Home » Viaggi » Calabria da scoprire: ecco i borghi più belli del parco dell’Aspromonte

Calabria da scoprire: ecco i borghi più belli del parco dell’Aspromonte

Calabria da scoprire: ecco i borghi più belli del parco dell’Aspromonte
Lettura: 5 minuti

Viaggio di primavera verso i borghi dell’Aspromonte più belli, piccole perle calabresi che vale la pena visitare adesso


Organizzare un viaggio in Calabria è sempre una buona idea, farlo verso una zona incantevole come l’Aspromonte lo è ancora di più. Una terra d’incontri, dove l’eredità di greci e romani, bizantini e normanni ha dato vita a un contesto storico-culturale ricco e variegato. Come le tante perle e location che vi si possono trovare, i borghi più belli del parco dell’Aspromonte, luoghi incastonati nelle alture, cittadine fortificate e piccoli paesi medievali che vi sapranno accogliere e che vi regaleranno un mix di emozioni magiche e indimenticabili.

Luoghi che faranno breccia nel vostro cuore dopo pochi istante dal vostro arrivo e che racchiudo tra le loro vie tutta la storia e le tradizioni uniche che si sono tramandate nel tempo e che sono arrivate fini a oggi, a rendere questi borghi del parco dell’Aspromonte delle mete magiche sotto ogni punto di vista.

Gerace, tra i borghi più belli del parco dell’Aspromonte

Bellezze di cui potrete godere in uno dei borghi più belli del parco dell’Aspromonte, Gerace, una località che affascina e tra i borghi più belli d’Italia Una meta da scoprire viaggiando verso la Calabria e una perla, incastonata nel Parco Nazionale dell’Aspromonte e che fa parte anche dei borghi della Costa dei Gelsomini.

Un luogo dal cuore medievale che gode di un’incredibile vista sul Mar Ionio . Un borgo della Calabria ionica che è sito su una rupe di arenaria che sovrasta il paesaggio circostante e che vi garantirà di poter osservare e ammirare in tutta la loro bellezza paesaggi da sogno e colori che non dimenticherete facilmente. Una location che sa incantare anche per la presenza di importanti testimonianze storiche, come il castello di impronta normanna che, ieri come oggi, sovrasta il borgo donandogli un fascino incredibile e regalando emozioni uniche a chiunque lo osservi.

Alla scoperta del borgo di Bova

Ed eccoci arrivare in un’altra location da scoprire e tra i borghi più belli del parco dell’Aspromonte, il borgo di Bova, una perla tra i borghi della Calabria ionica e da visitare se vi state recando in questa bellissima regione d’Italia per godervi un weekend di primavera. Un tesoro autentico del nostro Paese, di cui la sua parte antica è considerata la capitale dell’ellenismo calabrese e che, proprio per le sue peculiarità, è stata inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia. Anche grazie alle rovine del suo bellissimo Castello Normanno

Una destinazione magica, che incanta, in cui il susseguirsi di scorci pittoreschi e dal fascino antico regala emozioni uniche e da togliere il fiato, un luogo in cui a dominare è la pietra e in cui vivere le tradizioni del posto, lasciandosi cullare dalle atmosfere passate che hanno delineato il mood di vita del borgo, donandogli un fascino davvero ineguagliabile.

La bellezza di Pentedattilo

Pentidattilo, anche chiamato Pentedattilo è senza dubbio uno dei borghi calabresi più suggestivi di questa specifica area della Regione. Una location che si sviluppa su un monte le cui guglie sembrano formare una grande mano, da cui il borgo prende il suo nome, e che donano all’ambiente un fascino carico di mistero e di enigmi.

Qui, tra le piccole case arroccate di questo borgo incastonato nella pietra e che si sviluppano una accanto all’altra quasi a volersi proteggere a vicenda, nascono spontanee piante di fichi d’India e piccole zone verdi che donano a Pentidattilo un aspetto assolutamente affascinante. Insomma, una meta magica e assolutamente da scoprire.

Roghudi, uno dei borghi più belli del parco dell’Aspromonte

Sito alle pendici dell’Aspromonte e con alle spalle il Monte Cavallo, eccoci a Roghudi Vecchio, nome che deriva dal greco e che significa “rogòdes“, pieno di crepacci o “rhekhodes“, aspro. Una location che definire suggestiva è poco e uno dei borghi calabresi di origine greca della zona che maggiormente incute una sensazione di mistero e di contemplazione.

Qui, dove vige il silenzio, si può vivere l’esperienza di osservare con i propri occhi un vero borgo fantasma, poiché a causa di eventi naturali di forte entità (due violente alluvioni) il piccolo paesino venne lasciato dai suoi abitanti che si spostarono leggermente più a valle, nella nuova Roghudi.

Il fascino medievale di Mammola

Infine, tra i borghi più belli dell’Aspromonte eccoci anche in una bellezza come quella di Mammola, un borgo medievale che apre le porte al Parco Nazionale d’Aspromonte e che rappresenta una delle location che vale la pena di visitare se state organizzando un tour della bellissima regione Calabria.

Una piccola perla calabra, che si sviluppa circondata dalla vegetazione e che racchiude in sé tantissime bellezze da scoprire passeggiando lungo le sue strette e tipiche viuzze sospese nel tempo. Qui, tra chiese antiche e scorci di paesaggio dal fascino unico, scoprirete una località dall’impronta passata, e che vi darà modo di entrare davvero nel cuore della Calabria e della zona dell’Aspromonte, scoprendone le tradizioni, i gusti e ogni sfumatura culturale.