Nel design della camera da letto i comodini, complementi fondamentali, oltre alla loro funzionalità indiscussa, contribuiscono all’equilibrio stilistico della stanza, grazie alla loro disposizione speculare ai lati del letto. La scelta del comodino ideale deve quindi considerare diversi fattori: dalle dimensioni all’ergonomia, dai materiali alle finiture, fino al design, che può spaziare da soluzioni minimali a proposte più sofisticate e decorative. Linee pulite, trasparenze leggere, dettagli artigianali e l’uso di materiali pregiati trasformano questi oggetti in protagonisti dello spazio notte.
Non esistono misure standard per un comodino, ma è consigliabile non scendere sotto i 30 cm di profondità e i 40 cm di larghezza. La scelta dipende dallo spazio disponibile ai lati del letto e dalle esigenze personali.
Scopriamo alcune soluzioni di design che ci permetteranno di arredate con stile offrendo, allo stesso tempo, pratici spazi contenitivi.
Cidori, effetto sospensione di San Giacomo
I comodini Cidori di San Giacomo rappresentano la scelta ideale per camere da letto moderne, dove il raffinato gioco di volumi e trasparenze crea un suggestivo effetto di sospensione. Le finiture ricercate esaltano la leggerezza visiva della composizione; la struttura è realizzata in pannelli di particelle di legno spessi 20 mm, con bordi sagomati a 45° e rivestiti con finiture laccate opache, lucide, metallizzate o in piallaccio di legno verniciato. Nella versione con perimetro lucido, il top, lo zoccolo e il lato interno mantengono sempre una finitura opaca. Il top, disponibile anche in vetro temperato da 4 mm, può essere laccato su base lucida, acidata o a specchio, creando un raffinato effetto a vassoio che incornicia il piano superiore. Il sistema di apertura dei cassetti prevede diverse opzioni, tra cui presa a gola, profilo minimal o maniglia esterna, con guide metalliche ad alto scorrimento, estrazione totale e chiusura ammortizzata “Blumotion” per un movimento fluido e silenzioso. La possibilità di personalizzazione si estende anche alle altezze dello zoccolo, disponibile in 20 o 50 mm con piedino regolabile dall’interno. Inoltre, i comodini Cidori sono rifiniti anche sul retro, consentendo il posizionamento in centro stanza.
Allout a forma cilindrica di Novamobili
Il comodino Allout, progettato dal Novamobili Studio, è caratterizzato da un design essenziale. La sua forma cilindrica compatta, con diametro di 54 cm per un’altezza di 30 cm, lo rende un complemento ideale per ambienti moderni. Un aspetto distintivo di Allout è il suo cassetto a estrazione totale, che permette di sfruttare al massimo lo spazio interno, offrendo una soluzione discreta per riporre oggetti di uso quotidiano. Il top, circondato da un bordo sottile e raffinato, non è solo un dettaglio estetico, ma anche una superficie funzionale per appoggiare libri, lampade o accessori. Realizzato con una struttura in laccato opaco, il comodino è disponibile in una vasta gamma di colori, tra cui Ambra, Blu notte, Castagna, Fango, Foglia, Magnolia e Visone.
Pieni e vuoti di Palù by Pianca
Il comodino Palù di Pianca trae ispirazione dalle suggestioni dei canneti, trasformandole in un complemento d’arredo dal design raffinato e contemporaneo. Il suo gioco di pieni e vuoti, creato dall’alternanza di tondini in legno, conferisce leggerezza visiva e una sensazione di armonia e delicatezza. L’elemento distintivo di Palù è il suo cassetto rotondo, che ruota aprendosi verso il letto, trasformandosi in un secondo ripiano funzionale. Con una larghezza di 59 cm, un’altezza di 46 cm e una profondità di 51 cm quando chiuso, il comodino si espande fino a una larghezza di 71 cm e una profondità di 67 cm una volta aperto, offrendo così un’ampia superficie d’appoggio. Realizzato in materiali pregiati, il comodino Palù è disponibile in diverse varianti, tra cui Frassino Miele con cuoio Hermès e Noce Canaletto con cuoio Nero. La collezione include anche una panca coordinata, caratterizzata da una struttura in Frassino Miele, un ripiano inferiore in Paglia di Vienna e una seduta imbottita rivestita in tessuto Pasca 11. Un complemento elegante e funzionale, perfetto per aggiungere calore agli ambienti notte.
