La Toscana è una delle regioni più belle d’Italia, famosa per i suoi paesaggi naturali mozzafiato, per la bellissima città di Firenze- ricca di attrazioni storico culturali di un valore inestimabile- ma anche per i numerosi borghi dal fascino senza tempo, delle chicche molto pittoresche dove il tempo sembra essersi fermato. Noti per le tradizioni tramandate di generazione in generazione, per i sapori autentici e per lo scorrere lento della vita, i borghi toscani sono la meta perfetta per staccare la spina e andare alla scoperta della vera essenza della regione.
Questo Borgo della Maremma è una chicca tutta da scoprire
Una delle gemme più belle da non perdere è Roccalbegna, un piccolo paesino che secondo alcuni, sembra essere uscito da un romanzo fantasy! Antico possedimento degli Aldobrandeschi, poi passato alla Repubblica di Siena per poi diventare la roccaforte del Monte Amiata della famiglia Medici, Roccalbegna diventò un libero comune del Granducato di Toscana solo nel Settecento. Oggi invece, è un concentrato di storia, arte, natura e cultura, tutti elementi che lo rendono irresistibile!
Quello che c’è da sapere su questo meraviglioso borgo
Situato in provincia di Grosseto, fra Arcidosso e Santa Fiora, ai margini della Maremma e alle pendici del monte Amiata, Roccalbegna è un borgo unico nel suo genere, noto, oltre che per le sue attrazioni singolari, anche per il paesaggio naturale che lo circonda, ovvero rupi rocciose imponenti che danno vita ad un’ambientazione davvero mozzafiato. A rendere il tutto ancora più strepitoso, il fiume Albegna e le piccole cascate d’acqua limpida, un elemento quasi fiabesco che di certo non passa inosservato. Insomma, questo meraviglioso borgo della Toscana è una chicca tutta da scoprire, la destinazione ideale per un weekend di primavera all’insegna del relax ma anche dell’esplorazione!
Le attrazioni da non perdere, per scoprire la vera essenza del luogo
Questo meraviglioso borgo della Maremma è una chicca tutta da scoprire! Prendetevi del tempo per fare una lunga passeggiata tra i vicoli di Roccalbegna, uno scenario molto caratteristico degno di una meravigliosa cartolina. Tra le attrazioni più belle da non perdere, spicca sicuramente il Cassero senese, un fortilizio usato in passato con la funzione di vedetta, situato sulla rupe meno alta del borgo. In disuso precocemente, oggigiorno è un punto molto suggestivo caratterizzato da un giardino con una bellissima vista sulla campagna maremmana e anche sull’antica Rocca Aldobrandesca.
Un’altra attrazione da non perdere è la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, situata nella piazza quadrangolare dove si trova anche il municipio. Risalente al XIII secolo, questa chiesa è un chiaro esempio dello stile romano-gotico, caratterizzato dal grande rosone che domina la facciata. Se la parte esterna catturerà la vostra attenzione, l’interno vi farà completamente innamorare. Sebbene sia semplice, la parte interna è molto caratteristica, non solo grazie al crocifisso ligneo trecentesco o agli affreschi cinquecenteschi ma alle tre tavole realizzate da Ambrogio Lorenzetti, tra le quali spicca la Madonna col Bambino sull’altare maggiore, affiancata dalle raffigurazioni di San Pietro e San Paolo. Continuate la visita di Roccalbegna visitando la Chiesa della Madonna del Soccorso, un gioiello architettonico molto caratteristico e apprezzato da turisti e non. Concludete il tour del borgo allontanandovi dal centro abitato e raggiungendo le rive del fiume Albegna, dove troverete i ruderi di un antico mulino!
Lasciatevi incantare dal paesaggio naturale locale, un sogno ad occhi aperti
Roccalbegna è famosa anche (e in un certo senso soprattutto) per il suo famoso sasso, detto anche pietra, ovvero un’alta rupe rocciosa dove si trovano i resti dell’antica Rocca Aldobrandesca. Si tratta di un luogo decisamente suggestivo raggiungibile inizialmente in auto e poi a piedi, un percorso che vi consentirà di arrivare in cima al maestoso monolite dal quale potrete godere di una vista mozzafiato su tutto il borgo! Le rocche aldobrandesche sono molto famose in questa zona poiché la famiglia nobile degli Aldobrandeschi, tra il IX e il XV secolo, ebbe diversi possedimenti territoriali nella regione. Sebbene sia finita da tempo in rovina e in disuso già dal XVII secolo, la Rocca aldobrandesca al giorno d’oggi è un luogo panoramico decisamente celebre, con affaccio sui vicoli del borgo, sul campanile della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e sulla natura, come le colline e le distese verdeggianti. Insomma, se avete in programma una visita a Roccalbegna, il “Sasso” (chiamato così dagli abitanti locali) è tappa fissa!
I piatti tipici del borgo da assaggiare assolutamente
Prima di lasciarvi alle spalle questo delizioso borgo, dovete assolutamente assaggiare alcuni dei piatti tipici locali, un’esplosione di gusto e sapore! Il territorio è sede non solo di aziende di produzione di formaggi, rinomati per l’ottima qualità, ma anche di ottimi vini (come ad esempio il Montecucco) e dell’olio extravergine di oliva Seggiano DOP. Un aperitivo con tagliere quindi è a dir poco doveroso! Lasciatevi uno spazio per assaggiare i mitici biscotti salati di Roccalbegna, un biscotto a forma di otto caratterizzato da una consistenza croccante e arricchito da un tocco di anice.