Voglia di vacanze durante questa bella primavera? Beh, come darvi torto, dopo tutto non c’è periodo migliore per staccare la spina e concedersi un po’ di meritato relax. E cosa c’è di meglio che farlo andando alla scoperta di uno dei borghi più belli della Val Pusteria? Senza dubbio una della valli più belle dell’Alto Adige, immersa tra cime delle meravigliose Dolomiti e le Alpi della Zillertal. Una valle che regala dei panorami mozzafiato e della vedute che restano nel cuore per sempre. Ma anche una terra ricchissima di tradizioni, di luoghi da ammirare e di location che hanno da raccontare storie che vale la pena ascoltare.
Una valle che vi offre la possibilità di conoscere dei lati inediti del Trentino-Alto Adige e che vanta dei borghi unici e bellissimi, in cui concedersi qualche giorno lontano dal caos e dalla vita quotidiana, per godersi un po’ di meritato riposo in uno dei borghi in Val Pusteria più belli.
La bellezza di San Candido
Un viaggio nella bellezza di una terra e di una valle incontaminata e che vanta delle location che sanno come conquistare per la loro autenticità. Luoghi come il borgo di San Candido, una dei borghi della Val Pusteria più belli e in cui vale la pena organizzare un viaggio o un weekend di primavera. Un borgo che, per gli altoatesini, è noto come “Innichen”, e che vanta delle caratteristiche uniche e che riportano indietro nel tempo, fino al medioevo. Un borgo che sorge sull’estremità orientale dell’Alto Adige, ai piedi del massiccio gruppo dolomitico Rondoi-Baranci.
Una meta che merita la vostra attenzione e che vale la pena visitare, ammirando le sue bellezze. Come la Collegiata di San Candido, nonché una delle chiese romaniche dell’arco alpino più belle e che risale al XII secolo. Ma che vi dona anche la possibilità di ammirare le bellissime Cime di Lavaredo, cercando di raggiungerle avventurandovi in una bella escursione nella natura circostante.
Dobbiaco, tra i borghi della Val Pusteria da scoprire
Un altro tra i borghi n Val Pusteria da non perdere se volete vivere un viaggio primaverile davvero magico, poi, è un luogo noto come la “Porta delle Dolomiti”. Parliamo del borgo di Dobbiaco, una bellezza sita in Alta Val Pusteria, che confina con il Parco Naturale Tre Cime nelle Dolomiti di Sesto ma anche con il Parco Fanes-Senes-Braies. Come dire, un borgo unico e immerso in un contesto paesaggistico eccezionale.
Una delle località più belle dell’Alto Adige, circondato dalla natura e da boschi e laghi alpini che lasciano senza fiato, come il lago di Dobbiaco e il lago di Landro. Una meta ideale per chi cerca un po’ di relax, per chi desidera staccare la spina e godersi qualche giorno di meritato riposo. Ma anche per chi desidera entrare davvero nel cuore di questa regione e di questa straordinaria valle. Un borgo in cui rallentare e in cui gustare i sapori tipici del posto, come il formaggio di Dobbiaco, simile all’Emmental o il Gulash di cervo con la polenta. E fino al dolce tipico del posto, lo Zelten, realizzato con frutta secca e spezie.
Brunico, una meta magica della Val Pusteria
Infine, tra i borghi in Val Pusteria che vale la pena vistare, ecco anche Brunico o Bruneck. Il capoluogo della Val Pusteria, e che di fatto è una cittadina piena di energia e di vivacità. Un luogo che vanta un centro storico bellissimo e ricco di attrazioni da scoprire e ammirare dal vivo. Un borgo che unisce il piacere di entrare nel cuore della valle in cui è sito con la possibilità di scoprire tradizioni nuove che mixano la luna storia alpina con il suo lato più moderno. Una location in cui sono tante le cose da ammirare, come il castello di Brunico, un edificio di stampo medievale che oggi ospita il Messner Mountain Museum Ripa, uno spazio espositivo dedicato alle comunità montanare.
Un borgo da cui godere di una vista mozzafiato sulle Alpi della Valle di Zillertal e in cui assaggiare alcuni piatti tipici della tradizione locale. Come i Tirtlan, ovvero una specie di frittelle ripiene di ricotta e spinaci (ma anche in una versione con i craut) o gli Schlutzkrapfen, dei ravioli dalla pasta sottile che vengono riempiti con ricotta e spinaci. E fino allo Strauben, un dolce a forma di spirale che viene fritto e servito con della buonissima marmellata di mirtilli rossi.
Insomma, delle località che vale la pena scoprire e che meritano la vostra attenzione, organizzando subito un viaggio tra i borghi della Val Pusteria e scoprendone ogni singolo dettaglio.