La 5050 di Rodolfo Dordoni per Molteni&C
La collezione 5050 di Molteni&C, progettata da Rodolfo Dordoni, si distingue per l’eleganza dei materiali e il rigore geometrico del design. Superfici laccate lucide o opache si alternano a piani in essenza e vassoi in Eco Skin, creando un raffinato gioco cromatico e volumetrico tra pieni e vuoti. Un tratto distintivo della collezione è il profilo arrotondato degli elementi strutturali, rendendo i comodini e cassetti più morbidi, sofisticati ed equilibrati. Il risultato è un insieme armonioso, in cui la tecnologia avanzata viene integrata con discrezione a servizio della funzionalità. Frutto della visione di Rodolfo Dordoni, architetto e designer milanese, 5050 si inserisce in una collaborazione più ampia con Molteni&C, che ha dato vita a un’intera collezione per la zona notte e la sala da pranzo. Un approccio progettuale che supera il concetto di oggetto singolo, per abbracciare un’idea di ambiente coordinato, in cui ogni elemento contribuisce a definire uno stile distintivo.
Freedom ed il legno massello di Riva1920
Il comodino Freedom, progettato nel 2012 dal C.R. & S. Riva1920, è un complemento d’arredo in legno massello. La struttura è composta da moduli impilati, realizzati con il tradizionale incastro a coda di rondine, dettaglio distintivo che ne esalta la lavorazione artigianale e la resistenza nel tempo. Disponibile in diverse configurazioni, con vano a giorno e/o cassetto, Freedom mantiene un linguaggio essenziale. L’uso del legno massello esalta la naturalezza e la qualità dei materiali.
L’ufficio tecnico di Riva 1920, cuore creativo dell’azienda, progetta alcuni dei prodotti di punta con un approccio che combina tradizione e innovazione. Il team, guidato da una profonda passione per il legno, rispetta i principi dell’ebanisteria tradizionale e cura ogni dettaglio del processo produttivo, garantendo la totale assenza di sostanze nocive per la salute e per l’ambiente. Qualità ed eccellenza sono alla base di ogni creazione, caratterizzata da un design lineare capace di esaltare la bellezza e la preziosità del legno.
Bio-mbo e Patricia Urquiola per Cassina
Il comodino Bio-mbo di Cassina, progettato da Patricia Urquiola nel 2020, è un complemento d’arredo dal design sofisticato e funzionale, pensato per affiancare l’omonimo letto. Caratterizzato da una forma circolare, si distingue per la combinazione di materiali pregiati e dettagli raffinati. Le gambe in lamiera di alluminio, disponibili in diverse tonalità, dialogano armoniosamente con il cassetto e il piano in rovere o noce canaletto, proposti in varie finiture. L’elemento posteriore, sottile e curvato, nei toni del nero o amaranto, aggiunge un tocco di leggerezza e modernità, enfatizzando il gioco di contrasti tra legno, laccature e metallo.
Patricia Urquiola, nata a Oviedo, vive e lavora a Milano. Laureata in Architettura al Politecnico di Milano con Achille Castiglioni, ha collaborato con Vico Magistretti e Lissoni Associati prima di aprire il proprio studio nel 2001. Ha progettato per brand prestigiosi come Cassina, B&B Italia, Flos e Molteni, firmando anche importanti opere architettoniche. I suoi lavori sono esposti nei principali musei di design del mondo e ha ricevuto numerosi premi internazionali. Dal 2015 è Art Director di Cassina.