Home » Bellezza » Ecco il Fairy haircut, il taglio di Capelli che reinterpreta il mullet (e lo addolcisce)…

Ecco il Fairy haircut, il taglio di Capelli che reinterpreta il mullet (e lo addolcisce)…

Ecco il Fairy haircut, il taglio di Capelli che reinterpreta il mullet (e lo addolcisce)…
Lettura: 5 minuti

Evoluzione di un taglio rock che affonda le radici negli anni 70-80, il fairy haircut rende più lungo e romantico il taglio super scalato del mullet, da qualche tempo tra gli hairlook vintage preferiti dalle nuove generazioni


Taglio di primavera? Diamo un’occhiata a una tendenza che sembra promettere bene per la primavera estate 2025: una versione del mullet che mantiene le scalature e abbonda in lunghezza, con una conseguente maggiore morbidezza e un quid in più di fascino. Lo accompagnano frangia a tendina e movimento arioso e ondulato fino oltre le spalle, perfetto per un look “fairy” (letteralmente da favola) e boho chic.

Taglio di capelli di tendenza a primavera 2025: il fairy haircut

Come il wolf cut e lo shag, il mullet è un taglio vintage che da qualche tempo fa breccia nei cuori di uomini e donne di tutte le età. Versatile e ricco di diverse interpretazioni, questa speciale evoluzione del mullet è la variante leggera ed eterea. Il mullet si caratterizza per avere una parte alta corposa, che si sfila progressivamente ai lati con lunghezze variabili, ma difficilmente nella versione originale supera il collo. Adatto a riequilibrare i volumi del viso quando si ha una mascella importante o un ovale allungato, è un look audace e rock, con scalature marcate e che richiede uno styling mosso e spettinato, in pieno mood ribelle e grunge. Il fairy haircut ne conserva le scalature di base ma ammorbidisce le scalature e si allunga oltre le spalle, restando adatto a uno stiling messy ma più leggero ed etereo del mullet. Le ciocche scalate diventano soffici e ariose, si chiama “fairy” perché rimanda a un immaginario fantasy, perfetto per fate e folletti immersi in suggestivi e irreali boschi immaginari. La texture è naturale, le lunghezze sono arrotondate dalle onde e le punte sfilate, selvaggio e bohémien, con un plus di dolcezza.

Le caratteristiche del taglio

Caratterizzato quindi da leggerezza e movimento, il look del fairy haircut consiste in un evidente contrasto tra la parte superiore e anteriore, corta e volumizzata verso l’alto, e la parte posteriore che scende sfilata e scalata. La parte anteriore è corta e sconnessa dal resto, a incorniciare il viso in un framing che segue e ammorbidisce i lineamenti, mentre man mano che si scende e si va sul retro, si mantiene la lunghezza e le scalature svuotano il volume dalla parte superiore via via verso il basso. Uno stile naturale, messy e romantico, che sta bene sia su capelli lisci che mossi. A seconda della forma del viso, le scalature seguiranno l’ovale per armonizzare e rendere più delicati i lineamenti.

In versione morbida

Sfoggiato anche da Ariana Greenblatt, la giovanissima attrice di origine ispanica tra le protagoniste assieme a Margot Robbie del film Barbie, il fairy haircut realizzato dall’hairstylist delle star Marc Mena ha tra le sue caratteristiche principali una minore frattura tra sopra e sotto e davanti e dietro, ammorbidito da scalature che mantengono volume anche andando a scendere. Una perfetta acconciatura da principessa, tanto che, racconta lo stesso hairstylist, si è ispirato al film che stava girando in quel momento, “A Court of Thorns and Roses” di Sarah J. Maas. Di media lunghezza e multistrato, è un taglio luminoso perfetto in ogni stagione. Un aspetto fondamentale è la lunghezza ideale, intermedia, dello stile, che, a differenza di un taglio cortissimo come un pixie, un caschetto o un lob, consente comunque di trasformarsi in un raccolto. Il risultato? Dolce, grazioso e romantico, un lungo portabile e senza peso.

Frangia a tendina: il dettaglio

Concentriamoci ora sulla caratteristica frontale del fairy haircut: la frangia pari o a tendina, che segue le scalature laterali e le accompagna, in modo versatile e meno a una sola dimensione rispetto al classico mullet da cui questo taglio prende lo spunto. La frangia a tendina è perfetta per addolcire gli zigomi e aggiungere un tocco sbarazzino e fanciullesco al taglio.

La frangia del fairy haircut è versatile e può essere portata piena e vaporosa o più affilata e accennata, poco disciplinata o spettinata per aumentare l’effetto selvaggio e bohémien. La scalatura consente di integrarsi e congiungersi al resto delle lunghezze, contribuendo quindi ad ammorbidire gli stacchi del mullet.

Lo styling

Per dare un’indicazione al professionista in salone, basta chiedere un taglio multistrato medio con frangia che incornicia il viso, e per mantenerlo a casa, lo styling del fairy haircut non può fare a meno di una mousse volumizzante o uno spray texturizzante prima di procedere all’asciugatura, che andrà a bombare la frangia e a ondulare le lunghezze fino alle punte, con una piega ultra voluminosa. Portato mosso o liscio, l’importante è non perdere l’effetto naturale. Il consiglio è quello di asciugare i capelli con una spazzola termo-modellante come la Dyson Airwrap. Per dare più volume, movimento e texture, si parte spazzolando i capelli degli strati inferiori e si procede per gradi.