Home » Viaggi » Questo borgo del Molise in primavera è un vero spettacolo da vedere con i propri occhi

Questo borgo del Molise in primavera è un vero spettacolo da vedere con i propri occhi

Questo borgo del Molise in primavera è un vero spettacolo da vedere con i propri occhi
Lettura: 5 minuti

Voglia di partire per un weekend di primavera? Questo borgo del Molise è la meta ideale da scoprire adesso


Se state pensando a dove trascorrere uno dei prossimi weekend di primavera, ecco che il Molise può essere la meta adatta da scoprire e in cui viversi dei giorni all’insegna della bellezza e della scoperta di luoghi nuovi e diversi da quello a cui si è abituati. Per esempio viaggiando verso l’Appennino molisano e verso le sue location più belle, luoghi che nascondo mille sorprese e che, soprattutto in alcune stagioni dell’anno, vale davvero la pena scoprire. Come accade per un borgo del Molise che, durante la primavera, sboccia, riempiendosi di fascino, magia e colori mozzafiato. 

Un borgo nascosto nel territorio della provincia di Isernia e che vale la pena visitare al più presto, organizzando un viaggio primaverile che vi sappia far vivere dei momenti magici e che vi faccia venire voglia di ritornare al più presto.

Un borgo del Molise da scoprire in primavera

Un borgo molisano che vanta una leggenda legata alla sua nascita e che si dice sia stato fondato dagli zingari. Si narra, infatti, che sul punto di costruire questa luogo, queste popolazioni diedero in sacrificio una capra sul fuoco, come rito propiziatorio. L’animale, però, riuscì a fuggire sui monti che circondano il borgo, anche se non visse molto a lungo. Una leggenda che spiegherebbe il nome di questo borgo del Molise e che ne svela anche l’ubicazione, appunto lì dove avvenne questo episodio.

Un borgo del Molise che, al di là delle leggende, dovrebbe avere origine longobarda, visto il suo nome. Un popolo che effettivamente era solito sacrificare capre pe poi mangiarle durante feste e banchetti vari. Ma di che borgo si tratta?

Parliamo di Capracotta, un bellissimo luogo che sorge tra i paesaggi molisani e che vale la pena scoprire e visitare al più presto. Un borgo anche noto come “Regina delle Nevi” per via di una forte e corposa nevicata avvenuta di recente, nel 2015. Una meta davvero affascinante, che vanta una magnifica vista sulle montagne dell’Appennino e che vi farà sentire come dentro un bellissimo quadro. 

Cosa vedere a Capracotta, un borgo del Molise da scoprire

Un borgo che vanta delle peculiarità uniche, come dei tratti di pavimentazione a scacchiera presenti nel centro storico ma che custodisce anche delle bellissime botteghe e ristoranti in cui fermarsi ad assaggiare le specialità locali e che vi dona la possibilità di godervi dei momenti unici di assoluto relax e tranquillità.

Un susseguirsi di viuzze, stradine e vicoli, che proprio in primavera si riempiono di fiori colorati che donano mille sfumature a questo luogo e un dolcissimo profumi di fiori all’aria. Insomma, un luogo dalle atmosfere davvero uniche e che vale la pena visitare in queste settimane. Un luogo che oltre alla sue bellezze, vanta anche una vista mozzafiato, scorci di paesaggio che potete vedere passeggiando per il suo centro storico.

Le architetture del borgo

Un borgo del Molise che incanta per le sue architetture magiche. Come la Chiesa Santa Maria Assunta, un complesso edificato intorno al XV secolo e che è sita sul punto più alto di Capracotta. Un edificio molto affascinante, sia fuori che all’interno, in cui sono siti dieci bellissimi altari e molte opere d’arte di grande valore, una statua lignea raffigurante la Visitazione della Beata Vergine Maria di Giacomo Colombo  e un dipinto dell’Ultima cena, attribuito a Francesco Solimeno.

Ma c’è anche la Chiesa della Madonna di Loreto da vedere,un piccolo santuario intitolato alla Santa che, secondo i fedeli, ha protetto nel tempo il borgo di Capracotta e i suoi pastori durante la transumanza tra le montagne. Un luogo che è sito poco distante dal centro storico e che è un vero simbolo del posto per i suoi abitanti.

Altra architettura da andare a visitare, poi, è il Palazzo Baronale, in cui è sito il Museo della Civiltà Contadina. Un luogo dal grande valoro storico, in cui si conservano manufatti della vita pastorale e che hanno avuto molta importanza nel corso della storia per gli abitanti del borgo. Insomma, un luogo che vale la pena scoprire e che racchiude tanto della vita nel borgo.

Le bellezze naturali di Capracotta

E fino anche al Giardino della Flora Appenninica e il Museo del Bosco, un luogo spettacolare e immerso nella natura, non dovete perdervi la possibilità di visitare. Una location in cui immergersi nella natura, in cui si susseguono terrazze in cui vengono coltivate le piante officinali, praterie e paludi, faggi e cespugli, e tanta, tanta natura.

Insomma, questo borgo del Molise è davvero una meta che vi saprà regalare tantissime emozioni e nuove scoperte, dalle architetture ai bellissimi paesaggi in cui è sito. Un borgo unico che merita la vostra attenzione e che, una volta scoperto, non potrete più dimenticarlo.