Home » Viaggi » È tra i Borghi più belli d’Italia, una perla Ligure sulla Costa di Ponente

È tra i Borghi più belli d’Italia, una perla Ligure sulla Costa di Ponente

È tra i Borghi più belli d’Italia, una perla Ligure sulla Costa di Ponente
Lettura: 4 minuti

Questo piccolo borgo sulla Costa di Ponente ligure è uno dei più belli d’Italia e vale davvero la pena visitarlo ora


Sarà che la Liguria è sempre bellissima, in qualsiasi stagione dell’anno, e sarà anche che con il via al Festival di Sanremo la voglia di organizzare un viaggio verso questa regione si fa sentire ancora di pi. Fatto sta che se c’è un momento giusto per andare alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia sito sulla Costa di Ponente di questa striscia di terra tanto amata, è proprio adesso.

Un viaggio verso la Liguria e verso questa perla che si affaccia sul mare, tra i colori del mare e delle montagne. Un luogo in cui dedicarsi dei piacevolissimi momenti di relax e di pace, in cui staccare completamente la spina e in cui concedersi di vivere dei giorni all’insegna della quiete, della bellezza e della scoperta di nuovi angoli di mondo e di nuove tradizioni.

Un borgo sulle Costa di Ponente ligure da scoprire ora

Un piccolo borgo della Costa di Ponente della Liguria, sito in provincia di Savona e ricchissimo di architetture, monumenti, palazzi e chiese che vale la pena di visitare e che vi faranno innamorare a prima vista. Architetture che richiamano allo stile tipico ligure, tra casette colorate e scorci che lasciano senza fiato chiunque li osservi. Un luogo da segnare in agenda e da inserire tra le tappe del vostro tour verso la Costa di Ponente della Liguria e verso questo borgo che è una vera bellezza da scoprire un passo alla volta. Parliamo di Celle Ligure, un luogo in cui vale la pena fermarsi e che è stato inserito a pieno titolo tra i borghi più belli d’Italia.

Una meta che nel tempo ha avuto più volte il riconoscimento di Bandiera Blu e senza dubbio tra le destinazioni ligure più amate. Soprattutto in estate, grazie alla presenza di comodi stabilimenti balneari e dei tanti percorsi possibili in cui dedicarsi al trekking o a bellissime passeggiate nella natura.

Cosa vedere a Celle Ligure

Un borgo che, come detto, vanta bellissime architetture, come la Chiesa di N.S della Consolazione/S Maria della Grotta, una struttura nata dalla trasformazione dell’antico insediamento conventuale della Chiesa di Santa Maria della Grotta.

 O ancora la Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo, un edificio al cui interno sono custodite la cassa lignea di San Michele arcangelo di Maragliano e il Crocifisso Spirante di A.Brilla, giusto per fare qualche esempio del suo valore.

Ma anche un borgo della Costa di Ponente ligure in cui è possibile godere della natura del posto. Magari percorrendo la cosiddetta Passeggiata Crocetta, ovvero una passeggiata panoramica da cui è possibile ammirare una stupenda vista sul borgo di Celle Ligure e le due insenature che vanno a formare le spiagge principali del posto.

Altra possibilità di godersi il luogo e la sua natura circostante, poi, è anche una bella visita al Giardino di Mezzaluna. Un luogo anche noto come il Giardino di Libereso, progettato di Libereso Guglielmi (il giardiniere di Italo Calvino)

E fino alla bellissima Pineta dei Bottini, un belvedere davvero unico, sito su un promontorio a strapiombo sul mare. Si tratta di un bosco naturale che comprende piante stupende, tra pini marittimi, pini d’Aleppo, esemplari di leccio e di corbezzolo. Insomma, una vera oasi verde da scoprire.

La tradizione gastronomica di Celle Ligure

Un borgo ligure della Costa di Ponente in cui vale la pena organizzare un viaggio. E non solo per le sue bellezze da vedere, ma anche per i suoi sapori legati alla tradizione regionale, che si traducono in ottimi piatti che delizieranno le vostre papille gustative in ogni istante del vostro tour. La classica pasta al pesto, fritture di pesci e di verdure, melanzane ripiene, focacce, ravioli e pansoti. Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta, pietanze che soddisfano ogni palato e che una volta provate vorrete replicare anche a casa vostra.

E senza dimenticare le eccellenze del posto, dall’olio di oliva al basilico Dop, dalle acciughe sotto sale del Mar Ligure al prebuggiun. Si tratta di un mix di erbe selvatiche locali che, dopo essere state cotte, vengono utilizzate nella preparazione di piatti come minestre, frittate, ravioli, pansoti e fino alla classica e buonissima torta Pasqualina.

Insomma, un borgo in cui vale la pena sostare e che vi saprà deliziare sotto ogni punto di vista. Una destinazione da segnare nel vostro itinerario di viaggio verso la Costa di Ponente della Liguria e che, una volta raggiunta, vi entrerà nel cuore per non lasciarlo mai più.