Home » Casa » Il meglio del design di Charles & Ray Eames su Vitra: 5 pezzi iconci da portare a Casa!

Il meglio del design di Charles & Ray Eames su Vitra: 5 pezzi iconci da portare a Casa!

Il meglio del design di Charles & Ray Eames su Vitra: 5 pezzi iconci da portare a Casa!
Lettura: 6 minuti

Charles e Ray Eames hanno rivoluzionato il design con mobili innovativi e sperimentazioni artistiche grazie alla collaborazione con Vitra, unico produttore autorizzato in Europa e Medio Oriente.


Charles & Ray Eames hanno lasciato un’impronta indelebile nel XX secolo, influenzando non solo il design d’arredo, ma anche la fotografia, il cinema e l’organizzazione di mostre. Vitra è l’unico produttore autorizzato dei loro mobili per l’Europa e il Medio Oriente, garantendo l’autenticità e l’originalità di ogni pezzo.
Charles Eames studiò architettura alla Washington University prima di ricevere una borsa di studio alla Cranbrook Academy of Art nel 1938, grazie all’interesse di Eliel Saarinen. Due anni dopo, in collaborazione con Eero Saarinen, vinse il primo premio, promosso dal MoMA, al concorso “Industrial Design Competition for the 21 American Republics”. La moglie Ray Eames, nata a Sacramento con il nome di Bernice Alexandra Kaiser, studiò pittura alla Hans Hofmann School of Fine Arts prima di iscriversi alla Cranbrook Academy of Art nel 1940, dove conobbe Charles.
In seguito al loro matrimonio, avvenuto l’anno seguente, si trasferirono a Los Angeles e iniziarono a sperimentare nuove tecniche di modellazione del legno multistrato, con l’obiettivo di creare sedute innovative e accessibili. Nel 1946 presentarono al MoMA una serie di prototipi di arredo, attirando l’attenzione della Herman Miller Company, che avviò la produzione dei loro mobili.
Nel 1948 parteciparono al concorso “Low-Cost Furniture” e successivamente completarono la Eames House, una pietra miliare dell’architettura moderna e loro dimora personale. Vediamo alcune delle opere più significative di questa meravigliosa coppia.

Eames Lounge Chair: in legno multistrato curvato

Il meglio del design di Charles & Ray Eames su Vitra: 5 pezzi iconci da portare a Casa!

La Lounge Chair di Charles e Ray Eames, prodotta da Vitra sin dagli anni ’50, viene realizzata con la stessa cura artigianale e l’uso di materiali pregiati che ne hanno decretato il successo. Disponibile in due dimensioni, si può personalizzare scegliendo tra diverse finiture per la scocca in legno curvato e un’ampia gamma di rivestimenti in pelle pregiata o tessuto. Il sedile e lo schienale sono realizzati in legno multistrato curvato come il ciliegio americano, il palissandro Santos certificato, il noce pigmentato nero o bianco e il frassino laccato nero. L’imbottitura è studiata per offrire un sostegno ottimale e si completa con un cuscino rimovibile, rivestito in pelle o tessuto a scelta. Anche i braccioli, morbidi e accoglienti, sono rivestiti con gli stessi materiali e fissati alla struttura con giunti ammortizzanti che migliorano la comodità. La base in alluminio pressofuso dona stabilità mentre i pattini assicurano un appoggio sicuro su qualsiasi superficie, con la possibilità di scegliere tra quelli standard per moquette o quelli con inserto in feltro per pavimenti più delicati.

Eames Plastic Chair: rivoluzione nel design delle sedute

Il meglio del design di Charles & Ray Eames su Vitra: 5 pezzi iconci da portare a Casa!

