Possiamo ufficilmente dare il bentornato alla Milano Fashion Week. Da domani martedì 25 Febbraio fino a Lunedì 3 Marzo, la Fashion week approda nella capitale della moda italiana che diventerà per una settimana palcoscenico di presentazioni e sfilate all’insegna delle nuove collezioni Autunno-Inverno 2025/2026 delle maison più blasonate così come dei talenti emergenti. Cosa aspettarsi da questa edizione? Abbiamo fatto un po’ il punto della situazione selezionando quelli che per noi sono gli appuntamenti più interessanti da tenere d’occhio senza però omettere il calendario completo. Siete pronti a prandere nota? Iniziamo!
Le Sfilate della MFW da non perdere assolutamente!

Tra presentazioni, eventi, collezioni e mostre sono ben 153 gli appuntamenti in questa settimana della moda meneghina. Quali sono quelli da non perdere per nessuna cosa al mondo? Attesissimo è il défilé di Gucci che, dopo l’abbandono dell’ex direttore creativo Sabato De Sarno, si appresta a presentare una collezione interamente creata dall’Ufficio Creativo della maison. E noi non vediamo l’ora di vederla! Da non perdere la prima sfilata di Blumarine disegnata da David Koma, stilista di origini georgiane ma britannico d’adozione che ha conquistato il jet-set internazionale con il suo stile audace e ultrafemminile. Atteso anche il debutto di Lorenzo Serafini alla direzione creativa di Alberta Ferretti e anche al rientro in calendario di MSGM e di Fiorucci. In questa MFW non mancano gli esordi: occhi puntati sul debutto in passerella di Francesco Murano, che era già presente nel calendario di settembre, ma con uno show digital, e di Saman Loira invece presente alla MFW proprio con uno show digital. Anche in questa edizione ai volti nuovi e ai brand emergenti si alterneranno anche importanti anniversari come il centenario di Fendi, i 30 anni di Dsquared2 e i 60 anni di K-Way. E come sempre pon possono assolutamente mancare all’appello anche i grandi nomi della moda italiana: Giorgio Armani, Prada, Max Mara, Dolce & Gabbana, Ferragamo e Versace.
e gli eventi da non perdere…
Non dobbiamo dimenticarci, poi, degli eventi da non perdere come quello di Bottega Veneta che, nonostante sia il grande assente nel calendario sfilate di questa stagione, sarà ugualmente protagonista con una performance all’interno del suo nuovo headquarter, Palazzo San Fedele, in partnership con Casa Mollino. Insomma, non ci sarà da annoiarsi durante una settimana densa di appuntamenti, capace di portare, ancora una volta, Milano al centro del panorama fashion mondiale.
Gli Eventi aperti al pubblico
Domani riapre i battenti anche il Fashion Hub. Per tutta la settimana della moda, il prestigioso Palazzo Giureconsulti ospiterà e metterà in luce il talento di giovani designer emergenti. Lo spazio è aperto al pubblico e ospiterà non solo progetti di stilisti emergenti ma anche una serie di talk incentrati su temi più forti nel settore come la sperimentazione, l’artigianalità, l’innovazione e soprattutto l’inclusione e la sostenibilità. I progetti accessibili a tutti in questa edizione includono Designers For The Planet, Ensemble: Voices of Seoul, Mfw Forward, GoMongolia, Educational Talks, Cross-Cultural Business Conversations e la presentazione del designer Charles De Vilmorin.
Il Calendario di tutte le sfilate
Come promesso, inseriamo qui di seguito il calendario delle sfilate delle Collezioni Autunno-Inverno 2025/2026.
Martedì 25 febbraio
- CNMI Fashion Hub Opening
- 15:00- Gucci
- 16:00- Iceberg
- 17:00- N.21
- 18:00- Alberta Ferretti
- 19:00- K-Way
- 20:00- Dsquared2
Mercoledì 26 febbraio
- 09:30- Luisa Beccaria
- 10:30- Jil Sander
- 11:30- Daniela Gregis
- 12:30- Antonio Marras
- 14:00- Diesel
- 15:00- Vivetta
- 16:00- Marco Rambaldi
- 17:00- Marni
- 18:30- Onitsuka Tiger
- 19:30- Fendi
Giovedì 27 febbraio
- 09:30- Max Mara
- 10:30- Genny
- 11:30- Blumarine
- 12:30- Anteprima
- 14:00- Prada
- 15:00- Emporio Armani
- 16:00- Emporio Armani
- 17:00- Francesco Murano
- 18:00- MM6 Maison Margiela
- 19:00- Roberto Cavalli
- 20:00- Etro
Venerdì 28 febbraio
- 10:30- Institution by Galib Gassanoff
- 11:30- Sportmax
- 12:30- Calcaterra
- 14:00- Tod’s
- 15:00- Giuseppe Di Morabito
- 16:00- Moschino
- 17:00- Sunnei
- 18:00- Missoni
- 19:00- Elisabetta Franchi
- 20:00- Versace
Sabato 1 marzo
- 09:30- Ferrari
- 10:30- Ermanno Scervino
- 11:30- Ferragamo
- 12:30- Luisa Spagnoli
- 13:30- Bally
- 14:30- Dolce&Gabbana
- 15:30- Laura Biagiotti
- 16:30- MSGM
- 17:30- Fiorucci
- 18:30- Aniye Records
- 21:00- Philipp Plein
Domenica 2 marzo
- 09:30- Susan Fang con il supporto di Dolce&Gabbana
- 10:30- Hui
- 11:30- Giorgio Armani
- 12:30- Giorgio Armani
- 13:30- Avavav
- 14:30- J.Salinas
- 15:30- Francesca Liberatore
Lunedì 3 marzo, in digitale
- 10:00- Tokyo James
- 10:30- Maison Nencioni
- 11:00- Maxivive
- 11:30- Jacob Cohën
- 12:00- Saman Loira
- 12:30- ViaPiave33