Home » Bellezza » I profumi più amati dagli italiani secondo le classifiche web

I profumi più amati dagli italiani secondo le classifiche web

I profumi più amati dagli italiani secondo le classifiche web
Lettura: 7 minuti

Profumi senza tempo, ma anche novità che dal mondo della profumeria di nicchia conquistano il grande pubblico: ecco quali sono i più ricercati dagli italiani


Un interesse sempre maggiore per la profumeria di nicchia, l’espansione del mercato, e una dinamica particolare che vede nel profumo un nuovo bene di lusso, da ricercare soprattutto in tempi di incertezza economica. In più, il web e i social, indicatori realistici – se non veri e propri orientatori di scelte – quando si tratta di comprendere le dinamiche e i comportamenti delle persone. Da una ricerca di Trovaprezzi.it, uscita puntuale al sorgere della nuova primavera, si registra in generale un aumento del 40% delle ricerche nello scorso anno.  Approfondiamo quali sono i profumi che negli ultimi tempi, dal 2024 ai primi mesi del 2025, resistono in classifica.

Aumentate le ricerche di profumi del 40%

Il mondo dei profumi è dotato di una suggestione unica: la fragranza che scegliamo di rappresentarci, distinguerci e anche comunicare all’esterno il nostro animo e la nostra personalità, così come il mood del momento, è quella che più ci rispecchia: evoca ricordi e lega con noi a livello intimo, esprime emozioni, comunica qualcosa di importante di noi all’esterno e, in sostanza, amplifica il nostro benessere. L’analisi di Trovaprezzi sul mercato dei profumi on line, evidenzia e conferma che il settore è in continua crescita e che il profumo è centrale nelle scelte d’acquisto degli italiani. Se nel 2024 le ricerche hanno superato i 4,1 milioni, registrando un incremento significativo (+40%) rispetto ai 3 milioni dell’anno precedente, il 2025 continua a vedere una curva in salita, con l’aumento delle ricerche del 44% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un chiaro segnale che il profumo è sempre più importante ciascuno di noi. La ricerca va ad ampliare e confermare un quadro già evidenziato dagli analisti del mercato: secondo Euromonitor, nel 2023 il segmento di mercato dei profumi, che già valeva circa 65 miliardi di dollari, ha registrato una crescita a livello globale del 12,2 per cento nelle fragranze di lusso, e del 10,8 per cento nelle fragranze di massa. E il trend non sembra fermarsi.

Chi sono gli amanti del profumo?

Sia per gli uomini che per le donne, il profumo è un accessorio centrale. L’identikit degli amanti dei profumi, sempre sulla base dei dati di ricerca di Trovaprezzi, sono donne e uomini tra i 25 e i 44 anni, con una curva che tende a scendere andando avanti con l’età e fermandosi a 65 anni. Più donne che uomini, anche se le ricerche maschili sono in forte crescita. A questo si aggiunge un dato: soprattutto i più giovani, tendono ad avere più profumi (da alternare, ma anche stratificabili insieme, secondo la tecnica del layering) piuttosto che avere una sola fragranza di riferimento. E lungo la penisola, Lombardia, Lazio e Campania sono le regioni che si posizionano ai primi tre posti della classifica, seguiti da Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte.

Il Perfum index, o la dinamica del bene di lusso (in tempi incerti)

Prima di scoprire quali sono le fragranze più ricercate, vogliamo sottolineare una possibile quanto realistica spiegazione del perché l’interesse verso i profumi sia in crescita, e non solo per l’intrinseco quanto innegabile fascino di questo mondo. Ha più a che fare con uno stile di vita. Se in generale viviamo un tempo in cui sono pochi i fortunati che hanno a disposizione risorse tali da vivere nel lusso, ed è normale che in una fascia economica media nessuno si conceda beni extra luxury, nel settore dei piccoli beni di lusso c’è un’inversione di tendenza. Accadde nei primi 2000, con quello che è noto come Lipstick Index: in tempi di crisi, le vendite dei rossetti esplosero, segno di un fenomeno per cui i consumatori, in particolare le donne, tendono ad incrementare l’acquisto di beni di lusso accessibili, come rossetti di marca, in momenti di incertezza economica. La spiegazione è psicologica: è una sorta di compensazione, e di autoconferma, che le cose non vanno poi così male. E oggi si verifica un fenomeno simile con i profumi, e questo è parte della spiegazione del forte aumento delle vendite dei profumi, meglio ancora se di nicchia: ecco perché si parla di Perfume Index.

