Home » Viaggi » Questo Borgo da sogno a pochi passi da Milano ti farà dimenticare la città!

Questo Borgo da sogno a pochi passi da Milano ti farà dimenticare la città!

Questo Borgo da sogno a pochi passi da Milano ti farà dimenticare la città!
Lettura: 4 minuti

La meta ideale per un weekend di primavera? Questo borgo vicino a Milano, la destinazione perfetta in cui staccare la spina e rallentare


E se vi dicessimo che, a pochi passi da Milano, esiste un piccolo borgo attraversato da un fiume che sembra una cartolina e in cui la frenesia e la movida milanese diventa un lontano ricordo in favore di un mix di atmosfere di quiete, tranquillità e lentezza? Beh, senza dubbio potrebbe venirvi voglia di scoprire di quale luogo si tratta. Un borgo che, in origine, era composto da due abitati distinti. Un luogo che vanta origini antiche, romane, e che è sito sulla sponda destra del Naviglio, circondato dalla natura e capace di regalare delle giornate di vera bellezza e serenità, annullando la velocità delle capoluogo lombardo, in favore della lentezza e dell’autenticità dei borghi più belli d’Italia di cui fa parte.

Un borgo vicino Milano da scoprire

Una meta che, in passato, veniva frequentato dalle famiglie milanesi come meta in cui trascorrere i propri momenti di villeggiatura, godendo della quiete del posto e allontanandosi dal caos cittadino. Un borgo a pochi passi da Milano che si contraddistingue per la sua struttura urbana, poiché è composto da due parti distinte e separate dal Naviglio Grande. Due nuclei collegati da un ponte a schiena d’asino, che venne ricostruito nel 1862 per garantire una maggior facilità nella navigazione sul canale. Un borgo che, proprio per questa sua doppia anima, ha un doppio nome, e che vale davvero la pena di essere scoperto e visitato durante questa primavera.

Parliamo di Cassinetta di Lugagnano, uno dei borghi più belli d’Italia e senza dubbio una meta lombarda da segnare nel proprio itinerario di viaggio.

Cosa vedere a Cassinetta di Lugagnano

Un borgo che vanta davvero tantissime bellezze da scoprire, come la chiesa di Santa Maria Nascente e Sant’Antonio Abate di origine quattrocentesca e che venne poi rimaneggiata nel Settecento, acquistando le sue caratteristiche attuali. Altra attrazione interessante da vedere in questo borgo a pochi passi da Milano, poi, è la statua di San Carlo Borromeo, sita nei presi del ponte, che venne realizzata nel 1749 in ricordo della breve sosta del Santo nel 1584 quando, ammalato, decise di fermarsi qui mentre navigava sul Naviglio, e qui morì.

Proseguendo il vostro viaggio sul Naviglio e subito dopo il ponte di Cassinetta, potrete scoprire l’oratorio di San Giuseppe. Il motivo? Beh, questo oratorio è un interessantissimo esempio di rococò lombardo. Un luogo che venne costruito nel 1742 come una cappella collegata a villa Castiglioni Nai Bossi.

Una delle tante “ville di delizia” che sorgono sul Naviglio. Si tratta di residenze nobiliari appartenute alle più importanti famiglie milanesi, Trivulzio, Mantegazza, Visconti, Parravicini o Castiglioni, e che prendono il loro nome da una definizione coniata dall’incisore Marcantonio Dal Re nel XVIII secolo, in occasione dell’illustrazione di un suo libro che raccontava delle architetture locali. Un tour che vale la pena compiere e che vi porterà alla scoperta di architetture uniche e bellissime, e che un tempo erano il simbolo della ricchezza del posto.

Le prelibatezze di questo borgo vicino a Milano

Ma organizzare un viaggio verso Milano alla volta di Cassinetta di Lugagnano significa anche fare un tuffo nella tradizione locale. Per esempio provando i piatti tipici del posto, tra cui spicca senza dubbio il risotto con il gorgonzola, un primo imperdibile se state organizzando una gita fuori porta in questo bellissimo borgo lombardo.

Insomma, un luogo che vale il viaggio e che vi garantisce di trascorrere qualche giorno o una gita fuori porta di una giornata in totale relax, staccando la spina dalla frenesia quotidiana ed entrando tra le atmosfere uniche che solo i borghi italiani sanno regalare a chiunque decida di visitarli. Una gita da organizzare il prima possibile, lasciandosi travolgere dalla storia del posto, dalle sue testimonianze e dal suo presente, portandovi a casa tante nuove storie e immagini che non dimenticherete mai più.