Home » Viaggi » Il Borgo Toscano delle acque termali: un angolo di relax tra storia e paesaggi da sogno

Il Borgo Toscano delle acque termali: un angolo di relax tra storia e paesaggi da sogno

Il Borgo Toscano delle acque termali: un angolo di relax tra storia e paesaggi da sogno
Lettura: 5 minuti

Un tipico paesino medievale su una delle tante colline delle terre di Siena, le famose Crete senesi, meno conosciuto di tanti altri ma un vero piccolo gioiello imperdibile se state programmando un tour da queste parti.


Nel cuore più pittoresco della Toscana, tra le sinuose colline senesi e i campi dorati punteggiati di cipressi, sorge un borgo che sembra uscito da una fiaba medievale: Serre di Rapolano. Un angolo di paradiso che conserva intatta ancora la sua autenticità, sospeso tra natura, storia e il profondo senso di benessere che solo le acque termali possono regalare. Questo piccolo centro, frazione del comune di Rapolano Terme, è il classico luogo segreto che si tramanda tra veri intenditori di viaggi, quelli che sanno scovare chicche fuori dalle rotte più battute, ma piene di fascino e sorprese.

Serre di Rapolano è un invito alla vita slow. È il posto dove il tempo sembra rallentare, dove il sole accarezza le pietre antiche di ogni vicolo vicoli e l’aria profuma di erbe aromatiche. Se stai cercando un’esperienza di viaggio che mescoli profondo relax, bellezza naturale, cultura viva e cucina da urlo, questo borgo ti conquisterà al primo sguardo – e, fidati, non lo dimenticherai mai più.

Terme naturali: il benessere autentico della Toscana

Se il tuo ideale di vacanza è quello che prevede una buona dose di pigrizia terapeutica, immersioni bollenti e silenzi interrotti solo dal cinguettio degli uccelli, allora sei nel posto giusto. Le terme di Serre di Rapolano sono famose per le proprietà benefiche delle loro acque solfuree, ricche di minerali, ideali per rilassare i muscoli, purificare la pelle e ricaricare corpo e mente.

Le due strutture principali – Antica Querciolaia e Terme San Giovanni – offrono un’esperienza termale completa: piscine interne ed esterne a diverse temperature, idromassaggi, bagni di vapore e percorsi sensoriali in ambienti progettati per fondersi con la natura circostante. Puoi trascorrere intere giornate tra una vasca calda e un massaggio rigenerante, con lo sguardo che si perde tra le colline verdeggianti e i filari di viti.

Ma non è tutto. Gli amanti dell’esperienza “raw” apprezzeranno la possibilità di scoprire alcune vasche naturali semi-selvagge, lontane dalla folla, immerse in boschi silenziosi e raggiungibili con una breve passeggiata. Qui il contatto con la terra è totale: l’acqua sgorga direttamente dalla roccia e crea piccoli laghetti dove immergersi completamente, mentre sopra di te solo il cielo azzurro o – meglio ancora – un cielo stellato da togliere il fiato. Il tutto gratuito e autenticamente wild.

Un borgo da cartolina tra paesaggi sui colli e mura medievali

Se le terme sono il cuore pulsante del benessere, il borgo stesso è l’anima antica che racconta storie. Serre di Rapolano è un piccolo gioiello costruito quasi interamente in travertino, la pietra chiara e calda che caratterizza l’architettura locale, utilizzata anche per edifici importanti come il Colosseo o il Duomo di Siena. Passeggiare tra le sue viuzze è un’esperienza sensoriale: ogni angolo rivela scorci poetici, balconi fioriti, cortili nascosti e scale che sembrano disegnate dal tempo.

Il centro storico è raccolto e accogliente, con botteghe artigiane, piccole gallerie d’arte e bar che sembrano sospesi tra passato e presente. La Torre dell’Orologio domina la piazza principale e regala uno dei migliori panorami sul paesaggio circostante: da qui lo sguardo spazia tra campi coltivati, cipressi solitari e borghi lontani che si affacciano come isole verdi tra le colline. Salendo ancora un po’, si arriva alla Chiesa di San Lorenzo, un luogo intimo e suggestivo, che conserva affreschi antichi e una quiete rarefatta che invita alla meditazione. Ogni pietra qui racconta una storia: il borgo è stato testimone di secoli di vita contadina, di guerre medievali, di amori e rivoluzioni. È un luogo che si esplora lentamente, senza fretta, assaporando ogni dettaglio, ogni profumo, ogni suono.

Cultura, eventi e tradizioni che scaldano il cuore

Non lasciarti ingannare dalle dimensioni contenute: Serre di Rapolano è un piccolo paese con un’anima grande, viva, piena di energia e amore per le proprie radici. Qui le tradizioni non sono messe in scena per i turisti, ma fanno parte della vita quotidiana. Il calendario è ricco di feste popolari, rievocazioni storiche e momenti conviviali in cui è facilissimo sentirsi parte della comunità, anche solo per qualche giorno. Tra gli eventi più attesi c’è “Serremaggio”, una rievocazione medievale che per una settimana trasforma il borgo in un vero villaggio del passato.

Le strade si riempiono di cavalieri, dame, artigiani, musici e giocolieri; le locande servono piatti tipici in versione storica e tutto il paese si veste di colori, bandiere e costumi d’epoca. È uno spettacolo coinvolgente, fatto con passione e cura, che attira viaggiatori da tutta Italia. Oltre agli eventi, Serre ospita laboratori artistici, mostre fotografiche, concerti all’aperto e visite guidate alle antiche cave di travertino, vere e proprie cattedrali di pietra dove il tempo sembra essersi fermato. Non mancano le iniziative dedicate al benessere, come ritiri yoga, weekend detox e workshop olistici che si fondono perfettamente con l’atmosfera slow del luogo.