Le fragranze più desiderate del 2025

La ricerca è un conto, l’acquisto un altro. Tendenzialmente, anche se un giorno arriveranno motori di ricerca “olfattivi” grazie alla realtà virtuale, si tende ad acquistare on line un profumo di cui si è già avuto esperienza diretta. E questo spiega in parte perché resistano in classifica grandi classici e icone senza tempo: profumi sentiti ed esperiti almeno una volta nella vita, e ben impressi nella nostra memoria. Chiaramente, dall’equilibrio così magico e universale che li rendono in grado di superare mode e tempi. Entrando nel merito dell’analisi di Trovaprezzi, le maison più note e da più tempo presenti nel mercato dei perfumes couture sono anche le più ricercate: Dior, Chanel, Dolce & Gabbana, Armani, con l’eterna Acqua di Giò, Gucci, Valentino e non solo.

Il primo in classifica, Sauvage di Dior

I profumi più amati dagli italiani secondo le classifiche web

Insieme a J’Adore, altro must sempre ai vertici delle classifiche, Sauvage è un classico senza tempo che continua a conquistare più di una generazione. Un decennio di successi per questa fragranza esperidata per lui, ispirata al momento in cui nel deserto l’aria torrida del giorno incontra la freschezza della notte. Combina la freschezza di una nota succosa e speziata di bergamotto di Calabria alla sensualità di un accordo di estratto di vaniglia della Papua Nuova Guinea, misterioso e avvolgente. La fragranza lascia dietro di sé un sillage potente e nobile.

Chanel N.5, l’eleganza senza tempo che non cede il passo a nessuno

I profumi più amati dagli italiani secondo le classifiche web

Un appeal sconfinato, quello di Chanel N°5, che continua a mantenere il suo posto tra le fragranze più apprezzate. Con tutte le varianti della linea Coco Mademoiselle e assieme al fascinoso Bleu, le N° 5 è una fragranza mitica e senza tempo, racchiusa in un flacone dalla semplicità radicale, che racchiude l’essenza stessa della femminilità. Il suo bouquet fiorito aldeidato incarna “un profumo da donna dall’odore di donna”, secondo la visione originale di Gabrielle Chanel.

Dolce & Gabbana, da Light Blue al nuovo Devotion torna in cima alle classifiche

I profumi più amati dagli italiani secondo le classifiche web

Dolce&Gabbana Devotion Eau de Parfum Intense è l’ultima fragranza Luminosa e Gourmand che si unisce alla collezione Devotion. La nuova creazione olfattiva rivisita la fragranza originale con le sue note caratteristiche di Fiore d’Arancio e Vaniglia, arricchita da un’aggiunta distintiva di Nocciola. L’iconico cuore sacro ora rappresentato dalla testimonial Katy Perry è un omaggio della dedizione del brand allo stile, all’artigianalità e al design Made in Italy. Con la persistenza in classifica di grandi classici come Light Blue e con l’incremento di ricerche per Devotion, D&G continuano a dominare il panorama della profumeria couture.

Narciso Rodriguez for Her: un omaggio alle donne che continua a essere tra i più apprezzati

I profumi più amati dagli italiani secondo le classifiche web

Amatissimo tra i floreali muschiati per lei anche For Her di Narciso Rodriguez, propone un viaggio nel cuore del muschio alla scoperta delle sue molteplici sfaccettature delicate. Il cuore di muschio racchiude l’anima luminosa della fragranza e sviluppa tutta la sua sensualità e la sua sofisticatezza su una trama pastello rosata. La sensazione di pesca e i tocchi di rosa apportano morbidezza, mentre un velo d’ambra dolce e di legno aggiunge mistero e profondità alla composizione. La sua semplicità e la sua purezza affascinano, il suo mistero intriga, la sua sensualità avvolge. 

La profumeria di nicchia: l’avanguardia che ha spalancato le porte al grande pubblico sono Montale e Creed

I profumi più amati dagli italiani secondo le classifiche web

Montale e Creed sono forse i brand di profumeria artistica più noti al grande pubblico, i primi che hanno rotto la parete di cristallo della nicchia per conquistare una platea sempre più vasta. Lo confermano le classifiche di ricerca, con novità come Intense Café di Montale e Creed Spring Flower, entrambi, ciascuno a modo suo, con intensità e note gourmand affascinanti, sofisticate e avvolgenti.