quest’anno è il ritorno in scena di alcune icone storiche del design, reinterpretate secondo linguaggi attuali. Le aziende riscoprono il loro patrimonio progettuale, rieditando pezzi leggendari con un occhio rivolto al comfort contemporaneo, all’innovazione sostenibile e alla personalizzazione cromatica. Dalle riletture filologiche a quelle più audaci, le riedizioni presentate in questa edizione del Salone sono veri e propri omaggi alla storia del design, ma capaci di dialogare con l’abitare di oggi.
4 riedizioni inedite protagoniste del Salone del Mobile.Milano: Guarda il Video e continua a Leggere…
Tra le riedizioni che stanno catalizzando l’attenzione di appassionati e professionisti, spiccano quattro proposte di assoluto rilievo. Quattro mobili iconici che hanno segnato la storia dell’arredo, ora ripensati alla luce delle esigenze attuali. Si parte da Tufty-Time 20 di Patricia Urquiola, che rinnova un’icona dell’imbottito modulare, passando per le storiche sedute Cassina firmate Le Corbusier, Jeanneret e Perriand, rilette in chiave ton sur ton. Spazio poi alla funzionalità nordica del tavolo BM0121 di Børge Mogensen per Carl Hansen & Søn, oggi prodotto in rovere certificato, fino al ritorno del celebre divano Magic, reinterpretato da Calia Italia in occasione del suo 60° anniversario.
Il ritorno del comfort modulare: Tufty-Time 20 di Patricia Urquiola

È passato esattamente vent’anni dal debutto del sistema Tufty-Time, eppure il suo linguaggio rimane tra i più riconoscibili nel panorama del design contemporaneo. Con Tufty-Time 20, Patricia Urquiola celebra l’anniversario reinterpretando il progetto in chiave evolutiva. Rimangono inalterati l’approccio modulare, la vocazione alla flessibilità compositiva e l’iconico “effetto trapuntato”, ma cambiano le proporzioni, le imbottiture e soprattutto il livello di comfort, oggi ulteriormente potenziato.
Tra le novità più interessanti spicca l’introduzione del modulo curvo, che permette configurazioni più fluide e conviviali, ideali per spazi domestici ma anche contract. Altrettanto rilevante la proposta dei tavolini integrati tra i moduli, per un’esperienza di utilizzo ancora più dinamica. La scelta dei materiali segue una logica attenta alla sostenibilità: il tessuto misto lana effetto bouclé è completamente sfoderabile, mentre l’intero sistema è progettato per essere completamente disassemblabile, favorendo il recupero dei componenti a fine vita. Un perfetto esempio di design circolare applicato all’imbottito di lusso.
Nuovi colori e finiture per la celebre collezione LC di Cassina

Sessant’anni fa Cassina otteneva l’esclusiva mondiale per la produzione seriale dei modelli firmati da Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand. Oggi, per celebrare questa ricorrenza, l’azienda propone una riedizione a tiratura limitata delle quattro celebri sedute LC, rivestite con nuove finiture ton sur ton in rosso, blu e verde. Ordinabili fino ad aprile 2026, questi pezzi custodiscono l’integrità progettuale degli originali, ma si distinguono per la brillantezza inedita delle strutture metalliche lucide e per i rivestimenti di grande impatto tattile e visivo.
Il 1 Fauteuil dossier basculant e la 4 Chaise longue à réglage continu mantengono il cuoio autoportante per la seduta, mentre le poltrone 2 Fauteuil Grand Confort, petit modèle e 3 Fauteuil Grand Confort, grand modèle sono rivestite in velluto mohair, per un risultato che unisce raffinatezza e comfort. Le nuove palette cromatiche dialogano armoniosamente con gli ambienti contemporanei, confermando l’attualità di una collezione che, pur nata nel secolo scorso, continua a definire il linguaggio del design moderno.
Nordic style essenziale: il tavolo BM0121 di Børge Mogensen per Carl Hansen & Søn

Disegnato nel 1952 e mai dimenticato, il tavolo BM0121 di Børge Mogensen torna oggi in produzione grazie a Carl Hansen & Søn, che ne affida la realizzazione a una filiera artigianale altamente qualificata. L’oggetto si presenta come un connubio perfetto di forma, funzione ed eleganza: un tavolo circolare estensibile pensato per ambienti domestici compatti ma esigenti.
Realizzato in rovere massello certificato FSC, BM0121 ospita comodamente da 4 a 6 persone, e la sua struttura è concepita per garantire leggerezza e resistenza. Il piano sottile, le gambe tornite e la fascia sollevata creano un profilo visivamente leggero ma stabile. Le prolunghe opzionali, disponibili in rovere o MDF, permettono di adattare il tavolo a diverse configurazioni e usi. Questa riedizione si inserisce perfettamente nel filone dello scandinavian design, che privilegia la sobrietà formale e l’intelligenza costruttiva, rendendo ogni pezzo capace di attraversare il tempo con naturalezza.
Choco Magic, il restyling dell’icona di Calia Italia

A quarant’anni dal debutto del modello Magic, Calia Italia ne presenta il restyling con una nuova versione battezzata Choco Magic. Un omaggio all’eredità del fondatore Liborio Vincenzo Calia, ripensato oggi dal figlio e direttore creativo Saverio Calia. Il progetto conserva l’anima originale ma la rilegge attraverso un design aggiornato, che dialoga con i codici estetici del presente.
Il bracciolo che scende fino a terra, le linee morbide e i cuscini di seduta a forma di saponetta posizionati su una base inclinata danno al divano una forte identità visiva e un comfort elevato. Lo schienale è dotato di un poggiatesta sollevabile manualmente, privo di meccanismi metallici, come nel progetto originale, a conferma di una visione del relax autentica e senza tempo. Il rivestimento in pelle, fisso, contribuisce a definire un’estetica sobria ma intensa. In questa riedizione, Calia Italia riesce a mantenere il carattere del passato, rinnovandolo con un linguaggio coerente con i nuovi modi di vivere lo spazio domestico.