Chi pensa che la Sardegna sia una destinazione perfetta solo per l’Estate, beh si sbaglia di grosso! Questa incantevole isola, famosa per il suo mare spettacolare (secondo alcuni il più bello d’Italia), per le spiagge bianche dove affondare i piedi e per l’interessante tradizione gastronomica, è sicuramente una delle mete più gettonate della bella stagione ma sapete cosa? È in inverno che rivela sua vera natura, quando i turisti sono pochi e la calma regna sovrana.
4 Borghi della Sardegna da scoprire questo Inverno
La Sardegna infatti, oltre a vantare paesaggi naturali mozzafiato, è ricca di borghi caratteristici che in Inverno acquistano un fascino ancora più suggestivo. Stiamo parlando di piccole gemme dal fascino senza tempo, dove trascorrere un weekend o anche solo una giornata (se siete del posto ovviamente) in totale relax, andando all’esplorazione di attrazioni suggestive, mangiando ottimo cibo e degustando un buon calice di vino locale. Il tutto, senza troppa gente intorno, fatta eccezione per gli abitanti ovviamente! Insomma, non vi sembra un’ottima idea? Scopriamo insieme a questo punto, quali sono i borghi sardi più suggestivi per un Inverno a dir poco indimenticabile…
Bosa, tra mare e collina
Partiamo subito dal bellissimo borgo di Bosa, un luogo decisamente mozzafiato situato sulla costa occidentale in provincia di Oristano. Ciò che lo rende tanto speciale è proprio la sua posizione strategica: sebbene sia posizionato nell’entroterra, è particolarmente vicino al mare, un aspetto che fa di questo luogo la destinazione perfetta per gli amanti della natura. Oltre a vivere la calma dei paesaggi naturali di collina, avrete anche la possibilità di ammirare la bellezza senza tempo del mare d’inverno, una goduria per la vista! Ma natura a parte, Bosa è famoso per il suo incantevole centro storico in stile medievale, famoso per le sue casette colorate e per il Castello Malaspina, fortezza che domina l’intero borgo. Andate alla scoperta di questo meraviglioso borgo facendo una lunga passeggiata per il centro storico, lasciatevi incantare dalle strette viuzze acciottolate, dagli archi medievali e dalle antiche botteghe artigiane. Prima di lasciarvi alle spalle Bosa, c’è un’ultima cosa da fare: assaggiare il suo vino locale, il Malvasia di Bosa, perfetto per accompagnare i piatti tipici della cucina locale.
Atzara, famoso per i diversi siti archeologici
Un altro borgo sardo da esplorare in Inverno è Atzara, situato nell’entroterra della Sardegna in provincia di Nuoro. Secondo alcuni è uno dei borghi più caratteristici dell’isola, e non solo per le bellezze naturali ma per il suo patrimonio culturale che vi lascerà letteralmente a bocca aperta. Ma perché Atzara è la destinazione perfetta per l’Inverno? In primis per il paesaggio montano che circonda il borgo e che durante i mesi più freddi dell’anno, si ricopre di neve candida. Inoltre, Atzara è molto vicina a diversi siti archeologici importanti, come il Nuraghe Losa situato ad Abbasanta, e il tempio nuragico di Su Tempiesu a Orune, due attrazioni caratteristiche a dir poco imperdibili. Da non perdere poi, la Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu a Arzachena e il pozzo sacro di Santa Cristina a Paulilatino, simboli essenziali della cultura sarda. Dopo aver visitato queste importanti attrazioni, ritagliatevi del tempo per provare alcuni dei piatti tipici locali, tra cui il porceddu e i dolci tradizioni, un’esplosione di sapore e gusto!
Carloforte, un borgo marittimo particolarmente caratteristico
Andando avanti, troviamo il borgo di Carloforte, posizionato sull’isola di San Pietro e abitato da meno di 6000 persone. A differenza di tanti altri paesini sardi, questo è uno strepitoso borghi marittimo che, sebbene in Estate sia molto suggestivo (grazie alle sue bellissime spiagge e al mare dalle mille sfumature di blu), in Inverno è magia pura. Ciò che rende Carloforte un luogo tanto incantevole anche nella stagione invernale è senza dubbio il suo centro storico caratterizzato da case colorate e da viette caratteristiche dove fare una bella passeggiata. Da non perdere poi il faro di Capo Sandalo, un’attrazione molto caratteristica da non perdere in nessun periodo dell’anno!
Aggius, la destinazione perfetta per gli amanti della natura
E per concludere, Aggius, in provincia di Sassari, nella regione della Gallura. Tra tradizioni antiche artigianali, come la lavorazione della pietra e del legno, piatti tradizioni tutti da gustare e paesaggi montani da togliere il fiato, questo incantevole borgo è la destinazione ideale per coloro che vogliono staccare la spina e concedersi qualche giorno in totale relax. Inoltre, grazie alla sua posizione nel cuore delle montagne della Gallura, gli appassionati di camminate e trekking avranno la possibilità di percorrere sentieri guidati a stretto contatto con la natura, l’attività perfetta per digerire tutte le prelibatezze tipiche.