Home » Viaggi » Nel cuore del Molise si trova un borgo celebre per le sue bellissime attrazioni e le sorgenti incantate

Nel cuore del Molise si trova un borgo celebre per le sue bellissime attrazioni e le sorgenti incantate

Nel cuore del Molise si trova un borgo celebre per le sue bellissime attrazioni e le sorgenti incantate
Lettura: 5 minuti

Questo borgo del Molise è una gemma tutta da scoprire! Ecco perché…


Al confine tra il Lazio e il Molise, tra le montagne verdeggianti delle Mainarde, si trova un borgo decisamente affascinante, celebre per le sue attrazioni mozzafiato così come per i paesaggi naturali incontaminati che fanno da contorno ad edifici antichi, abbazie e piazzette caratteristiche. Sebbene sia uno dei paesini più noti del Molise (nonostante le sue piccole dimensioni), qui il tempo sembra essersi fermato, la vita scorre lenta e a regnare ci pensa la pace più assoluta, un’incredibile sensazione di tranquillità che affascina e conquista chiunque visiti questo luogo.

Questo borgo del Molise è una chicca da non perdere

Il borgo di cui stiamo parlando è Rocchetta a Volturno, una perla del sud Italia da visitare almeno una volta nella vita! Per andare all’esplorazione di questo paesino tanto suggestivo non vi occorreranno numerosi giorni ma quei pochi che servono, saranno ricchi di attrazioni da non perdere e attività da fare. Scopriamone di più allora…

Il passato e la divisione del paesino, tra nucleo vecchio e centro nuovo

Rocchetta a Volturno è composto da un nucleo medievale, conosciuto come Rocchetta Alta, abbandonato nel corso del Novecento e al giorno d’oggi borgo fantasma, caratterizzato dagli stessi edifici un tempo presenti e attualmente disabitati, come case in pietra, il vecchio Municipio, le botteghe del barbiere e del sarto ed infine i resti del castello baronale, simbolo di un passato fatto di dispiaceri ed avvenimenti negativi, come frane e cedimenti. A causa di questi fenomeni naturali, gli abitanti furono costretti ad abbandonare Rocchetta Alta e a distribuirsi in piccoli nuclei abitativi in altre due aree, ovvero Rocchetta Nuova e la frazione di Castelnuovo al Volturno, distante pochi chilometri.

Tutte le cose da vedere in questo favoloso borgo molisano

Tra le attrazioni più suggestive da non perdere a Rocchetta a Volturno, spicca sicuramente il Santuario rupestre di Santa Maria delle Grotte, uno di quei luoghi da visitare assolutamente se siete in visita qui. Situato in campagna appena fuori dal centro abitato, questo santuario gode di una bellezza intramontabile, che con il passare del tempo acquista sempre più fascino. Caratterizzato da un meravigliosi portale trecentesco in marmo, con colonne poligonali e una cornice di archi arricchita da bassorilievi e da una lunetta affrescata con la figura della Vergine col Bambino, il Santuario di Santa Maria delle Grotte vanta una zona interna ancora più incantevole, complici le pareti adornate da cicli di affreschi, considerati tra i più antichi e preziosi del Molise. Non passa poi inosservata la statua lignea della Madonna Magna, un segno di autentica dedizione e bellezza creativa.

Un’altra attrazione da non perdere in questo borgo è il Museo Internazionale delle Guerre Mondiali, situato a Rocchetta Nuova ed esteso per oltre 900 metri quadri. Qui troverete una delle collezioni più complete del panorama nazionale, un viaggio nel passato che offre una panoramica completa su uniformi, armi, equipaggiamenti, aerei d’epoca e documenti originali delle due guerre mondiali. Da non perdere poi la sala dedicata agli armamenti, che ospita pezzi provenienti da eserciti di tutto il mondo, dall’Ottocento a oggi. Questo meraviglioso museo ospita anche una biblioteca specializzata, consultata spesso da studiosi ed appassionati, grazie alla sua incredibile offerta di volumi e materiali d’archivio. Terminate il tour di Rocchetta a Volturno visitando l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, uno dei simboli del Molise! Fondata nel 703 d.C. e situata ai piedi delle montagne Mainarde, questa abbazia benedettina vanta resti archeologici della prima abbazia affiancati però ad un complesso restaurato, abitato da una nuova comunità benedettina che continua a mantenere attiva la spiritualità del luogo.

Questo luogo è la destinazione ideale per gli amanti della natura

Grazie alla sua posizione strategica, Rocchetta a Volturno è circondata da paesaggi naturali mozzafiato, che la rendono meta perfetta per coloro che amano la natura e le attività outdoor. Questo borgo, oltre ad essere inserito nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è ricco di sentieri che attraversano foreste di faggi e cerri, dove si può ammirare una fauna molto variegata, tra cui cervi, caprioli, volpi, lupi, orsi bruni marsicani e un’ampia varietà di uccelli. Particolarmente celebri, anche le sorgenti del Volturno, il luogo ideale per godere di un po’ di relax. Grazie alle loro acque cristalline che passano dall’azzurro al verde, queste sorgenti sono uno spettacolo per la vista, complice sicuramente le specie botaniche rare che abitano la zona. Da qui, è possibile partire per un’escursione con destinazione la Cascata del Volturno, che termina in un laghetto turchese circondato da alberi ed elementi naturali! Insomma, come avrete avuto modo di capire, Rocchetta a Volturno è un angolo di paradiso terrestre da non perdere.