Home » Varie » Profumi e colori, quando la vista ispira l’olfatto…

Profumi e colori, quando la vista ispira l’olfatto…

Profumi e colori, quando la vista ispira l’olfatto…
Lettura: 8 minuti

Come fanno i colori, materiali e persistenti, a legarsi ai profumi, ineffabili e invisibili? Le correlazioni e le reciproche ispirazioni esistono, e ne abbiamo trovato i migliori esempi…


Contrasti, sfaccettature, fusioni, chiaroscuri, stacchi netti: c’è una correlazione, a ben guardare, tra il linguaggio e le parole che descrivono il mondo dell’arte visiva e quello della profumeria. I colori possono ispirare note olfattive e richiamarle, così come l’arte e la pittura possono ispirare fragranze e creazioni profumate. Eppure, sembrerebbero appartenere a due mondi diversi: uno fisico e materico, l’altro infinitamente molecolare, effimero e invisibile. Seguendo questo spunto, abbiamo selezionato i profumi che in ogni modo si legano e si ispirano al mondo dei colori

Arte del profumo e arte visiva, tutte le ispirazioni e le connessioni

Profumi “colorati” in senso proprio, dove le note si associano a precise sfumature, vibranti e vigorose oppure pastello e acquerellate, o che si ispirano a quadri, pittori o collezioni, la suggestione ci porta lontano e più la esploriamo più troviamo relazioni e similitudini tra due linguaggi artistici, in cui l’uno richiama l’altro e insieme sublimano l’arte allo stato puro, fondendo i sensi. Il mondo dei profumi è infatti un’arte, che di volta in volta trova punti in comune e può legarsi ad ogni altra forma artistica, dal cinema alla musica, dalla letteratura alla moda e, quindi, ha un legame diretto anche con le arti visive. E da questo ci siamo lasciati ispirare

Policromia di Bois 1920, la novità ad Esxence 2025

Profumi e colori, quando la vista ispira l’olfatto…

Presentato all’ultimo Esxence 2025, Policromia è un omaggio a creatività e bellezza: invita chi lo indossa a trasformare ogoni moomento in un opera d’arte individuale, un viaggio olfattivo che celebra individualità e libertà. In testa esplodono note verdearancio di lime e mandarino, unite al viola e al rosa di lampone e bacche. Man mano che la fragranza si sviluppa emerge un cuore accattivante, dove l’eleganza luminosa del gelsomino e dell’orchidea si intreccia con la profondità cremosa della tuberosa, il tutto arricchito da un’esclusiva sfaccettatura marina salata che aggiunge un intrigante contrasto. Sul fondo il caldo abbraccio dorato dell’ambra che si fonde con muschi e legno di sandalo, accarezzati dalla dolcezza confortante della vaniglia.

 “This is not a blue bottle” di Histoires de Parfum, Magritte e il surrealismo fatto profumo

Profumi e colori, quando la vista ispira l’olfatto…

Il nome deriva da “Il tradimento delle immagini”, la celebre opera del pittore surrealista René Magritte: “Ceci n’est pas une pipe”: la messa in discussione del senso comune, da un oggetto si sposta all’intera esistenza e apre a un’infinità di possibili sensi. Un profumo fiorito fresco e al tempo stesso misterioso, moderno e senza tempo, è un unisex dove la verde edera si lega al muschio bianco e al mughetto, con un tocco di lillà, legati dal legno di sandalo e dall’etereo ylang-ylang.

RAJANI Oltrenero, un cuore di tenebra intenso e avvolgente

 Oltrenero è il cuore di tenebra di Rajani. Oltre il nero è dedicato al pittore Pierre Soulage, dal nome della sua corrente pittorica: opere astratte e tratti neri senza tramiti concettuali. Il Profumo è dedicato a uomini che affrontano la vita senza paura con un pizzico di follia. È il primo profumo realizzato per Rajani: la creatrice, che a ogni creazione associa un colore-guida, non trovava una fragranza che appagasse i suoi sensi e creò questo profumo intenso e avvolgente, con un prezioso absolu di rosa bulgara. Una rosa genderless che si fonde con l’odore della pelle, per chi non ha paura di osare e farsi riconoscere tra mille. Note di Testa: Mandarino, Salvia sclarea, Bergamotto; Note di Cuore: Assoluta di rosa bulgara; Note di Fondo: Incenso, Ambra grigia, Legno di Cedro, Oud.

Juliette Has A Gun, Miami Shake, i colori pastello della città e la loro corrispondenza con note fruttate e dolci

Profumi e colori, quando la vista ispira l’olfatto…

Toni pastello blu e rosa caratterizzano il flacone e la suggestione dell’essenza di Miami Shake. Inizia con un’esplosione di succose fragole selvatiche, che evocano la freschezza dei frutti maturati al sole. Le note di cuore rivelano una ricca panna montata, aggiungendo una dolcezza sottile e indulgente. Nelle note di fondo, un tocco di vaniglia setosa completa la composizione, lasciando un’impressione calda e irresistibile. I colori emblematici di Miami e una fragranza delicata che ci trasporta a South Beach, creano un andirivieni di rimandi tra fragranza ed estetica, con un mood succoso, dolce e fruttato.

