Al confine tra il Lazio e l’Abruzzo si trova un angolo di paradiso terrestre, dove la natura regna suprema e fa da casa a piccoli borghi antichi dal fascino senza tempo. Stiamo parlando dell’Alta Valle del Volturno, una zona del Molise- più precisamente in provincia di Isernia- che segue il corso dell’omonimo fiume, ricca di bellezza naturali e di paesini tutti da scoprire, dove la calma e la quiete sono all’ordine del giorno.
5 Borghi dell’Alta Valle del Volturno da non perdere questa Primavera
Quest’area montuosa e verdeggiante è la destinazione ideale per scoprire la vera essenza del Molise ma soprattutto, per staccare la spina e ricaricare le pile! Ma quali sono i borghi più belli dell’Alta Valle del Volturno da scoprire? Scopriamoli insieme…
Fornelli, inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia
Al primo posto troviamo Fornelli, uno dei borghi più incantevoli della regione, conosciuto come la “Città dell’Olio”. Posto sul lato del monte Cervaro nel Molise, Fornelli vanta un meraviglioso centro storico, celebre per le sue attrazioni imperdibili, per i piatti tipici gustosissimi ma anche per il paesaggio naturale circostante dove si respira aria pulita. A colpire l’attenzione di chi lo visita, ci pensa sicuramente il suo impianto medievale ancora intatto, caratterizzato da una cinta muraria ancora oggi ben visibile, da sette torri dalla struttura maestosa e da un Castello imponente che nel 1744 ospitò Carlo III di Borbone. Prendetevi del tempo per passeggiare tra le stradine del centro storico, dove potrete ammirare architetture nobiliari, palazzi storici e anche la chiesa madre di San Michele Arcangelo, una delle attrazioni più importanti del borgo!
Colli a Volturno, conosciuto come la “piccola Parigi”
Colli a Volturno, situato sul punto più alto della zona circostante, è un borgo unico nel suo genere, iconico per la sua posizione strategica che consente di godere di un panorama mozzafiato sulla natura circostante. Celebre per la sua fortificazione muraria lunga circa sei chilometri, questo borgo è conosciuto come la “piccola Parigi”, complici le tre colline boscose avvolte da una vegetazione rigogliosa. Ma non solo… qui si trovano dei bellissimi resti di tesori antichi, come l’acquedotto romano, una testimonianza del passato dal fascino senza tempo. Un altro elemento che fa di questo luogo tappa fissa per i veri esploratori? I prodotti tipici locali, come tacconelle con i fagioli, la trota Fario che si pesca nel Volturno e le pallotte cacio e uova con soffritto di coratella. Se siete in cerca di un luogo dove la vita scorre lenta e il tempo sembra essersi fermato, allora Colli a Volturno farà sicuramente al caso vostro!
Cerro al Volturno, un museo a cielo aperto
Un altro borgo da non perdere è Cerro al Volturno, uno degli insediamenti urbani più importanti della popolazione italica dei Sanniti. Questo luogo è un museo a cielo aperto, ricco di attrazioni mozzafiato tutte da scoprire! Tra le più importanti, spiccano le chiese dei santi Pietro e Paolo apostoli, la chiesa più vicina al castello dedicata al culto di Maria di Nazareth, i palazzi nobiliari e il castello Pandone che domina l’intero borgo. Sospeso su uno sperone di roccia, Cerro al Volturno gode anche di un’incredibile vicinanza al Lago di Castel San Vincenzo e all’abbazia di San Vincenzo al Volturno, due luoghi molto belli da visitare assolutamente!
Rocchetta a Volturno, dalla bellezza senza tempo
Molto suggestivo anche Rocchetta a Volturno, un borgo diviso tra l’antico nucleo di Rocchetta Alta e la parte più recente conosciuta come Rocchetta Nuova. Rocchetta Alta, arroccata sulla montagna, conserva i suggestivi resti della Rocca medievale e offre panorami mozzafiato sulle montagne circostanti, mentre Rocchetta Nuova, costruita nell’Ottocento, si sviluppa con un ordine urbanistico più moderno, frutto della necessità di stabilità e sicurezza da parte degli abitanti. Il cuore storico e spirituale del territorio è l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno. Fondata nell’VIII secolo e considerata uno dei più antichi monasteri d’Italia, l’abbazia nel corso del tempo ha subito diverse modifiche fino al Novecento, quando, in seguito ad un attento intervento, ha ritrovato le sue forme gotiche del XIII secolo. Al suo interno troverete incantevoli affreschi di epoca longobarda, che ancora oggi commuovono chi le osserva. Oltre ad essere un importante luogo culturale, Rocchetta a Volturno ha anche un importante passato storico, legato alla Seconda Guerra Mondiale. In queste zone infatti, si combatterono battaglie durissime, documentate e raccontate oggi dal Museo delle Guerre Mondiali, che custodisce tracce, reperti e storie.
Montenero Val Cocchiara, impossibile non innamorarsi di lui
Adagiato su una collina al confine tra il Molise e l’Abruzzo, Montenero Val Cocchiara è un piccolo borgo dalla bellezza seducente, grazie alle sue strette vie medievali e al centro storico racchiusa da mura in pietra grigia, dove spicca il Palazzo Ducale, chiara testimonianza del passato nobile di questo luogo. Tra i principali monumenti da non perdere, spicca sicuramente la chiesa di Santa Maria di Loreto, edificata nel XII secolo, caratterizzata da una facciata austera e da un raffinato altare settecentesco. Montenero Val Cocchiara è anche la destinazione perfetta per gli amanti della natura: qui intorno infatti, si trova il Pantano della Zittola, una vallata di origine carsica che regala atmosfere intense e paesaggi mozzafiato!