Decorare una casa non significa necessariamente riempirla di oggetti ma scegliere con cura pochi elementi distintivi che possano creare atmosfera. Gli accessori di design rivestono sempre un ruolo centrale nell’arredamento grazie alle loro forme riconoscibili, studiate nei minimi dettagli, e alla loro indiscussa utilità.
Dalla lampada firmata da De Lucchi e Fassina, che ha ridefinito il concetto di illuminazione da tavolo, alla celebre radio di Zanuso e Sapper che ha rivoluzionato l’esperienza della tecnologia domestica, passando per oggetti ludici e decorativi, il mondo del design propone creazioni capaci di attraversare il tempo. In questo articolo sono stati selezionati sette accessori iconici, firmati da maestri del design, che arredano e raccontano storie, evocando emozioni.
Luce in equilibrio: Tolomeo di Artemide

La lampada Tolomeo nasce nel 1987 dall’ingegno di Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina per Artemide. Negli anni, è diventata uno degli esempi più emblematici di come il design studia l’estetica pura coniugandola con una straordinaria praticità. Linee essenziali, struttura snella e materiali di alta qualità caratterizzano questo progetto. Realizzata in alluminio, Tolomeo risulta leggera ma solida e si adatta con naturalezza a contesti diversi. La testa orientabile, dotata di un riflettore in alluminio stampato, permette una distribuzione precisa e uniforme della luce. Il vero cuore tecnologico del progetto è il suo ingegnoso sistema di bracci articolati con molle e snodi esterni, che consente ampie possibilità di regolazione senza compromettere la stabilità. Questa flessibilità d’uso ne ha decretato il successo in tutto il mondo, rendendola una presenza fissa su superfici di ogni genere.
Premiata con il Compasso d’Oro nel 1989, Tolomeo si è evoluta nel tempo in una collezione completa – da tavolo, parete, terra e sospensione – pur restando fedele alla sua identità originaria. Un oggetto simbolo di un design che non teme il passare del tempo.
Colori che arredano: Hang it all di Vitra

Creato nel 1953 dai leggendari Charles e Ray Eames per Vitra, l’appendiabiti Hang it all è un’icona dal design giocoso e intelligente, pensata inizialmente per avvicinare i bambini all’ordine in modo divertente. Al posto dei classici ganci, il sistema adotta una griglia in metallo arricchita da sfere in legno dai colori vivaci, disposte in modo uniforme per offrire sia praticità che un forte impatto visivo. L’idea di utilizzare le sfere colorate – concepite da Ray Eames – nasce dal desiderio di creare un oggetto che stimolasse la curiosità e la partecipazione dei più piccoli, invitandoli, appunto, ad “appendere tutto“. Ma il suo linguaggio visivo allegro e dinamico ha conquistato anche gli adulti, trasformando Hang it all in un complemento versatile, perfetto per qualsiasi ambiente creativo.
La modularità del sistema consente di affiancare più elementi per estendere lo spazio di utilizzo. Nel 2012, in occasione del centenario dalla nascita di Ray Eames, Vitra ha lanciato insieme all’Eames Office nuove edizioni celebrative in tonalità inedite – tra cui rosso, verde e bianco – confermando ancora una volta la capacità del progetto di rinnovarsi restando fedele al suo spirito originale.
Design moderno: Lantern di Kartell

Progettata da Fabio Novembre per Kartell, Lantern è una lampada da tavolo moderna. Realizzata in PMMA trasparente, colorato in massa e con finiture metallizzate, Lantern affascina per il suo design raffinato e il suo gioco di luci e ombre. La lampada, dalle linee pulite e contemporanee, è anche estremamente pratica grazie alla sua tecnologia ricaricabile: una base conduttrice permette di alimentarla senza l’ingombro dei cavi, conferendo un aspetto ancora più essenziale e pulito.
Quando accesa, Lantern proietta una luce morbida e diffusa, arricchita da un effetto grafico che crea atmosfere ipnotiche e suggestive. La sua scocca trasparente, lavorata con cura, la rende perfetta anche per eventi e ambientazioni contemporanee che richiedono un’illuminazione originale. Disponibile in diverse finiture, tra cui ambra, rosso, glicine, cristallo e fumé, Lantern è un elemento di design che non passa inosservato.
Un tocco d’ironia: spegni candela Bzzz di Alessi

