Home » Viaggi » Questo Borgo nel cuore della Liguria è una gemma tutta da scoprire

Questo Borgo nel cuore della Liguria è una gemma tutta da scoprire

Questo Borgo nel cuore della Liguria è una gemma tutta da scoprire
Lettura: 4 minuti

Una meta inaspettata, perfetta per chi ama scoprire l’Italia più autentica, senza rinunciare a un certo fascino estetico e culturale


C’è un luogo nel cuore dell’entroterra ligure dove il tempo sembra aver rallentato il passo. Un paese sospeso tra il mare e le montagne, in cui i carruggi raccontano storie di legionari romani, nobili famiglie e confraternite secolari. Questo luogo si chiama Ceriana, ed è ufficialmente entrato nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Non è difficile capirne il motivo: una manciata di case abbracciate alla montagna, un impianto urbanistico medievale unico, palazzi che custodiscono leggende e chiese che sembrano uscite da un film in costume. Ceriana è una meta inaspettata, perfetta per chi ama scoprire l’Italia più autentica, senza rinunciare a un certo fascino estetico e culturale. Scopriamo insieme questa piccola gemma…

Ceriana: un po’ di storia della piccola gemma ligure

Fondato in epoca romana come castrum Coelianae, Ceriana nasce come presidio militare strategico, con una torre di avvistamento e alloggi per le legioni imperiali. Ma è nel Medioevo che il borgo prende la forma che conosciamo oggi: un dedalo di viuzze ad anelli concentrici che lo resero inespugnabile persino agli attacchi dei pirati saraceni. Oggi, camminare per Ceriana è come sfogliare un atlante storico a cielo aperto. I carruggi scavati nella pietra, i passaggi coperti, le scalinate irregolari che salgono e scendono tra case addossate l’una all’altra, raccontano secoli di vita vissuta. E sì, è il posto perfetto per perdersi e ritrovarsi, macchina fotografica (o telefono) alla mano.

Chiese e oratori: la spiritualità che fa parte del borgo

Ceriana è un paese piccolo ma profondamente spirituale. Il cuore pulsante del borgo è fatto di chiese monumentali e oratori intimi, ancora oggi animati dalle confraternite storiche che scandiscono il ritmo della vita locale tra riti religiosi e feste tradizionali. La Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo è un vero gioiello barocco: stucchi elaborati, affreschi preziosi, tele cinquecentesche e un’atmosfera che mescola sacro e teatrale con rara eleganza. Ma è nella Chiesa Vecchia, quella di Santo Spirito, che si respira l’anima romanica del paese, con le sue pietre antiche e l’austera semplicità medievale. A fianco, l’Oratorio di Santa Caterina aggiunge un tocco di grazia e storia popolare. Ogni edificio religioso è un tassello del mosaico identitario di Ceriana, e visitarli è come fare un viaggio nella fede, nell’arte e nella cultura ligure più autentica.

Palazzi, streghe e affreschi nascosti

A Ceriana, anche le dimore raccontano storie. Storie nobili, certo, ma anche misteriose. Il più celebre è il Palazzo dei Conti Roverizio di Roccasterone, un’imponente struttura settecentesca che domina la parte bassa del borgo. Il suo cortile con loggia affrescata e colonne in pietra arenaria è un capolavoro di architettura aristocratica ligure. Ma il dettaglio che cattura l’attenzione è al secondo piano: un ciclo di affreschi dedicati alle streghe, enigmatici e affascinanti, che evocano riti antichi e leggende dimenticate. Poco distante, lungo Corso Italia, Palazzo Rubini racconta la Ceriana di fine Ottocento, quella borghese e istituzionale, ma ancora oggi è uno degli edifici meglio conservati del borgo. Ogni palazzo ha il suo carattere, e insieme costruiscono una narrazione stratificata che rende Ceriana molto più di un semplice borgo: è un libro aperto sulla Liguria storica.

Esperienze, sapori e natura da vivere

Ceriana non è solo da guardare: è da vivere, assaporare, esplorare. Sedersi in una delle sue trattorie è un viaggio nei sapori della cucina ligure più autentica: pansotti, cima, coniglio alla ligure, focaccia fragrante e olio d’oliva che sa di sole e fatica. Qui ogni ricetta è fatta come una volta, con ingredienti locali e storie da raccontare. E se dopo il pranzo hai voglia di muoverti, i dintorni offrono sentieri perfetti per gli amanti del trekking: boschi di lecci, castagni secolari, viste mozzafiato sulla valle Armea e, nei giorni più limpidi, anche uno scorcio di mare. Ceriana è l’ideale per una fuga dallo stress urbano: qui, tra silenzio, natura e bellezza, ritrovi il ritmo lento delle cose ben fatte.