Quando si parla di luoghi antichi e bellissimi del nostro Paese, la Sicilia è senza dubbio uno scrigno di tesori inestimabili. Una regione che vanta delle bellezze senza tempo e dei borghi tra i più belli del nostro Paese. Come accade entrando nel cuore della Sicilia e andando alla scoperta di uno dei borghi più antichi della regione. Un luogo immerso tra gli incredibili paesaggi e la natura dei Monti Iblei.
Un borgo che per le sue caratteristiche uniche è stato inserito tra i borghi più belli d’Italia. Una bellezza che sorge sulle pendici del monte Lauro e in cui sono custodite tantissime testimonianze archeologiche che narrano il passaggio in queste zone della popolazione dei Siculi, dei Greci, dei Romani e fino ai Bizantini. Un luogo da cui poter ammirare un panorama eccezionale, che dal golfo di Catania arriva ai monti di Enna e Caltanissetta.
Un borgo nel cuore della Sicilia di rara bellezza
Un borgo siciliano che è un vero gioiello nascosto, sito sul punto più alto della provincia di Siracusa e dei monti Iblei, e che alla sua bellezza e storia aggiunge la possibilità di entrare nel cuore delle sue specialità e tradizioni enogastronomiche.
Una meta davvero caratteristica, pregna di tradizioni e di cultura e un borgo siciliano che vale davvero la pena di essere scoperto e visitato non appena se ne ha occasione, organizzando un viaggio in Sicilia che non dimenticherete mai più.
Una location antica e che è una bellezza autentica e il cui nome ha origini incerte. Tra le ipotesi che virano intorno al suo nome, infatti, si dice che questo derivi dalla parola araba baqara che significa “vacca” ovvero “luogo destinato al pascolo dei bovini”.
Ma che viene anche associato alla parola siciliana vucceri (“macellaio”), che deriva dal francese antico bouchier. E fino al nome di una famiglia o persona araba, che un tempo dominavano questo luogo. Parliamo del borgo siciliano di Buccheri, una vera e autentica perla antica della regione e uno scrigno di tesori da scoprire.
Cosa vedere a Buccheri, una perla della Sicilia
Un luogo che merita di essere visitato e che racchiude in sé notevoli bellezze, tra cui spiccano i resti del castello normanno, anche chiamato e definito come “la più formidabile fortezza del Val di Noto”.
Ma non solo, perché in questo borgo antico della Sicilia ci sono anche delle chiese bellissime, come la Chiesa di Sant’Antonio Abate, una costruzione maestosa e che domina il borgo. Ma anche la Chiesa di Santa Maria Maddalena, in cui è possibile ammirare una statua marmorea di Antonello Gagini di grande valore. E fino a raggiungere la Chiesa Madre di Buccheri, in cui lasciarsi conquistare dalla bellezza del suo crocifisso ligneo datato al XVI secolo oltre a un dipinto raffigurante San Michele che è datato al XVII secolo.
Un borgo siciliano che, per la sua pozione geografica in passato fu molto rinomato per il commercio della neve. Qui, infatti, sono site le neviere di Buccheri, delle costruzioni in pietra lavica con diverse forme, a grotta, a cupola o quadrate, che vennero utilizzate fino all’invenzione e all’arrivo del frigorifero e che sono visibili ancora oggi sull’altipiano del monte Lauro.
Un luogo che vanta bellezze naturali uniche, come le “Gole della Stretta”, un sito geocarsico nato negli anni dall’azione erosiva generata dalle acque del fiume San Leonardo.
La tradizione culinaria di Buccheri
Un luogo e un borgo della Sicilia davvero straordinario che vi saprà deliziare per le sue tradizioni gastronomiche, capaci da catturare anche i palati più esigenti grazie ai sapori tipici del posto e legati alla tradizione siciliana.
Buccheri, infatti, è un vero paradiso per chi ama dedicarsi ai gusti locali e alle tradizioni culinarie siciliane, per esempio gustando delle specialità locali come i funghi, i salumi, le olive o la salsiccia di Buccheri. Pietanze e sapori da assaporare in tante e diverse ricette, fatte con ingredienti semplici e arricchite con spezie ed erbe selvatiche, e fino ai preziosi tartufi di Buccheri.
Ma anche un borgo in cui spiccano i dolci del posto, come i funciddi, dei biscotti realizzati con frutta secca, o ancora i tradizionali pani co pipi e pani cu l’uovu.
Come dire, questo si che è un luogo e un borgo siciliano che vi porterà nel cuore della regione e delle sue tradizioni più autentiche e che vi garantirà di vivere dei momenti straordinari sotto ogni punto di vista, lasciandovi travolgere dal suo fascino e dalla sua bellezza senza fine.