E’ il più accogliente paese del limpido e silenzioso lago di Bracciano. È situato all’interno del Parco regionale di Bracciano-Martignano, un’oasi per molte specie di uccelli e… un’oasi di pace per gli esseri umani che lo visitano!
Un’oasi di pace a pochi passi da Roma
A pochi passi da Roma, il Lago di Bracciano offre una cornice naturale pazzesca per chi ama la natura e la tranquillità. Questo borgo, il più piccolo e tranquillo affacciato sul Lago, è ricco di sorprese ed un vero gioiello in cui trascorrere il tempo, tra storia, affacci meravigliosi che sembrano un set cinematografico, rovine romantiche e anche buon cibo e buon vino per rifocillarsi.
Siamo a Trevignano Romano, il più accogliente e silenzioso borgo che si affaccia sul Lago di Bracciano, assieme a Bracciano e Anguillara Sabazia, altre perle del Lago altrettanto interessanti che, se siete nei paraggi, non dovreste mancare di visitare.
Una passeggiata relax lungo il Lago
Se visitate Trevignano Romano, ad accogliervi come prima cosa onon può mancare una serena e tranquilla passeggiata lungolago. Da un capo all’altro del paese, la passeggiata si sviluppa lungo il lago. Tra onde delicate, il blu delle acque che riflette i bagliori del sole di giorno e della luna di notte, il verde della natura attorno, sono vere e proprie esperienze meditative che regalano benessere al corpo e all’anima. Non mancano i locali e le gelaterie per rinfrescarsi o prendere un aperitivo al tramonto. Appena passata la piazza del molo, luogo d’incontro principale per la comunità, che la prima e la terza domenica del mese ospita sempre un mercatino dell’artigianato ricco di prodotti locali e meraviglie fatte a mano, si può ammirare l’ultimo torrione circolare che delimitava i confini del borgo e che un tempo doveva essere completamente in acqua. Continuando ad andare avanti si può ammirare il profilo del piccolo centro storico che si raggruppa intorno la Chiesa dell’Assunta ed appena sotto le rovine dell’antico castello. A ogni ora, dalla mattina alla notte, il colore sul lago cambia e diventa magico soprattutto all’ora del tramonto, trasformando il panorama in un vero e proprio dipinto.
Il centro storico di Trevignano Romano è un piccolo borgo di epoca medievale, la passeggiata inizia varcando l’antica porta dell’orologio, chiamata così perché sovrastata da un antico orologio del XVIII secolo, dalla piazza centrale del paese, con il palazzo comunale, un elegante edificio di epoca rinascimentale. Nello stemma, anche le bande araldiche rosse e bianche appartenenti alla famiglia Orsini, antica famiglia romana che possedeva questo territorio. Dalla via principale si intrecciano e diramano numerose vie e viuzze, con piccoli negozi e case arroccate che trasmettono un’aria sospesa e senza tempo. Continuando a salire lungo la tortuosa via principale, si arriva appena dietro la chiesa dell’Assunta, all’inizio del percorso per raggiungere le antiche rovine del castello. È il duomo di Trevignano, dedicato a Santa Maria Assunta e da sempre considerato luogo di notevole importanza per la comunità. Al centro del paese, si staglia maestoso come a voler proteggere l’antico borgo. All’interno pregevoli opere della scuola più conosciuta del Rinascimento italiano, la scuola di Raffaello.
Rocca orsini, Un’antica meraviglia che domina il paese
La rocca di Trevignano Romano, direttamente sul promontorio a picco sul lago, sorveglia dall’alto l’antico borgo. Le rovine sono a pochi passi dalla centrale piazza del Comune, raggiungibile a piedi con un comodo percorso a gradini che inizia dalla Chiesa dell’Assunta. Vi aspettano panorami mozzafiato, e una passeggiata all’interno dell’antico castello costruito nel XIII secolo dal Papa, allo scopo di sorvegliare i territori attorno al lago. In epoca rinascimentale, fece parte dei possedimenti della famiglia Orsini, che entrò in lotta con il papato per tutto il ‘400. Già allora la rocca subì danneggiamenti, fino a che, con la secooda guerra mondiale, anche l’ultima torre centrale che fino ad allora era in piedi venne distrutta. È lo sfondo ideale per una promessa d’amore, o per selfie di ogni tipo: vi sembrerà di stare sospesi tra cielo e mare, ed è la meta preferita dagli appassionati di fotografia. Anche di notte, la suggestione è massima: la via illuminata consente di arrivare alla Rocca a ogni ora del giorno e della sera.
Tra le attività più interessanti che il borgo di Trevignano e i comuni lacuali offrono gite in battello lungo tutte le sponde del lago. Vela, kite e surf sono le principali attrazioni sportive disseminate di centri che affittano attrezzature e offrono lezioni in molte parti lungo la riva. A Trevignano, troviamo anche il Museo Etrusco Romano e, per gli appassionati, il centro Volo Rapaci “I falchi di Rocca Romana”, ai piedi del monte Rocca Romana e del suo rigoglioso bosco, dove è possibile ammirare e fotografare numerose specie di rapaci Diurni e Notturni tra cui falchi, poiane, aquile e gufi nei loro comportamenti naturali e in volo libero, assistiti dai loro allenatori.