Nel cuore della Lombardia, circondato dal verde della natura primaverile e custodito come un tesoro tra le montagne, sorge uno dei laghi più belli del nostro Paese, su cui si affacciano località da sogno in cui perdersi tra la bellezza del paesaggio e le atmosfere ferme nel tempo che sanno regalare. Parliamo del meraviglioso Lago d’Iseo e di un borgo davvero unico e particolare, che sorge al centro di questo lago immerso tra le bellezze della “Valle Camonica – Alto Sebino”, la riserva della biosfera UNESCO di cui il Lago d’Iseo, anche noto come Sebino, fa parte.
Un borgo sul Lago d’Iseo da scoprire in primavera
Un luogo che è un vero tesoro da scoprire, Monte Isola, e che custodisce un borgo davvero magico, uno dei borghi più belli della Lombardia. Una località lacustre che vale la pena scoprire, circondata dalla natura e dall’incredibile fascino che solo i borghi che si affacciano sull’acqua sanno avere, caratterizzati dal mood di vita lento e autentico e dalle loro tradizioni. Un borgo che è il giusto luogoper concedersi una pausa dalla frenesia della vita quotidiana e per regalarvi un weekend primaverile di relax e pace in uno dei borghi più belli della Lombardia.
Una meta incantevole e una vera perla del Lago d’Iseo, in cui vige una regola che la rende ancora più magica, qui non possono circolare macchine, ma solo motorini, biciclette e alcuni mezzi di servizio, cosa che rende questo borgo sul Lago d’Iseo, una meta perfetta anche per le famiglie e per concedersi dei momenti di relax. Ma di che borgo si tratta? Parliamo di uno dei borghi di Monte Isola, l’isolotto sito al centro del Lago d’Iseo e che lo divide in due, il bellissimo borgo di Peschiera Maraglio, che insieme a Carzano e Novale, formano i tre luoghi di maggior interesse di Monte Isola.
La bellezza di Monte Isola e di Peschiera Maraglio
Un luogo dalle origini antiche e che spicca non tanto per le sue attrazioni o architetture ma per le atmosfere ferme nel tempo. Che si possono percepire e vivere passeggiando e addentrandosi tra le sue stradine e le suggestive scalinate che portano verso la parte più alta dell’isoletta.
Un luogo in cui godere di stupendi giri in bicicletta, girovagando e perdendosi tra i suoi panorami. Ammirando i colori autunnali della natura e in cui ritrovare la bellezza del vivere lento e il piacere di godere di ogni singolo attimo in questo luogo magico e in ogni altro posto desideriate organizzare un viaggio estivo da capogiro, tra meraviglie naturali uniche e atmosfere indimenticabili.
Uno dei borghi del Lago d’Iseo più belli e che vale il viaggio, godendovi questo luogo e le tante bellezze che custodisce nel tempo. Come il castello Oldofredi, una delle tre fortificazioni che nel tempo furono costruite a difesa di Monte Isola.
Una fortezza da visitare e scoprire durante il vostro tour di Monte Isola e di questo bellissimo borgo del Lago d’Iseo. Un borgo pittoresco, che un tempo era un borgo di pescatori e che ancora oggi vanta un bellissimo porticciolo che si getta nella acque del lago.
La tradizione gastronomica del posto
Un borgo che vale il viaggio e che è davvero perfetto per concedersi dei momenti di assoluto relax primaverile in un posto insolito ma bellissimo, forse più difficile di altri da raggiungere ma che saprà anche come rendervi soddisfatti al cento per cento della scelta fatta.
Un luogo da ammirare in ogni singolo dettaglio e in cui sono molte le cose da scoprire. Come i sapori tipici legati alla tradizione e alla gastronomia lacustre. Per esempio provando ad assaggiare alcuni dei prodotti tipici di Monte Isola, come il salame di Monte Isola, l’olio extravergine di oliva prodotto in loco o ancora le sardine essiccate che vengono fatte proprio qui, nel cuore del Lago d’Iseo.
Specialità che potrete degustare fermandovi in uno dei tanti ristoranti del borgo, o in una trattoria, in cui inebriarvi i sensi e in cui entrare nel vivo della tradizione gastronomica locale, facendo un pieno di nuovi sapori e aggiungendo un tocco in più alla vostra gita primaverile fuori porta verso questo borgo del Lago d’Iseo e verso la stupenda location di Monte Isola.