Le Eames Plastic Chairs, progettate da Charles e Ray Eames, sono nate con l’obiettivo di rendere il buon design accessibile a tutti. Frutto di anni di ricerca, queste sedute si basano su un’innovativa scocca monoblocco sagomata per adattarsi perfettamente alle forme del corpo umano. Dopo vari esperimenti con materiali come il multistrato e l’alluminio, gli Eames trovarono nella resina di poliestere rinforzata con fibra di vetro la soluzione ideale per la produzione industriale in serie.
Presentate per la prima volta nel 1948 al concorso Low-Cost Furniture Design del MoMA, e lanciate sul mercato negli anni ’50, le Eames Plastic Chairs introdussero anche un nuovo concetto di sedia multifunzionale: la possibilità di combinare la stessa scocca con diverse basi, rendendola adatta a molteplici usi e ambienti.
Nel corso degli anni, Vitra ha continuato a collaborare con la famiglia Eames per migliorare la sostenibilità di queste sedute. Dal 2024, le scocche sono realizzate in plastica riciclata post-consumo, derivata dal programma di raccolta Sacco Giallo in Germania. Questo cambiamento riduce l’uso di plastica vergine e abbassa le emissioni di CO₂, contribuendo a un processo produttivo più responsabile. A causa della natura del materiale riciclato, le nuove scocche presentano piccole macchie di pigmento e la classica tonalità bianca è stata sostituita dal Cotton White RE.

Eames Plywood Chair: una scultura ergonomica

Il meglio del design di Charles & Ray Eames su Vitra: 5 pezzi iconci da portare a Casa!

La Lounge Chair Metal (LCM), disegnate dalla coppia Eames, con le sue forme organiche e slanciate della scocca del sedile e dello schienale, è stata rapidamente soprannominata la “potato chip chair” per il suo design inusuale e innovativo. Per molti anni, i due designer esplorarono nuove tecniche per creare sedute in legno multistrato modellato tridimensionalmente, che si adattassero perfettamente alle curve del corpo umano. Questo obiettivo fu raggiunto con la creazione delle sedie del Plywood Group, un’altra delle loro opere iconiche, che ancora oggi appaiono moderne e attuali.
Il Plywood Group non solo ha visto la realizzazione di sedie con scocche in legno multistrato, ma anche la creazione di diverse combinazioni tra sedili, schienali e basi, aumentando la versatilità delle sedute. Le scocche, con la loro forma organica e la flessibilità degli schienali, offrono un comfort sorprendente, anche nelle versioni senza imbottitura, rendendo queste sedie leggere, compatte e altamente ergonomiche.

Eames Storage Unit: adatta ad ogni ambiente

Il meglio del design di Charles & Ray Eames su Vitra: 5 pezzi iconci da portare a Casa!

Nel 1949, Charles e Ray Eames progettarono un innovativo sistema di scaffali e scrivanie multifunzionali e indipendenti, ispirato alla loro Eames House, costruita nello stesso periodo. Questi progetti riflettevano i principi della produzione industriale, dando vita a due pezzi iconici: l’ESU (Eames Storage Unit) e l’EDU (Eames Desk Unit).
L’ESU Shelf, una versione più larga della libreria, è disponibile in diverse altezze, dalla variante più bassa, ideale da affiancare alla scrivania, alla versione alta e spaziosa. A differenza dell’ESU Shelf, l’ESU Bookcase è leggermente più stretta e include pratici vani contenitori, con ante scorrevoli e cassetti. Entrambi i mobili presentano pannelli colorati sapientemente coordinati, che possono essere facilmente abbinati alla scrivania EDU Desk, creando un ambiente funzionale. In collaborazione con l’Eames Office e la designer olandese Hella Jongerius, è stato scelto un nuovo schema di colori per l’ESU e l’EDU, conferendo loro un aspetto fresco e contemporaneo, pur mantenendo l’essenza del design degli anni ’40 e ’50.

L’uccellino che non manca mai: Eames House Bird

Il meglio del design di Charles & Ray Eames su Vitra: 5 pezzi iconci da portare a Casa!

L’Eames House Bird, uno degli oggetti più amati e significativi dalla coppia di designer, è realizzato in legno di alta qualità, come l’ontano o il tiglio, a seconda della versione. Il corpo della versione classica è realizzato in ontano, un legno che proviene dall’Europa occidentale o dalla Polonia, ed è rifinito con una verniciatura nera che esalta la sua naturale texture. Le zampe, sottili e robuste, sono realizzate in filo di ferro, un materiale che conferisce leggerezza e stabilità all’oggetto, mantenendo la sua sobria eleganza.
Per la versione in noce (Juglans nigra), che proviene anch’esso dall’Europa occidentale o dalla Polonia, la laccatura èrimae trasparente così da far emergere la bellezza naturale del legno. Le zampe, realizzate anche in questa versione con filo di ferro, contribuiscono a mantenere l’equilibrio e l’armonia.