Nella splendida cornice dei paesaggi della Toscana, tra le città di Firenze e Siena, sorge un’area in cui si susseguono vigneti, boschi, castelli e affascinanti location in cui godere della bontà del vino e della tradizione legata a questo luoghi, lontani dal caos e quasi sospesi nel tempo. Parliamo della bellissima terra del Chianti, una zona collinare che è il cuore della Toscana, scrigno di tesori unici assolutamente da scoprire. Una terra che custodisce delle piccole perle da rara bellezza, come un borgo toscano immerse nel verde che la primavera torna a donarci, nei colori della natura e nella sua anima autentica.
Una location capaci di trasportare chiunque la visiti in atmosfere da sogno, godendo della bellezza del paesaggio circostante, della calma e dell’armonia di questa parte eccezionale della Toscana e dei suoi sapori più autentici. Un borgo che vale la pena scoprire, inserendo tra le tappe obbligatorie del vostro tour nella terra del Chianti, e lasciandovi conquistare dal suo fascino antico e dalla immagini da sogno che vi saprà regalare a ogni passo.
Un borgo toscano da scoprire in primavera
Un borgo toscano tra i più belli della terra del Chianti e tra i più affascinanti in assoluto. Un luogo unico e caratteristico, immerso nelle colline del Chianti e che prende il suo nome dalla piante di fico che un tempo crescevano nei campi intorno al castello del borgo stesso.
Castello che fa da punto centrale di questa piccola perla nel cuore della Toscana e che dona a questo paesino un fascino eccezionale, quasi come fosse sospeso nel tempo. E che non aspetta altro che essere scoperto da chi vorrà dedicare qualche giorno a girare i borghi del Chianti organizzando un viaggio in Toscana ad hoc, alla volta del bellissimo borgo toscano di Montefioralle.
Uno dei borghi più belli d’Italia e senza dubbio un luogo che spicca per le sua atmosfere medievali che ancora aleggiano tra le strade e le viuzze di questo borgo toscano davvero incantevole. Un luogo sospeso nel tempo, immerso nel verde della natura e che lascia davvero senza fiato non appena lo si scorge da lontano, amplificando la sensazione una volta che lo si visita passeggiando tra le due stradine di pietra.
Cosa fare a Montefioralle
Uno dei borghi medievali più belli del nostro Paese e che conserva ancora le atmosfere uniche del tempo. Un luogo in cui ritrovare la calma e l’armonia, in cui godersi delle giornate all’insegna della lentezza, dell’autenticità e della bellezza della semplicità di questo straordinario borgo nelle terre del Chianti.
Un borgo toscano che spicca per il suo castello, che riporta indietro nel tempo e che vale la pena scoprire e ammirare con i proprio occhi. Ma in cui si trova anche un altro luogo che merita una sosta dedicata e che vi fa entrare con un balzo nella storia del nostro Paese. Qui, infatti, in questo borgo toscano, è sita anche la casa di Amerigo Cesare Vespucci, l’ultimo discendente del famoso navigatore Amerigo Vespucci. Un’abitazione che vale la pena andare a vedere e che si trova facilmente in mezzo alle facciate antiche delle case del borgo. Sull’entrata dell’abitazione, infatti, è posta la lettera “V”, il simbolo della famiglia Vespucci. Insomma, un luogo da inserire nel proprio itinerario di viaggio in Toscana.
Un borgo lontano dal traffico e dal caos, in cui ritrovare l’armonia e in cui godere del ritmo lento del tempo che scorre, e che qui, segue quello della natura. Un borgo toscano in cui la vera scoperta è passeggiare tra i suoi vicoli lastricati in pietra, godendosi le immagini meravigliose del posto e un susseguirsi di esempi di architettura rurale del Medioevo, testimonianze di grandissimo fascino e che riempiono di magia questo borgo toscano tra le terre del Chianti.
Le specialità di questo borgo toscano
Un borgo da scoprire, insomma, ma anche un luogo in cui deliziare le papille gustative, assaggiando le specialità locali di Montefioralle e della Toscana. Come i classici e gustosissimi spaghetti al cinghiale, una vera specialità del posto, ma anche la bistecca di chianina e i salumi della famosa macelleria Falorni di Greve in Chianti. E i dolci tipici che sono preparati secondo tradizioni e che sapranno come deliziare il palato.
Una gita da programmare e che vi farà passare un weekend di primavera davvero eccezionale, pieno di storia, di scorci mozzafiato e dei colori dei fiori e della natura che si risveglia, e che dona a questo luogo ancora più bellezza.