Arredare un open space di 100 metri quadri offre infinite possibilità, ma richiede scelte strategiche per creare ambienti funzionali e armoniosi senza l’uso di pareti. La chiave è suddividere gli spazi con arredi, tappeti e illuminazione, garantendo continuità stilistica e praticità. Elementi come librerie, pannelli divisori e cambi di pavimentazione aiutano a definire le diverse aree senza rinunciare alla luminosità e alla sensazione di ampiezza. Materiali, colori e disposizione dei mobili giocano un ruolo fondamentale per un risultato equilibrato e accogliente. Scopri le migliori soluzioni per trasformare un grande open space in un ambiente dinamico e ben organizzato.
Open Space: quali sono gli spazi importanti e come definirli
In un open space, la definizione delle aree funzionali è essenziale per creare un ambiente equilibrato. È fondamentale individuare gli spazi principali, come la zona giorno, la cucina, l’area relax e, se necessario, uno spazio di lavoro. La suddivisione non deve essere rigida, ma deve consentire un passaggio fluido da una zona all’altra, creando un senso di continuità senza risultare caotica.
L’utilizzo di tappeti, differenti tipologie di pavimentazione e variazioni cromatiche aiuta a delimitare visivamente le aree. Inoltre, la disposizione dei mobili può servire come elemento di separazione: un divano posto strategicamente può distinguere il salotto dalla zona pranzo, mentre un tavolo da pranzo può creare un punto focale tra la cucina e il soggiorno. L’illuminazione gioca un ruolo cruciale, con diverse fonti di luce per caratterizzare ogni zona e renderla più accogliente.
Anche il soffitto può diventare uno strumento per distinguere gli ambienti. Ad esempio, l’uso di pannelli in legno o cartongesso per abbassare visivamente una parte dello spazio può contribuire a creare una separazione visiva discreta. L’inserimento di dettagli architettonici come colonne, nicchie e scaffalature integrate può rafforzare ulteriormente la percezione delle diverse aree.
Come sostituire le pareti per creare un po’ di privacy
Mantenere l’apertura dello spazio senza rinunciare alla privacy richiede soluzioni alternative alle pareti tradizionali. Le librerie bifacciali rappresentano un’ottima soluzione per separare gli ambienti senza chiudere completamente lo spazio, permettendo di conservare luminosità e accessibilità. Questi elementi, oltre a fungere da divisori, offrono anche un’ulteriore opportunità di organizzazione e decorazione.
Tende pesanti o pannelli scorrevoli offrono flessibilità, consentendo di creare ambienti più raccolti quando necessario. Le strutture in vetro e ferro, come le vetrate industriali, sono perfette per dividere senza interrompere la percezione visiva della continuità dell’ambiente. Anche l’uso di piante di grandi dimensioni o pareti verdi può contribuire a creare una separazione naturale, aggiungendo un tocco di freschezza e benessere.
L’uso di mobili con doppia funzione è un’altra strategia utile. Una consolle trasformabile può fungere da piano di lavoro di giorno e da tavolo da pranzo la sera, mentre un separé in tessuto può essere spostato e riposizionato a seconda delle esigenze. Creare angoli intimi senza chiudere troppo lo spazio permette di mantenere un ambiente confortevole e versatile.
Arredi, idee e colori per uno spazio open space
Per un open space equilibrato, è importante scegliere arredi funzionali e coerenti con lo stile dell’ambiente. Le forme modulari offrono flessibilità, consentendo di adattare lo spazio a diverse esigenze. Mobili multifunzionali, come divani letto, tavoli estensibili e contenitori nascosti, ottimizzano gli spazi senza sacrificare estetica e praticità. Un arredamento ben scelto può trasformare un ambiente troppo ampio in uno spazio accogliente e personale.
La scelta dei colori influisce sulla percezione dell’ampiezza: tonalità neutre e palette chiare amplificano la luminosità, mentre accenti cromatici attraverso complementi d’arredo o pareti colorate possono creare punti di interesse. Il contrasto tra materiali come legno, metallo e tessuti morbidi contribuisce a dare carattere e profondità all’ambiente. Le finiture opache o lucide possono enfatizzare diversi aspetti della stanza, influenzando la percezione della luce e dello spazio.
I dettagli decorativi giocano un ruolo chiave nell’atmosfera di un open space. Specchi ben posizionati possono ampliare visivamente l’ambiente, mentre quadri e oggetti d’arte personalizzano lo spazio, rendendolo unico. Piante da interni non solo migliorano la qualità dell’aria, ma aggiungono un tocco di natura e colore.
3 Divisori di design per sostituire le pareti e donare stile alla tua casa
Anche se un open space si caratterizza per la continuità degli spazi, l’utilizzo di divisori di design permette di organizzare le aree con stile e originalità. Ecco alcune proposte per separare gli ambienti con eleganza e funzionalità.
Minima Moralia Separè: in uno stile sofisticato e retrò
Creato da Christophe de la Fontaine per Dante, Minima Moralia è un separè dal design elegante e raffinato. Realizzato con una solida struttura in acciaio verniciato a polvere e un rivestimento in tessuto piegato, si adatta perfettamente a ogni ambiente. Ideale per chi cerca un elemento di design discreto ma di forte impatto estetico, capace di creare divisioni senza appesantire lo spazio.
Cartoons Paravento Baleri Italia: per ambienti moderni e dinamici
Progettato da Luigi Baroli per Baleri Italia, Cartoons è un paravento innovativo realizzato in carta ondulata ottenuta da pura cellulosa riciclabile. Disponibile in colori neutri e delicati come bianco, avana e blu carta da zucchero, questo separè con dettagli in tecnopolimero e alluminio pressofuso unisce sostenibilità e versatilità. Perfetto per ambienti moderni e dinamici, dona leggerezza e originalità allo spazio.
Paravento separé rossetti Toiletpaper
Dalla collaborazione tra Seletti e Toiletpaper, nasce il paravento Lipsticks, un elemento d’arredo dall’estetica vintage e audace. Caratterizzato da una grafica iconica con mani che sorreggono rossetti, questo separè diventa una dichiarazione di stile e creatività. Ideale per ambienti giovani e contemporanei, trasforma lo spazio con un tocco di ironia e colore.