Home » Viaggi » E’ uno dei Borghi più belli del Veneto, un angolo di paradiso su Lago di Garda

E’ uno dei Borghi più belli del Veneto, un angolo di paradiso su Lago di Garda

E’ uno dei Borghi più belli del Veneto, un angolo di paradiso su Lago di Garda
Lettura: 4 minuti

C’è un motivo se Lazise è entrato di diritto nella top 10 del “Borgo dei Borghi”: è una di quelle destinazioni che, una volta viste, difficilmente si dimenticano. Affacciato sul versante veneto del Lago di Garda, questo splendido borgo racchiude tutta la bellezza di un’Italia che sa essere antica e vivace allo stesso tempo, tra…


C’è un motivo se Lazise è entrato di diritto nella top 10 del “Borgo dei Borghi”: è una di quelle destinazioni che, una volta viste, difficilmente si dimenticano. Affacciato sul versante veneto del Lago di Garda, questo splendido borgo racchiude tutta la bellezza di un’Italia che sa essere antica e vivace allo stesso tempo, tra mura medievali, acque cristalline e una vita di paese che pulsa in ogni angolo. Lazise è la meta perfetta per chi vuole staccare dal caos e immergersi in un mix irresistibile di storia, scorci da cartolina e momenti slow con vista lago. Preparate scarpe comode e fotocamera: qui ogni angolo merita di essere immortalato.

Un tuffo nella storia (con vista lago) di Lazise

Per comprendere appieno la bellezza di questo meraviglioso borgo è importante conoscerne le radici. Le prime tracce di insediamenti risalgono all’epoca romana, ma è con il Medioevo che il borgo prende davvero forma, diventando un centro fortificato di grande importanza. Le mura difensive e il maestoso Castello Scaligero ne sono la testimonianza più eloquente. Ma c’è di più: nel 983, l’imperatore Ottone II concesse a Lazise uno status unico, riconoscendole una forma di autonomia amministrativa che le valse il titolo di “primo comune libero d’Italia”. Un primato di cui gli abitanti vanno fieri ancora oggi, e che aggiunge al fascino del borgo un sapore speciale. Ogni pietra, ogni angolo racconta qualcosa: il passato qui non è mai troppo lontano. E proprio questo mix di storia e vivacità contemporanea è ciò che rende Lazise un borgo che vale davvero la pena visitare..

Passeggiate vista lago e scorci da cartolina

Un itinerario a piedi per Lazise non può che cominciare dalla centralissima dalla Piazza Vittorio Emanuele II, cuore pulsante del paese, dove tra caffè, negozietti e scorci d’altri tempi si respira tutta l’anima di questo delizioso borgo. Da lì, dirigetevi verso il lungolago Marconi, un viale che scivola dolcemente accanto all’acqua e che regala viste spettacolari a ogni passo. Il porticciolo con le barche ormeggiate, le palme mosse dalla brezza e il riflesso delle facciate color pastello è il tipo di panorama che finisce dritto nel rullino del telefono (e nei cuori).

A pochi metri si trova l’Antica Dogana Veneta, uno storico edificio trecentesco affacciato sull’acqua che ha avuto mille vite: da arsenale a dogana, oggi è uno spazio per eventi esclusivi, completamente restaurato ma con il fascino intatto. Una chicca da non perdere, magari anche solo per una foto suggestiva al tramonto.

Tra castelli, chiese e atmosfere senza tempo

Il Castello Scaligero, adomina ancora oggi il panorama come un guardiano silenzioso. Pur non essendo visitabile all’interno, la sua presenza scenografica è una delle icone del borgo. Le mura medievali, percorribili a piedi in alcuni tratti, avvolgono il centro storico e creano quella sensazione di essere entrati in una dimensione fuori dal tempo.

Poco distante, la Chiesetta di San Nicolò con il suo stile semplice e la sua posizione raccolta è perfetta per una sosta riflessiva. Per chi ama l’arte sacra, imperdibile anche la Chiesa dei Santi Zeno e Martino, più grande e decorata, che custodisce preziose opere dell’Ottocento. È proprio questa alternanza tra monumenti imponenti e angoli raccolti a rendere Lazise così affascinante da esplorare con calma, lasciandosi guidare dalla curiosità.

Relax tra spiagge, terme e momenti slow

Chiamarle solo spiagge sarebbe davvero riduttivo. A Lazise, anche il relax ha stile. Potete sdraiarvi alla Spiaggia delle Rose, centralissima e perfetta per una sosta tra una visita e l’altra, oppure scegliere la lunga e dorata spiaggia di Marra, immersa nel verde. Per chi cerca quiete e acque trasparenti, consigliatissima la zona di Pacengo, un po’ più riservata. Per un’esperienza rigenerante, ci sono le Terme di Colà, immerse nel verde del Parco Termale del Garda: piscine naturali, percorsi benessere, trattamenti spa e un ambiente che invita al totale relax. Una vera oasi di benessere, perfetta per concludere in bellezza un weekend indimenticabile.

Insomma, Lazise sa mettere d’accordo tutti: chi cerca una fuga romantica, chi ha in programma gite all’aria aperta in famiglia o semplicemente vuole ritagliarsi un momento di relax tutto per se alla scoperta di uno dei borghi sul lago più belli del nostro Paese.