Nel cuore del Piemonte, in provincia di Cuneo, si trova un meraviglioso borgo ricco di attrazioni, circondato da bellezze naturali incontaminate e celebre per le sue prelibatezze culinarie che fanno gola agli amanti della buona cucina. In questo luogo si respira un’atmosfera molto rilassata e tranquilla, complici i ritmi lenti, i segni del passato che si ripercuotono nel presente e la natura verdeggiante.
Questo Borgo in Piemonte è un gioiellino da visitare almeno una volta nella vita
Di quale borgo stiamo parlando? Di Garessio, un paese antico molto suggestivo inserito nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia, apprezzato anche da diversi scrittori e artisti di fama mondiale che l’hanno frequentato, tra cui Calvino e Richard West. Essendo situato al confine tra il Piemonte e la Liguria, questo borgo è il perfetto mix tra le due regioni: è un paese di montagna ma allo stesso tempo si trova vicino al mare, una posizione strategica che contribuisce a renderlo ancora più speciale.
Sono queste le attrazioni da non perdere assolutamente
A Gressio non ci si annoia mai, soprattutto perché è ricco di attrazioni imperdibili che vi lasceranno a bocca aperta. Sebbene sia diviso in frazioni e borgate, la parte più bella è sicuramente il borgo medievale, conosciuto come Borgo Maggiore. Date il via al tour di questa zona partendo da Porta Rose, un’antica torre oggigiorno sede di una galleria d’arte. Proseguendo sulla stessa via, arriverete a piazza Carrara, un luogo molto suggestivo sulla quale si affaccia Casa Odda, dalla facciata medievale in pietra e cotto con grandi finestre, e il palazzo Comunale, risalente al Seicento e sormontato da un’alta torre quadrata con campanone e orologio. Continuate a percorrere Via Cavour per raggiungere piazzetta di San Giovanni, considerata una delle più belle del Piemonte. Qui si trova l’omonima chiesa, caratterizzata da una facciata spettacolare e da una parte interna ancora più suggestiva, complici le 18 lunette rappresentanti la vita del Santo realizzate nella seconda metà del Seicento.
Da non perdere poi, il Bricco, un gruppo di case raccolto sotto la collina del castello, una delle parti più interessanti e fotografate di Garessio. Proseguendo tra piccole costruzioni e case padronali, arriverete alla Porta Jhape, unita alle mura medievali che fiancheggiano il rio San Mauro. Altre due attrazioni da non perdere, sono la chiesa di Santa Maria Extra Moenia, la più antica di Garessio, contraddistinta da un elegante campanile in stile romanico-gotico del 1448 e la chiesa Parrocchiale di Maria Vergine Assunta, distrutta in passato dai francesi per poi essere ricostruita e riconsacrata nel 1878. La parte più antica del Borgo Maggiore è composta da vecchie case con facciate medievali e dalla piazzetta del Mercato, due luoghi caratteristici che affondano le radici in anni di storia. Molto suggestive anche la Cappella di San Giacomo, la Torre Clocharium di origine mediavele e la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, quest’ultima situata fuori il Borgo Maggiore, in Borgo Ponte.
Il Castello Reale di Casotto, una delle Residenze Reali più belle del Piemonte
A pochi chilometri dal borgo medievale, situato nel Comune di Garessio a circa 1090 metri di quota, si trova il Castello Reale di Casotto, una delle residenze reali più belle dell’intero Piemonte. Il castello, che si erge sui resti di un antico monastero certosino, fu acquisito dai Savoia e trasformato in residenza di caccia da Carlo Alberto. Dopo un lungo periodo di chiusura, nel corso del quale sono stati realizzati importanti interventi di restauro da parte della Regione Piemonte, è nuovamente possibile andare alla sua scoperta, visitando gli ambienti esterni, gli appartamenti completi di arredi, la cappella reale e la torre campanaria, dalla quale potrete godere di una favolosa vista dall’alto. Grazie alla sua struttura imponente e alla sua posizione strategica tra boschi secolari, questa fortezza lascia a bocca aperta chiunque la visiti.
Questa è la destinazione perfetta per coloro che amano la natura
Se amate la natura, allora Garessio farà sicuramente al caso vostro. Da qui infatti, partono decine di sentieri che attraversano le Alpi Marittime. Tra i percorsi più belli, spiccano il “percorso rosso” che va da Garessio al Castello di Casotto e il “percorso blu” che da Garessio conduce a Ceriale. Inoltre, salendo a Garessio 2000, a pochi chilometri dal borgo, troverete una meravigliosa stazione sciistica dalle quale si vede il golfo ligure e anche la Corsica!
Ecco il piatto tipico e il prodotto del borgo
Un altro pregio che rende questo borgo ancora più speciale? Le sue prelibatezze locali, come la polenta saracena, condita con un particolare sugo a base di porri, anche se a volte è servita con sugo di panna e funghi. Sebbene questo piatto sia una vera specialità, il prodotto tipico di Garessio è la castagna, dalla quale si ricavano diversi dessert, tra cui i dolci garessini a base di nocciole e cacao. Da non dimenticare poi i friscioi, delle strepitose frittelle di mele e la panissa, una delicata polenta di ceci. Un altro elemento che rende questo borgo particolarmente celebre è l’acqua oligominerale San Bernardo che sgorga a 1300 m di altezza dalla sorgente Rocciaviva.