Sul Lago di Lugano, si trova un bellissimo borgo dal fascino magnetico, abitato da circa 700 persone e iconico per le sue bellezze naturali che fanno da contorno ad attrazioni suggestive. Incastonato tra le montagne del Canton Ticino, a pochi chilometri dal confine italiano, questo borgo è stato inserito nel 2016 tra “I borghi più belli della Svizzera” e nel 2023 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di “Best Tourism Village” dall’Organizzazione Mondiale del Turismo.
Questo borgo sul Lago di Lugano è una chicca da non perdere
Stiamo parlando di Morcote, un gioiello tutto da scoprire! Si tratta di un luogo molto fiabesco, iconico per il suo centro storico ricco di attrazioni e per i scorci mozzafiato sul lago, circondato da montagne incontaminate di un verde brillante. Morcote è senza dubbio un angolo di paradiso terrestre, nonché il perfetto mix tra natura, arte e architettura, tre elementi che insieme si fondono divinamente. Scopriamo insieme a questo punto, quali sono tutte le cose da fare e da vedere qui…
Tra stradine acciottolate e Chiese con viste panoramiche, questo borgo vi farà innamorare
Sebbene non spicchi sicuramente per le sue dimensioni, Morcote è ricco di bellezze (sia naturali che non) tutte da scoprire! La prima cosa che noterete passeggiando per il borgo sono le sue stradine acciottolate, le chiese antiche, i diversi monumenti architettonici ed infine una vegetazione decisamente rigogliosa, che rende questo luogo ancora più suggestivo. A colpire subito la vostra attenzione, ci penseranno senza dubbio le case antiche con portici, risalenti a periodi tra il XIV e il XVI secolo, realizzate in pietra o in legno. Oltre ad un essere un tratto distintivo di Morcote, queste case aggiungono un’allure romantica e fiabesca a questo borgo! Un altro grande simbolo del paese è Torre del Capitano (altra 15 metri e divisa in tre piani), un tempo costruita come elemento difensivo per proteggere il borgo dalle incursioni nemiche e caratterizzata da uno medievale.
Continuate il tour di questa gemma svizzera visitando l’incantevole Chiesa di Santa Maria del Sasso, edificata sulla sommità del borgo nel XIII secolo. Raggiungibile tramite una scalinata composta da circa 400 gradini, questa chiesa vanta un’incredibile vista panoramica sulla natura circostante, tra cui il Lago di Lugano e i monti incontaminati, uno scorcio mozzafiato che vi farà innamorare ancora di più di questo meraviglioso borgo. Prendetevi del tempo per ammirare da vicino questa chiesa, caratterizzata da una facciata sobria ma da una parte interna molto più sfarzosa di grande valore storico e artistico! Un’altra chiesa da non perdere è quella di Sant’Antonio Abate, dedicata al santo protettore degli animali e dei contadini. Non fatevi ingannare dalla facciata minimal perché il suo interno è un inno all’arte, complici gli affreschi e i dipinti che raffigurano scene religiose. Molto suggestivo anche l’altare maggiore, decorato con dipinti raffiguranti episodi della vita di Sant’Antonio! Anche questa chiesa gode di un panorama incantevole, grazie alla sua posizione strategica sopra il borgo di Morcote.
Ecco tutte le altre attrazioni da non perdere assolutamente…
Dopo aver fatto una lunga passeggiata tra le stradine del borgo e dopo aver ammirato le due chiese più importanti, non vi resta che andate alla scoperta di Parco Scherrer, che ospita al suo interno una lussureggiante vegetazione subtropicale. Questo parco esteso su un pendio, è stato immaginato e progettato da un commerciante tessile del Canton San Gallo, Hermann Arthur Scherrer, che ha fatto di questo parco un microcosmo pensato per unire piante provenienti da tutto il mondo, dando vita così ad una vera opera d’arte. Per seguire l’andamento irregolare del terreno, il parco è stato progettato su più livelli, collegati tra loro da sentieri, ponti e scalinate, e impreziositi da fontane e statue contraddistinti da un’architettura classica e orientale. Una delle domande più ricorrenti che in molti si fanno visitando Parco Scherrer è: ma com’è possibile che qui crescano anche piante esotiche? La risposta sta nella posizione di Morcote, all’estremo sud della Svizzera, dove un microclima particolarmente mite favorisce la sopravvivenza di specie che altrove richiederebbero temperature più elevate. Grazie proprio a queste condizioni, oggi il parco ospita una straordinaria varietà di piante provenienti da Asia, Africa, Americhe ed Europa, molte delle quali sono vere e proprie rarità. Qui, oltre alla natura verdeggiante, troverete anche ville e padiglioni costruiti in uno stile che mescola elementi tradizionali e orientali!
Un’altra attrazione da non perdere a Morcote è il Cimitero Monumentale, celebre non solo per il suo fascino ma anche per la sua importanza spirituale. Nonostante la sua funzione funeraria, il cimitero spicca per la sua bellezza, il pregio artistico e il profondo significato culturale. Passeggiando tra i suoi viali, vi imbatterete in monumenti, tombe e cappelle, quasi tutte in stile neoclassico, impreziositi da decorazioni simboliche come angeli, croci, corone d’alloro e altre figure religiose o allegoriche. Qui potrete anche ammirare luoghi di commemorazione di importanti personalità storiche!
Cosa fare in questo incantevole borgo svizzero
Essendo circondato da bellezze naturali, Morcote è la meta perfetta per prendersi del tempo e fare escursioni all’aria aperta! Tra le attività più celebri, rientra senza dubbio il percorso che parte dal centro del paese e arriva vicino la Chiesa di Santa Maria del Sasso, dove si trova la Swing the World, ovvero una suggestiva altalena panoramica dalla quale vedrete tutto il borgo dall’alto. Da non perdere poi, il lungolago, il luogo perfetto per fare una bella passeggiata e captare la vera essenza di Morcote. Grazie alla vista mozzafiato sulle montagne, ai giardini curatissimi e ai diversi bar e ristoranti locali, avrete la sensazione di essere in un libro delle fiabe! L’ultima esperienza da non perdere è un bel giro in barca sul Lago di Lugano, una delle attività più suggestive e apprezzate da moltissimi turisti.