Sulle sponde del Lago di Garda ai piedi delle vette del Monte Baldo, si trova un incantevole borgo dal fascino senza tempo, famoso per il suo incredibile paesaggio naturale e per le attrazioni antiche che lasciano tutti a bocca aperta. Si tratta di un luogo dove la natura incontra la storia, dando vita così ad un’atmosfera particolarmente suggestiva che avvolge ogni singolo metro quadro del borgo. Ma oltre ai suoi numerosi scorci mozzafiato, questa destinazione è ricca di elementi caratteristici, tra cui viuzze acciottolate, case in pietra realizzate anni ed anni fa, chiese antiche e palazzi storici, fonte di attrazione per turisti e abitanti del posto. A rendere questo luogo ancora più speciale, le infinite possibilità di intrattenimento, a partire dalle diverse escursioni in montagna fino ad arrivare ad attività acquatiche, che catturano l’attenzione degli appassionati di sport!
Questo Borgo sul Garda è una perla tutta da scoprire
Di quale meta stiamo parlando? Di Malcesine, la perla del Garda. Questo meraviglioso borgo medievale si affaccia sulla riva settentrionale del Lago di Garda, mentre ai piedi del Monte Baldo sorge il centro abitato, edificato intorno al celebre Castello Scaligero. Non ci sono dubbi: l’Italia è piena di fantasici borghi ma questo è particolarmente caratteristico, complice non solo la splendida natura che lo circonda ma anche il centro storico, che con il porticciolo, le piazzette ed i vicoli singolari incanta e conquista!
Le attrazioni principali da non perdere, tra storia e natura
Come già anticipato, Malcesine è ricco di attrazioni da non perdere! Tra le più belle, spicca sicuramente il Castello Scaligero, che ospita al suo interno il Museo di Storia Naturale del Baldo e del Garda, rinnovato nel 2008 e sviluppato su 9 sale, 4 dedicate al lago e le restanti 5 dedicate al paesaggio e alla montagna. Vistando questo museo, avrete l’opportunità di scoprire il patrimonio naturale ed archeologico del territorio!
Da non perdere poi il Palazzo dei Capitani, un tempo sede dei governatori scaligeri e successivamente del Capitano del Lago. Realizzato tra il Duecento e il Trecento, questo palazzo oggi è sede della biblioteca pubblica locale, un luogo di cultura che merita assolutamente una visita. Prendetevi del tempo per ammirare il soffitto dell’ampio salone ricco di affreschi, dove troverete gli stemmi della Gardesana dell’Acqua, di Verona e del Capitano del Lago. C’è un’ultima importante attrazione da visitare: la Chiesa di S. Stefano risalente all’VIII secolo, caratterizzata da una sola navata, da tre altari per lato, uno per ogni cappella e centralmente quello maggiore. Se la sua facciata catturerà la vostra attenzione, la parte interna vi farà completamente innamorare!
Gite ed escursioni indimenticabili vicino il Borgo: scopri di più…
Dopo aver fatto una bella passeggiata per le stradine del centro storico, continuate il tour della zona andando alla scoperta di un incantevole borgo situato a soli 4 chilometri da Malcesine, ovvero Cassone, che si affaccia sul lago. Ciò che rende spettacolare questo paesino è sicuramente il fiume Aril che lo attraversa, dichiarato il fiume più corto del mondo, lungo appena 175 metri. Molto suggestivo anche Navene, un borgo nei pressi del vecchio confine italoaustriaco da dove parte il sentiero per Bocca Navene, una panoramica terrazza sul lago.
Prima di lasciarvi alle spalle Malcesine sul Garda, ritagliatevi del tempo per prendere la Funivia Malcesine-Monte Baldo che in pochi minuti vi porterà fino a quasi 1800 metri di quota. Godetevi la vista panoramica dalle sue cabine rotanti che vi consentiranno di ammirare il Lago di Garda a 360°!
Tutti gli artisti che hanno celebrato questo meraviglioso luogo
Malcesine è un borgo talmente affascinante che nel corso degli anni è stato visitato da numerosi artisti che l’hanno lodato e celebrato in ogni forma! Tra le personalità più rilevanti, spicca sicuramente Gustav Klimt che, dopo essere rimasto totalmente incantato dal suo fascino, nel 1913 dipinse due dei suoi quadri più famosi ispirandosi alla bellezza del borgo, ovvero “Malcesine sul Lago di Garda” e “La chiesa di Cassone”. Mentre il primo fu distrutto durante l’incendio del castello di Immendorf a Vienna, il secondo è custodito a Roma nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Ma oltre a Klimt, anche un altro artista ha perso completamente la testa per questo borgo: Goethe che, dopo averlo visitato nel 1786, lo menzionò nel suo viaggio in Italia. Il poeta tedesco rappresentò la bellezza di questa cittadina affacciata sul lago attraverso alcuni disegni, oggi custoditi presso il Museo di Storia Naturale del Baldo e del Garda.