Home » Viaggi » In questo splendido quartiere della città di Genova sorge un borgo marinaro perfetto per un weekend di primavera

In questo splendido quartiere della città di Genova sorge un borgo marinaro perfetto per un weekend di primavera

In questo splendido quartiere della città di Genova sorge un borgo marinaro perfetto per un weekend di primavera
Lettura: 4 minuti

Partire per un weekend di primavera? Questo quartiere della bellissima città di Genova è la meta perfetta in cui andare (e in cui vale la pena farlo ora)


Organizzare un viaggio o un weekend di primavera è senza dubbio una delle cose più piacevoli per godersi questa bellissima stagione e le sue temperature miti. Se a questo poi si aggiunge anche la possibilità di farlo in un luogo che si affaccia sul mare e che gode dei suoi bellissimi colori, ecco che tutto diventa ancora più magico e rigenerante. Ed è esattamente questo che accade organizzando un weekend di primavera in un borgo marinaro che, di fatto, è un quartiere della città di Genova , è una vera autentica bellezza da scoprire durante queste settimane. Un luogo che, in passato, era meta prescelta dai turisti che dalla Polonia o dalla Russia sceglievano la Liguria per godersi qualche giorno di stop e che oggi non aspetta altro che vedervi arrivare, per concedersi a voi in tutta la sua bellezza.

Un quartiere caratteristico di Genova da scoprire in primavera

Un quartiere compreso nel Municipio IX Levante della città di Genova che vale la pena visitare e scoprire, organizzando un viaggio primaverile verso questa località affacciata sul mare e che, chiuso tra le montagne e l’acqua cristallina del Mediterraneo, sembra un vero tesoro nascosto in uno scrigno. Una destinazione che si trova nella parte orientale di Genova e che segna un punto di passaggio dalla città alla Riviera di Levante.

Un luogo pittoresco e caratteristico, che spicca per il suo porticciolo e che evoca immagini e atmosfere d’altri tempi. Soprattutto la sera, quando tutto si fa buio e le luci della case si riflettono sull’acqua creando dei giochi di luce che catturano il cuore e che incantano lo sguardo.

Un luogo che si affaccia su una scogliera, lungo la quale si sviluppa una suggestiva passeggiata di due chilometri che è stata intitolata ad Anita Garibaldi. Un percorso che un tempo era un antico sentiero di pescatori, ma che oggi è l’arteria principale di questo borgo marinaro e una vera attrattiva da scoprire in ogni stagione dell’anno, organizzando un viaggio verso il quartiere di Nervi, una bellezza genovese da visitare adesso.

Cosa vedere a Nervi

Un bellissimo borgo marinaro che fa parte della città di Genova, e che, data la sua posizione favorevole tra le alture alle sue spalle (la collina di Sant’Ilario) e il mare in cui si affaccia, gode di un clima gradevolissimo, cosa che rende Nervi un luogo perfetto per la villeggiatura e per godersi dei giorni di riposo e relax durante questa primavera in corso.

Una location che vanta delle vere bellezze, come il salotto verde di Genova, ovvero i Parchi di Nervi, che occupano un’area di circa 92000 metri quadri e che custodiscono circa un centinaio di specie botaniche, tra cui palme e cedri, ma anche ben 5 alberi monumentali, un roseto e alcuni musei, che sono stati allestiti all’interno di ville storiche di proprietà comunale.

L’arte unica custodita in questo borgo marinaro di Genova

Ma non solo, perché a Nervi sono tante le cose da vedere, il polo museale di Nervi in cui apprezzare le stupende collezioni di arte moderna e contemporanea della città di Genova, un mix di dipinti, sculture, arredi e arti decorative che vi faranno fare un tuffo nell’arte davvero unico.

Proseguendo verso Villa Saluzzo Serra ecco anche la Galleria d’arte moderna (Gam) che ospita una delle collezioni dal XIX al XXI secolo più importanti per la produzione artistica ligure e fino a Villa Grimaldi Fassio dove sono conservate le Raccolte Frugone. Si tratta di una serie di collezioni d’arte italiana e straniera che arrivano direttamente dalla Belle Époque. E ancora Villa Serra Gropallo in cui si trova la Wolfsoniana, specializzata sulle arti decorative (1880-1945) e fino ad arrivare alla Torre Gropallo o “torre del fieno”, che si trova lungo la passeggiata Anita Garibaldi, e che si tratta di una costruzione d’avvistamento risalente al XVI secolo che serviva per intercettare le imbarcazioni saracene e proteggere il borgo dalle loro incursioni.

Una zona unica del comune di Genova che è una vera e autentica bellezza, un luogo da scoprire organizzando subito un viaggio in Liguria e in cui entrare in connessione immediatamente, godendo delle sue bellezze e delle sue tradizioni. Un luogo in cui scoprire i piatti tipici della cucina ligure e genovese, in cui lasciarsi conquistare e in cui ricaricare le batterie e fare un pieno di immagini e atmosfere magiche.