Se state pensando a dove trascorrere un magico weekend fuori porta all’insegna del relax e della bellezza, ecco che in Piemonte, nella zona del Monferrato, sorge un borgo che è davvero una meraviglia, noto per essere la Riviera del Monferrato e che vale la pena scoprire il prima possibile organizzando un tour di questa zona della regione. Un borgo che sorge a ben 491 metri s.l.m., in provincia di Asti e immerso tra i magnifici paesaggi del Monferrato.
Insomma una meta che merita la vostra attenzione e che vale la pena di essere scoperta e visitata il prima possibile. Un luogo che, oltre a essere un piacevolissimo borgo piemontese e inserio tra i borghi più belli d’Italia, vanta anche un clima molto accogliente, cosa che permette alle piante tipiche delle località marittime di crescere anche qui, donando a questo luogo un fascino caratteristico e aumentandone la bellezza. Tutte caratteristiche che gli sono valse il soprannome di Riviera del Monferrato.
Un borgo piemontese chiamato Riviera del Monferrato
Un borgo che, con molta probabilità è stato fondato dai Liguri e che, nel corso del tempo, si è visto dominare dalle popolazione romane. Questa zona collinare, infatti, in passato pare che ospitasse un insediamento romano e che l’origine del nome del borgo derivi da “cum conatu”, ovvero “con sforzo”. Quello che ci voleva per raggiungerlo. Ma per fortuna oggi non è più così. Un piccolo ma bellissimo borgo di montagna, che si caratterizza per le sue stradine strette e per i bellissimi paesaggi di cui si può godere viaggiando verso la Riviera del Monferrato e tutte le meraviglie che custodisce.
Una vera bellezza piemontese in cui fare tappa e che vi saprà conquistare passo dopo passo, durante la vostra gita fuori porta alla volta di questa splendida regione e di questo borgo da sogno pieno di attrazioni e scoperte da viversi a 360°. Parliamo della stupenda location di Cocconato.
Cosa vedere a Cocconato
Un borgo anche noto come Riviera del Monferrato e che salta subito all’occhio proprio per i suoi colori e per il verde della sua particolare vegetazione. Un borgo piemontese in cui sono tante le cose da vedere, come la Chiesa Parrocchiale di Cocconato, un edificio che si erge su una collina e che, nel corso del tempo, ha subito diversi interventi, ma senza mai perdere il suo fascino e le bellezze che custodisce.
Ma anche la Chiesa della SS. Trinità, che venne eretta nel 1617 proprio accanto alla porta d’ingresso del paese. Una costruzione nata come voto della popolazione di Cocconato contro la peste. E fino alla Chiesa di Santa Caterina, edificata nel 1747 e che vanta una bellissima facciata in stile barocco.
Altro edificio in cui fare tappa durante la vostra visita alla Riviera del Monferrato, è il Palazzo Comunale, che è nato dalla ricostruzione quattrocentesca di parte del castello del posto e che rappresenta uno dei rari esempi piemontesi di palazzi in stile gotico, e che si caratterizza per la presenza di portici e di bellissime porte decorate e balconcini realizzati in stile liberty degli edifici accanto.
Cosa fare nella Riviera del Monferrato tra eventi e bontà da gustare
Una location da non perdersi per nulla al mondo, quindi, e non solo per le sue bellezze. Ma anche per le specialità gastronomiche che potrete provare in uno dei ristoranti del borgo e che sapranno come conquistare le vostre papille gustative.
Per esempio assaggiando la famosa robiola della zona e i vini a cui è anche dedicata una Camminata Enogastronomica in sette tappe che si svolge il primo fine settimana di giugno. Parlando di eventi e di cose buone, poi, vi interesserà sapere che qui, nel borgo Riviera del Monferrato, il 25 aprile si svolge l’antica Fiera di San Marco, un evento che prevede mercatini e degustazioni di prodotti locali da non perdersi per nulla al mondo.
Insomma, un luogo che vale davvero la pena di visitare e scoprire al più presto, organizzando subito un viaggio verso la Riviera del Monferrato e lasciandovi conquistare dalle sue bellezze, un passo alla volta e con la dovuta lentezza che è bene dedicare a ogni luogo che si vuole scoprire davvero nel profondo. Un luogo che questo bellissimo borgo piemontese e i meravigliosi paesaggi che lo circondano.