Home » Viaggi » Questo Borgo sul lago del Turano è la meta ideale per un meraviglioso weekend nel Lazio

Questo Borgo sul lago del Turano è la meta ideale per un meraviglioso weekend nel Lazio

Questo Borgo sul lago del Turano è la meta ideale per un meraviglioso weekend nel Lazio
Lettura: 5 minuti

Voglia di partire per un weekend di primavera? Ecco un borgo sul Lago del Turano che vale davvero la pena di scoprire e che vi rapirà il cuore


Se state organizzando un viaggio primaverile che unisca la scoperta di un luogo nuovo e particolare alla bellezza del paesaggio e del contesto in cui è sito, i borghi lacustri sono la meta perfetta per soddisfare entrambi i desideri in un colpo solo. Ecco perché, programmare una gita in un borgo sul lago del Turano, può essere l’idea perfetta che stavate aspettano e che arriva al momento giusto. Un borgo in provincia di Rieti che ricorda la Svizzera e che non dovreste mancare di scoprire durante queste settimane di primavera, organizzando un meraviglioso weekend nel Lazio verso il Lago di Turano e le sue location uniche.

ll borgo sul Lago del Turano che vi farà innamorare

Un borgo che conta una manciata di abitanti, piccolissimo e prezioso, proprio come una perla. E che si affaccia sulle placide acque del Lago del Turano, una bellezza del Lazio che rende questo borgo a due passi da Roma una vera meraviglia simile a un cantone della nostra vicina Svizzera, tanto da essere soprannominato proprio “piccola Svizzera”, conservando tutto il fascino della sua storia millenaria e godendo del fascino della natura che lo circonda.

Un piccolo borgo che si affaccia gentile e tranquillo sulle acque del Lago di Turano e che dal lago prende le sue atmosfere calme e che trasmettono pace e serenità in chiunque vi si rechi. Una location che ha origini romane e che, un tempo, aveva un nome diverso da quello attuale, Collepiccolo. Ma che proprio in virtù della sua posizione adagia sul Lago del Turano, ha cambiato nome in onore di questo azzurro bacino di acqua del Lazio.

Un borgo che un tempo sorgeva lungo il fiume Turano, e che negli anni ’30, con la costruzione del bacino idroelettrico, è diventando  un lago, donando a questo borgo un’aria ancora più affascinante. Parliamo del piccolo borgo di Colle di Tora, un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, scorrendo in modo lento e donandovi la possibilità di provare cosa significa davvero slow living.

Cosa fare a Colle di Tora

Un borgo magico sul Lago del Turano e che, insieme al vicino Castel di Tora, rappresentano le mete perfette per un weekend di primavera da viversi con tranquillità e con la voglia di ricaricarsi di nuova energia. La location perfetta in cui passeggiare, andando alla scoperta delle sue stradine, le sue vie e godendo degli scorci di paesaggio che vi si apriranno davanti all’improvviso.

Un susseguirsi di vicoletti pittoreschi di angoli che catturano lo sguardo e che regalano immagini da cartolina, un luogo in cui fermarsi ad ascoltare il rumore della natura e in cui ammirare i suoi colori magici. Insomma, un borgo del Lazio che vale il viaggio e che merita di essere scoperto.

Un borgo che è una scoperta continua, per esempio partendo dalla visita della Chiesa di Santa Anatolia, un edificio che  è un vero e proprio simbolo per Colle di Tora, un luogo dal fascino antico e che racconta la fede del posto e le sue tradizioni

Ma non solo. Qui è anche possibile vedere i resti di un sepolcro romano, un reperto unico e che vanta una dedica all’imperatore Caracalla. Una vera testimonianza di ciò che è stato e che vi riporta indietro nel tempo, in epoche passate ma che ancora vivono tra le stradine e le atmosfere del posto.

Le tradizioni di questo borgo su Lago del Turano

Un borgo che vale davvero la pena scoprire, sia per le sue bellezze che per le sue tradizioni. Come quelle legate ai sapori locali, e che vedono come protagonista il prodotto simbolo del paese, il fagiolo a pisello PAT. Si tratta di un legume raro e che cresce solo in questa zona. Un ingrediente immancabile nei piatti tipici del posto, come la pasta e fagioli, gustosa e dalla morbida consistenza. Ma non mancano anche il tartufo, le fave, le castagne, le salsicce, e la polenta, tutti ingredienti che fanno parte della tradizione gastronomica di Colle di Tora e che vi sapranno conquistare al primo assaggio.


Tra le specialità locali da provare, poi, ecco anche la pizzullu coll’erbe, una focaccia fatta di farina di grano cotta alla brace, un prodotto rustico da accompagnare con cicoria di campo. E ancora gli gnocchi di patate al sugo di castrato e pecorino, la gustosa carne alla brace, gli arrosticini di pecora e il pesce di lago, tutte specialità del posto che vi faranno venire voglia di tornare o di non partire più, godendovi questo borgo sul Lago del Turano il più a lungo possibile.