Lo Spegni Candela Bzzz di Alessi, progettato dal celebre designer Marcel Wanders, è un accessorio unico. Ispirato a una simpatica ape con tanto di alette, questo spegni candela in zama cromata è tanto utile quanto esteticamente affascinante. Con le sue dimensioni compatte, rappresenta un’idea regalo divertente, perfetta per chi ama l’atmosfera creata dalle candele profumate. Il progetto Bzzz è parte della più ampia ricerca di Marcel Wanders per Alessi, che ha anche ideato la collezione “The Five Seasons“. Questo progetto celebra le essenze naturali che portano la freschezza della natura all’interno della casa, inondandola con i loro profumi delicati e avvolgenti. La selezione delle essenze, infatti, è stata realizzata in collaborazione con uno dei migliori maestri profumieri di Grasse, dando vita a fragranze che evocano le stagioni e le emozioni che esse suscitano. In questo contesto, lo Spegni Candela Bzzz diventa anche un perfetto complemento per creare un ambiente accogliente.
Design da ascoltare: Radio Cubo di Brionvega

La Radio Cubo 50° di Brionvega è una rivisitazione moderna di un oggetto che ha fatto la storia del design italiano: la mitica radio.cubo ts502, progettata da Marco Zanuso e Richard Sapper nel 1964. Per celebrare il 50° anniversario del modello originale, Brionvega ha creato questa edizione speciale, mantenendo gli stessi materiali di alta qualità e il design iconico che l’ha resa un simbolo del Made in Italy. Realizzata in lega metallica ZAMAK, la Radio Cubo 50° conserva le 6 lavorazioni successive che garantiscono la sua resistenza e preziosità, mentre la scelta delle plastiche e dell’imballo ne sottolinea l’eleganza. Il risultato è un oggetto che non solo offre prestazioni eccellenti, ma diventa anche un pezzo d’arredo vintage. Oggi, grazie alla sua compatibilità Bluetooth, permette di ascoltare la radio e di riprodurre musica da smartphone, tablet e computer, mantenendo intatta la sua identità stilistica.
Un oggetto che, a distanza di decenni, continua a brillare come simbolo di un design, pronto a durare ancora per altri 50 anni, sia nella sua funzione che nel suo posto nell’arredo della casa.
Scultura funzionale: Juicy Salif di Alessi

Juicy Salif, lo spremiagrumi progettato da Philippe Starck nel 1988 per Alessi, è diventato un’icona del design industriale grazie alla sua fusione di funzionalità e arte. Prodotto a partire dal 1990, è realizzato in alluminio pressofuso lucidato, con un diametro di 14 cm e un’altezza di 29 cm. La sua forma, ispirata a un calamaro e supportata da tre gambe disposte a 120°, è unica e innovativa. La principale caratteristica di Juicy Salif è l’assenza di un contenitore per raccogliere il succo, che viene direttamente versato in un bicchiere, trasformando il processo di spremitura in un gesto estetico e funzionale. Questo design distintivo ha reso Juicy Salif un oggetto di culto, esposto nelle collezioni permanenti del Triennale Design Museum di Milano e del Museum of Modern Art di New York. Nel corso degli anni, Alessi ha creato edizioni limitate per celebrare tappe importanti, come quella placcata in oro nel 2000 e una versione in bronzo pressofuso nel 2015, con soli 299 esemplari. Con il suo design audace e la sua praticità, Juicy Salif continua a essere un simbolo di innovazione e bellezza nel mondo del design.
Natura che accoglie: Tree di Bonaldo

Tree è un appendiabiti dal design originale a forma di albero, realizzato dall’azienda Bonaldo. Perfetto sia per interni che per esterni, grazie al materiale plastico resistente agli agenti atmosferici, questo accessorio è disponibile in numerose finiture. Tree si ispira alla silhouette naturale degli alberi, reinterpretata in modo creativo e svolge la sua funzione pratica come appendiabiti; un oggetto di design che vivacizza l’ambiente anche quando non è utilizzato per appendere cappotti o cappelli. La sua forma unica e la sua espressività ne definiscono il carattere.