Nel panorama del design contemporaneo, pochi marchi sono riusciti a influenzare il modo di vivere e arredare le case come IKEA. Il colosso svedese ha fatto del Design Democratico il suo manifesto, rendendo accessibili a tutti soluzioni di arredamento innovative, funzionali e sostenibili. Nel 2025, IKEA celebra il trentesimo anniversario della sua prima partecipazione alla Milano Design Week, riaffermando il proprio impegno nella creazione di prodotti che coniugano forma, funzione, qualità, sostenibilità e prezzo accessibile. Questo traguardo segna un momento importante nella storia del brand, che coglie l’occasione per presentare nuove collezioni, installazioni immersive e iniziative pensate per coinvolgere il pubblico in un viaggio attraverso la sua storia e i suoi progetti.
L’evento rappresenta una delle vetrine più prestigiose per il mondo del design e dell’innovazione e attira ogni anno migliaia di visitatori tra professionisti, appassionati e curiosi. IKEA, fedele alla sua missione di creare “una vita quotidiana migliore per molte persone”, partecipa a questa edizione con un ricco programma che abbraccia temi fondamentali come la sostenibilità, il riutilizzo dei materiali, l’economia circolare e il coinvolgimento delle nuove generazioni. Tra le principali attrazioni ci sono la nuova collezione STOCKHOLM 2025, la mostra esperienziale “Do Something. Change Everything.” e il progetto Glitch Camp, un’iniziativa in collaborazione con lo IED dedicata ai giovani talenti del design.
L’esposizione IKEA alla Milano Design Week 2025 non si limita alla presentazione di mobili e accessori, ma si trasforma in un’esperienza immersiva che coniuga design, musica, gastronomia e interazione. L’azienda svedese punta a dimostrare come il design possa essere un motore di cambiamento, capace di influenzare positivamente la società e l’ambiente. Attraverso installazioni interattive, talk e performance artistiche, IKEA invita i visitatori a riflettere su come anche le piccole scelte quotidiane possano avere un impatto significativo sul pianeta e sulla qualità della vita.

La nuova collezione Stockholm 2025: un connubio di tradizione e innovazione
In occasione di questo importante traguardo, IKEA svela in anteprima mondiale la collezione STOCKHOLM 2025, una linea che celebra il design scandinavo di alta qualità. Questa collezione, presentata nello spazio espositivo Tenoha Milano in via Vigevano 18, offre prodotti che uniscono eleganza e funzionalità, trasformando gli articoli in veri e propri pezzi da collezione, che conservano però prezzi accessibili.
La collezione STOCKHOLM, introdotta per la prima volta nel 1984, rappresenta l’eccellenza del design IKEA. L’edizione 2025 rinnova questa tradizione, offrendo mobili e accessori che riflettono l’evoluzione del gusto contemporaneo, senza perdere di vista l’essenza del design scandinavo. I visitatori della Milano Design Week hanno l’opportunità di vedere e toccare con mano questi nuovi prodotti, scoprendo come IKEA riesca a coniugare tradizione e modernità.

“Do Something. Change Everything.”: l’impatto delle piccole azioni quotidiane
Oltre alla presentazione della nuova collezione, IKEA propone la mostra “Do Something. Change Everything.”, focalizzata su come le piccole decisioni quotidiane possano generare un impatto significativo. Questa esposizione interattiva sottolinea l’importanza della sostenibilità e delle scelte consapevoli nel design, mostrando come materiali eco-friendly e pratiche responsabili possano contribuire a un futuro migliore.
La mostra invita i visitatori a riflettere su come ogni gesto, per quanto piccolo, possa innescare un effetto domino positivo. Attraverso installazioni coinvolgenti, IKEA dimostra come l’adozione di materiali sostenibili e l’attenzione al ciclo di vita dei prodotti possano influenzare positivamente l’ambiente e la società. Questo approccio rispecchia la filosofia del brand, che da sempre mira a rendere la sostenibilità una componente integrale del quotidiano.
Un’esperienza immersiva tra design, musica e gastronomia
Durante la Milano Design Week, lo spazio espositivo di IKEA, oltre alla semplice presentazione di prodotti, offre una vasta gamma di attività collaterali, che trasformano la location in un punto di incontro per appassionati di design, musica e gastronomia. Ogni giorno sono previsti talk, workshop e performance musicali, con la partecipazione di artisti e collettivi della scena milanese e internazionale.
La programmazione musicale è curata da cinque curators, collettivi artistici che organizzano DJ set e performance dal vivo, creando un’atmosfera vibrante e inclusiva. Tra questi, spiccano nomi come Public Possession, BSR, TRRRMOTO, akwaaba.world e Eden, ognuno dei quali porterà la propria visione artistica, contribuendo a rendere ogni serata unica.
Per gli amanti della buona cucina, IKEA propone inoltre la Smörgås Sensation, una rivisitazione del tradizionale sandwich svedese, offrendo un’esperienza culinaria che unisce tradizione e innovazione. Questo angolo gastronomico permette ai visitatori di immergersi nella cultura svedese, assaporando piatti preparati con ingredienti di qualità, in un ambiente accogliente e informale.

Il sostegno ai giovani creativi: la collaborazione con IED e il progetto Glitch Camp
Ribadendo il suo impegno verso le nuove generazioni, IKEA supporta per il secondo anno consecutivo il progetto Glitch Camp dell’Istituto Europeo di Design (IED). Questo campeggio urbano gratuito accoglie studenti provenienti da tutto il mondo durante la Milano Design Week, offrendo loro un alloggio temporaneo nel cuore della città.
In questa edizione, la collaborazione si estende ulteriormente: oltre a fornire kit per il sonno confortevole, IKEA coinvolge gli studenti nella progettazione delle aree comuni del campo, utilizzando mobili di seconda mano. Questa iniziativa non solo promuove la creatività e l’innovazione, ma sottolinea anche l’importanza dell’economia circolare e del riutilizzo dei materiali, temi cari al brand svedese.
Il Glitch Camp rappresenta un’opportunità unica per i giovani designer di vivere un’esperienza immersiva nel mondo del design, confrontandosi con professionisti del settore e partecipando attivamente agli eventi della Design Week. Questa iniziativa evidenzia la volontà di IKEA di investire nel futuro del design, sostenendo e ispirando le nuove generazioni.