C’è chi Inverno ama trascorrere le proprie vacanze in montagna, tra piste innevate perfette per sciare e paesaggi naturali mozzafiato, e chi invece preferisce andare all’esplorazione di capitali europee, tra attrazioni storiche e divertimento assicurato! Ma se vi dicessimo che l’Inverno è la stagione ideale per scoprire nuovi borghi? Sebbene le temperature siano sicuramente basse, questo periodo regala delle vere magie poiché svela l’essenza più pura degli incantevoli borghi italiani. Tra le destinazioni da non perdere assolutamente, spicca sicuramente il Gargano, una zona ricca di incantevoli paesini dal fascino senza tempo! Uno dei più famosi è sicuramente Ischitella, una chicca in provincia di Foggia che ruberà il vostro cuore in tempi record!
Questo Borgo sul Gargano è una chicca da visitare questo Inverno
Caratterizzato da un panorama mozzafiato vista mare, Ischitella è uno di quei borghi che lasciano senza fiato chiunque li visiti! A renderlo tanto speciale non ci pensa solo il paesaggio circostante ma anche il centro storico molto suggestivo, famoso per i suoi quartieri pittoreschi, per le stradine silenziose e per gli edifici storici che, nonostante lo scorrere del tempo, hanno preservato il loro fascino. Ah, per non parlare dell’ottimo cibo, uno dei tanti pregi che rende Ischitella un luogo a dir poco magico! Ma perché la stagione perfetta per visitarlo è proprio l’Inverno? La risposta è semplice: perché è poco affollato. Mentre in estate questo borgo è gremito di turisti quasi tutti in vacanza nella zona del Gargano, in inverno si può respirare un meraviglioso senso di pace e tranquillità, dato dalla presenza di poche persone, fatta eccezione per gli abitanti ovviamente.
Tutte le attrazioni da non perdere, per vivere davvero la magia di questo incantevole luogo
Pur non essendo affatto grande, Ischitella necessita di diverse ore per essere visitato poiché è ricco di attrazioni autentiche! Il nostro consiglio è quello di ritagliarvi un’intera giornata per passeggiare tra i vicoli lastricati di questo incantevole borgo, una piccola gemma nel cuore della Puglia davvero magnetica. Iniziate il tour di Ischitella partendo da uno dei simboli del borgo, ovvero il Castello, conosciuto come Palazzo Ventrella. Situato nel centro storico sulla parte più alta del colle, questo edificio era in realtà un’antica fortezza distrutta nel terremoto del 1646 e ricostruita solo nel XVIII secolo, su richiesta del principe Francesco Emanuele Pinto. Un elemento preservato nel corso del tempo è la torre realizzata nel 1714, ancora oggi molto importante e suggestiva. Dopo aver visitato questo meraviglioso Palazzo, andate alla scoperta delle chiese più importanti di Ischietta, come la Chiesa di Sant’Eustachio e la Chiesa della Santissima Annunziata, conosciuta come Crocifisso di Varano. Quest’ultima al suo interno cela un antico crocifisso ligneo gotico appartenente alla seconda metà del XIV secolo, un oggetto religioso particolarmente importante per il borgo. Proseguite il vostro itinerario a Ischitella con una visita al Convento di San Francesco, che custodisce al suo interno splendidi affreschi risalenti al Trecento. Il convento è noto anche per la suggestiva leggenda del “Cipresso di San Francesco”, secondo cui l’albero sarebbe germogliato dal bastone che il santo infilò nel terreno dopo una preghiera.
Le bellezze naturali da vedere nei dintorni di questo borgo pugliese
Dopo aver fatto un bel giro di Ischitella, concedetevi del tempo per scoprire i numerosi paesaggi presenti nei dintorni. Il nostro consiglio è quello di partire dal suggestivo Lago di Varano, situato ai piedi del borgo e caratterizzato da una superficie superiore ai 60 km². Qui avrete l’opportunità di organizzare un’escursione in barca o anche di praticare diversi sport acquatici, per coloro che sono in cerca di adrenalina. Un altro lago deve visitare assolutamente è quello di Lesina, tra il promontorio del Gargano e il Tavoliere delle Puglie. Lungo 22 chilometri e famoso per la sua forma allungata, questo lago ospita nella parte orientale la Riserva Naturale del Lago di Lesina, un’area protetta pensata per la tutela della fauna locale.
I piatti tipici da provare assolutamente, una vera delizia per il palato
Oltre alle attrazioni presenti nel centro storico e ai paesaggi naturali mozzafiato, in questo borgo è possibile assaggiare dei piatti tradizionali squisiti che utilizzeranno le vostre papille gustative! Prima di lasciare Ischitella, dovete assolutamente provare alcune delle prelibatezze tipiche del Gargano, come le orecchiette con cime di rapa, l’iconica zuppa di pesce, le grigliate di pescato fresco oppure, il cavicione, un piatto tipico pasquale preparato in Quaresima, molto simile ad un calzone ripieno di acciughe sotto sale, cipollotti, uva passa e olio.