Una meta perfetta per essere visitata in ogni periodo dell’anno grazie al suo fascino senza tempo e alle incantevoli attrazioni storiche? Granada, una delle città più belle dell’Andalusia! Famosa per l’Alhambra (il celebre complesso palaziale), la vasta offerta gastronomica e per le bellezze storico-architetturali, questa bellissima città è la destinazione ideale per un weekend all’insegna del divertimento e dell’esplorazione. Sebbene sia ricca di monumenti, palazzi storici e vie caratteristiche da vedere, due giorni completi sono sufficienti per visitare le attrazioni principali (che fidatevi, vi lasceranno a bocca aperta)!
Ecco l’Itinerario perfetto per visitare Granada in un weekend
La cosa più importante però, è avere un itinerario studiato alla perfezione e organizzato nel minimo dettaglio, affinché non perdiate tempo a girovagare per la città senza avere un’idea precisa di dove andare. Se non sapete da dove partire, ecco a voi il programma perfetto per andare alla scoperta di Granada in un solo weekend…
Giorno 1, tra attrazioni imperdibili e scenari mozzafiato
Essendo Granada una città che merita di essere visitata in lungo e in largo, abbiamo pensato di dividere le attrazioni principali in due giorni! Il primo, sarà tutto dedicato ad alcuni degli edifici storici più importanti, seguiti poi da visite all’interno di musei e osservatori dove godere di un ottimo panorama sulla città. Andiamo nel dettaglio…
Cattedrale di Granada, uno dei simboli della città
Partiamo subito dalla bellissima Cattedrale in stile rinascimenti di Granada, realizzata nel XVI secolo per opera di re Carlo I di Spagna, il quale voleva rispettare il volere dei suoi nonni (i Re Cattolici) costruendo una delle cattedrali più grandi della Spagna intera. Sebbene nel corso del tempo questo progetto non fu propriamente rispettato, questa costruzione rimane un grande simbolo di Granada, famosa per la sua singola torre alta ben 57 metri!
Mercado dell’Alcaiceria, l’antico mercato della seta
A pochi metri dalla Cattedrale, troverete il Mercado dell’Alcaiceria, l’antico mercato della seta dove un tempo venivano scambiati diversi prodotti tra i commercianti spagnoli e arabi. Qui, oltre a comprare souvenir di ogni tipo, avrete la possibilità di scoprire la vera essenza della città, soprattutto il suo passato!
Palacio de la Madraza, famoso per la sua architettura
Continuate il tour di Granada andando alla scoperta del Palacio de la Madraza, dove è localizzata parte dell’Università di Granada. Oltre ad essere un importante centro formativo, è anche caratterizzata da un’architettura meravigliosa, ricca di riferimenti alla cultura araba.
Quartiere dell’Albayzín e El Bañuelo, tappa imperdibile
Un’altra importante attrazione di questa incantevole città dell’Andalusia è il Quartiere dell’Albayzín, conosciuto anche come il “quartiere bianco”. Famoso per le sue vie strette arricchite da piccole piazze con alberi, fiori e fontane, questo quartiere è ricco di attrazioni da non perdere che vi lasceranno a bocca aperta! Tra le più belle, El Bañuelo, un antichissimo bagno arabo dove la popolazione andava a lavarsi e a rilassarsi. Sebbene sia decisamente antico, questo hammam è ancora perfettamente conservato!
Mirador de San Nicolás, per godere di un’incredibile visuale sulla città
Concludete la giornata andando a vedere il tramonto da uno degli osservatori più famosi della città, ovvero el Mirador de San Nicolas, una meravigliosa terrazza panoramica che vi offrirà una splendida vista sull’Alhambra! Questo è il momento perfetto della giornata per ricaricare le pile e godersi un po’ di relax.
Giorno 2, alla scoperta della vera essenza di Granada
Dedicate il secondo giorno della vostra vacanza alla visita di uno degli edifici più importanti di Granada, ovvero l’Alhambra! Volendoci diverse ore per visitarlo, vista la sua incredibile grandezza, quasi tutta la mattinata sarà dedicata a lui, mentre il pomeriggio all’esplorazione di altre incredibili attrazioni. Vediamole insieme…
Alhambra, l’attrazione più importante della città
L’Alhambra è sicuramente il simbolo più iconico della città di Granada; non a caso, è l’attrazione presa più d’assalto dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. Mi raccomando quindi, prendete i biglietti in anticipo o rischierete di rimanere senza (specie nei periodi di alta stagione). Situata su un monte di Granada, l’Alhambra è un complesso di palazzi e fortezze costruito tra il XIII e il XIV secolo dalla dinastia Nasride. Sono diverse le aree principali da non perdere ma tre le più importanti, spiccano sicuramente l’Alcazaba, un’antica cittadella militare con viste spettacolari, i Palazzi Nasridi, celebri per le decorazioni geometriche e i cortili con fontane, e il Generalife, residenza estiva dei sultani con giardini meravigliosi e il suggestivo Patio de la Acequia.
Dar el Horra, un edificio decisamente suggestivo
Dopo aver trascorso quasi tutta la mattina all’Alhambra, raggiungete Dar El Horra, un edificio del XIV secolo che un tempo fu la residenza della regina Aisha al Horra. Ma perché questo edificio è tanto suggestive? Beh, sicuramente poiché è un valido esempio di architettura moresca, grazie alle sue decorazioni in stucco scolpito e raffinati motivi geometrici arabi. Dopo aver visitato la parte inferiore, salite al secondo piano poiché qui troverete una stanza mirador con finestre arabe, dove potrete ammirare il paesaggio circonstante.
Calle de las Teterias, il luogo ideale per ricaricare le pile
Un’altra tappa importante è la Calle de las Teterias, un luogo molto caratteristico ricco di teterias, dei piccoli cafè dove assaggiare tè arabo e fumare il narghilè, circondati da tappeti e lampade in stile arabo.
Sacromonte, quartiere famoso per la sua movida
Concludete la giornata poi, recandovi in un luogo dove la movida è assicurata! Tra ristoranti caratteristici, spettacoli di flamenco e piatti tipici, avrete l’opportunità di vivere il vero divertimento di Granada.