Estate 2024 a Napoli: 4 esperienze imperdibili da fare all’ombra del Vesuvio

Serena Basciani
  • Giornalista e Content Editor
  • Esperta in Personal Branding
27/06/2024

Napoli è la città italiana che più di ogni altra può essere utilizzata come sinonimo di "sole". E quando, se non in estate, possiamo vivere questa splendida regina del sud? Ecco delle esperienze imperdibili da vivere in questi mesi all'ombra del Monte Sterminatore...

Estate 2024 a Napoli: 4 esperienze imperdibili da fare all’ombra del Vesuvio

Napoli è la città del sole, inutile ricordarlo. In estate, perciò, una sosta strategica qui può essere un’avventura super da vivere riuscendo a saziare vista, energia e palato. In questo periodo dell’anno, più che in qualsiasi altro, potete godere a pieno del caldo e del lungomare, abbinando un giro nei quartieri più movimentati e gustando delle delizie che solo qui potete trovare. Il caldo non aiuta a desiderare di fare delle vere e proprie scorpacciate perciò vi suggeriremo come organizzare il vostro itinerario valorizzando tutto quello che è in mood con lo stato d’animo estivo, programmando almeno 5 esperienze imperdibili… sfruttando l’ombra del Vesuvio!

Napoli, le esperienze più imperdibili in un Video!

Una passeggiata sul lungo mare di Mergellina

lungomare Mergellina

Come possiamo cominciare da altre parti della città? L’estate non è estate a Napoli senza una passeggiata a Mergellina. Che si tratta di mattina, per la colazione, pomeriggio, per il caffè, o sera, per un bel gelato al fresco, ogni momento del giorno è perfetto per andare a vivere da vicino il lungomare di Napoli. Castel dell’Ovo vi guarderà da vicino, a distanza, ma sempre presente, il Monte Sterminatore, il gigante più amato dai Napoletani, il Vesuvio. Partite da qui per fare il pieno dell’estate napoletana, e poi immergetevi nel resto della magia di Napoli!

Una sfogliatella calda  da Attanasio

Scegliamo una sola cosa da mangiare a Napoli in estate, e io voto per consigliarvi di andare a prendere una sfogliatella calda da Attanasio. Il Re assoluto dei dolci napoletani, ha un’unica sede e lo trovate al Vico Ferrovia. Mettetevi in fila, aspettate l’uscita della riccia o della liscia e calde, e se con voi c’è qualche strano personaggio che sostiene di non amare le sfogliatelle portate pazienza, potrà comunque assaggiare una fetta di pastiera o di caprese, sempre super dop!

Il Caffè in Piazza Plebiscito, come andare via senza?

Napoli

Come potete andare via da Napoli senza essere stati a Piazza Plebiscito e senza aver preso un caffè? Se avete poco tempo a disposizione fate unite entrambe le cose, ordinate il vostro caffè al Gambrinius, lo storico caffè letterario di Napoli, con una lunga storia, che parte dal 1860. Qui si sono seduti Presidenti della Repubblica, artisti, Papi e potete vedere le loro tracce nelle foto e nei cimeli che hanno lasciato in sala. La storia del posto ed il calore di Napoli diventano un’emozione tangibile, a cui non potete rinunciare nella vostra estate azzurra!

“Salite” le 13 scese (discese) più famose della città, e andate a Posillipo

Posillipo

Altra cosa a cui secondo me è impossibile rinunciare se siete a Napoli in estate, è la “risalita” delle famose 13 scese (discese) napoletane, che vi porteranno al belvedere di Sant’Antonio in Posillipo. Da qui Napoli ed il Vesuvio non vi saranno mai sembrati più belli. Il Belvedere di Sant’Antonio a Posillipo è uno dei punti panoramici più incantevoli di Napoli, un luogo dove la bellezza della città partenopea si svela in tutta la sua magnificenza. Da questo belvedere, il vostro sguardo potrà abbracciare l’intero Golfo di Napoli, ed oltre al Vesuvio che vedrete in tutta la sua maestosità all’orizzonte, potrete cogliere anche le isole di Capri, Ischia e Procida che punteggiano il mare azzurro, e la città stessa che si stende in un mosaico di colori e storia. Le famose 13 discese di Napoli, sono un’altra meraviglia della città, un insieme di strade e scalinate che collegano il quartiere collinare di San Martino con il cuore della città. Ogni discesa ha il suo carattere unico, con stretti vicoli, antiche scalinate e scorci che raccontano la vita quotidiana e la storia di Napoli. Percorrere queste discese significa immergersi nel tessuto urbano e umano della città, incontrare artigiani al lavoro, scoprire piccoli negozi e assaporare l’autentica atmosfera napoletana. Ogni gradino e ogni curva offrono una nuova prospettiva, una nuova scoperta, sia che si tratti di un antico palazzo, di una chiesa nascosta o di un semplice ma affascinante angolo di vita quotidiana. Le 13 discese non sono solo un percorso fisico, ma un viaggio attraverso il tempo e lo spirito di Napoli, un’opportunità per comprendere meglio la complessità e la bellezza di questa città unica. Il Belvedere di Sant’Antonio e le 13 discese rappresentano due facce della stessa medaglia, quindi, due esperienze che permettono di apprezzare Napoli in tutta la sua straordinaria varietà e profondità, unendo il piacere della vista panoramica alla scoperta intima dei suoi angoli più nascosti e affascinanti. Questo è un itinerario che, con un po’ di impegno, potete vivere anche in una sola giornata. Se avete più tempo a disposizione, invece, godete di ogni luogo a pieno, esplorando anche le parti più nascoste, la magia di Napoli, spesso, si rivela in un vicolo, in un angolo, in una zona d’ombra non segnalata da nessuna guida, e nemmeno da me… perché la magia di questa città è fatta dalle persone!