La Gioconda ispira 7753: l’emblema del mistero si fa profumo

Profumi e colori, quando la vista ispira l’olfatto…

77×53 cm sono le dimensioni del dipinto più noto del mondo, La Gioconda di Leonardo. Il naso Gérald Ghislain per Histoire de Parfum crea un profumo pensando a come rappresentare l’ideale di donna, sospesa dal tempo e dallo spazio, come la Monna Lisa del dipinto si staglia da uno sfondo fumoso e irreale, per quanto naturale. La fragranza è ricco di sfumature e chiaroscuri che riflettono il carattere sfuggente ed enigmatico che trapela dai tratti più intriganti de La Gioconda: il suo sguardo, il sorriso, le mani. Un fruttato femminile con un’apertura agrumata verde e brillante, affidata a Bergamotto Italiano, Edera, Bacche di Ma Khaen (Spezia tipica del Laos dai sentori agrumati) e un accordo di edera. Il cuore svela un bouquet di fiori bianchi tra cui spiccano eliotropio e tuberosa, accompagnati dal fruttato fico d’India. Sul fondo note legnose di vetiver, legno di sandalo e muschio di quercia, a richiamare quegli elementi naturali che in lontananza fanno da contesto alla protagonista.

New Notes, Cocktail Maracuja Extrait de Parfum: energia e divertimento esplosivi

Profumi e colori, quando la vista ispira l’olfatto…

Esotico nell’aroma e nell’aspetto, questo cocktail stimolante che porta sulla pelle il mood vibrante di una festa e del divertimento infinito degli aperitivi con gli amici. Le serate euforiche, quelle che vorresti non finissero mai. Emerge un’istinto vibrante ed energico, festoso e accattivante, con frutto della passione, ribes nero e pera, fragola e limone in testa. Nel cuore fiorito di gelsomino e rosa si accendono di energia e un pizzico di follia imprevedibile, con le spezie che tra loro si uniscono, cannella, cardamomo, zenzero e pepe rosa. La base accogliente è, come sul finire della sera, un rilassante abbraccio di vaniglia, ambra, muschio bianco e note lattoniche, a cui si aggiunge ancora un brivido di mistero con Patchouli e Legno di Cedro.

Coquillete Paris, Artemisia G.: la storia e la passione della donna che seppe incantare il 600

Profumi e colori, quando la vista ispira l’olfatto…

Artemisia G. è un profumo dedicato a una donna, anche se non è stato concepito unicamente per le donne. Questo jus è un ponte attraverso il quale si viene “catapultati” in un’ambientazione seicentesca. Ci troviamo in una bottega, quella del padre di Artemisia, il grande pittore Orazio Gentileschi. Proprio qui nacque la passione di una giovane fanciulla: Artemisia, che è anche il nome di un fiore, presente in tutta la piramide del profumo. Le prime note del jus rimandano a questo luogo di formazione, dove il talento di Artemisia non tardò a farsi notare. L’intera piramide olfattiva è una sorta di “interpretazione” dei chiaroscuri, un richiamo ai tratti di luce e di oscurità tipici della pittura della Gentileschi. Il profumo è anche la celebrazione del riscatto di questa donna vittima di una violenza carnale, che affrontò un processo e subì persino gli orrori della tortura ma che riuscì a far valere le proprie ragioni in un’epoca in cui era praticamente impossibile dimostrare la colpa di un uomo. L’artemisia, presente nelle note di testa, cuore e fondo, è il fil rouge della composizione e rappresenta una vera e propria celebrazione della parte femminile di questa artista, un raggio profumato sempre presente. La dominanza del maschile negli ambienti frequentati dalla pittrice si ritrova nelle note tipicamente maschili, come i legni scuri e il vetiver.

Perroy TangerinePearl, la fragranza perfetta per risvegliare i sensi in ogni momento

Profumi e colori, quando la vista ispira l’olfatto…

Anche in questa nuova fragranza di Perroy energia e buonumore escono non appena si fa uscire la fragranza dal flacone, dal colore esplosivo come il cocktail di agrumi (e non a caso l’arancio vitaminico è il colore della fragranza) che risveglia i sensi. Un concentrato superiore al 18% assicura un effetto duraturo, capace di persistere per l’intera giornata con una scia vibrante. Con un minimo di 80% di materiali naturali, questa fragranza mantiene un equilibrio perfetto tra ingredienti di alta qualità e sintesi per bilanciare la formula. Si apre con la vivacità del pompelmo, che si fonde con il mordente dello zenzero, mentre l’iris dona una sofisticata nota cipriata.  Come una scarica di adrenalina olfattiva, ideale per iniziare la giornata con la giusta carica o per un’ondata di energia quando serve di più. Perfetto per chi ama le fragranze vibranti e fresche, grazie alla sua piramide olfattiva che mescola armoniosamente gli agrumi con note speziate e floreali. Note di Testa: Pompelmo, Zenzero; Note di Cuore: Iris; Note di Fondo: Note speziate, Note floreali.