Sulla sponda occidentale del Lago di Como, si trova un incantevole borgo dal fascino senza tempo, celebre per le sue attrazioni caratteristiche e per il senso di tranquillità e pace che si respira nell’aria. Grazie ai paesaggi naturali meravigliosi che lo circondano e alle numerose esperienze nella natura che è possibile fare, questo piccolo borgo ha persino conquistato il cuore di George Clooney, il quale, in cerca di un luogo suggestivo dove trascorrere le vacanze estive nel lontano 2002, rimase totalmente colpito da questa gemma con affaccio sul Lago di Como, decidendo così di acquistare una villa lussuosa ed esclusiva con vista lago.
Questo Borgo sul Lago di Como è talmente meraviglioso che ruberà il vostro cuore
Di quale borgo stiamo parlando? Non ci sono dubbi, di Laglio, una gemma della Lombardia da visitare almeno una volta nella vita! Se amate i paesini di piccole dimensioni, abitati da poche persone e caratterizzati da ritmi lenti, allora Laglio farà sicuramente al caso vostro. Questa, infatti, è la meta perfetta per staccare la spina e ricaricare le pile, grazie ai suoi scorci mozzafiato, alle strette viuzze ideali per passeggiate suggestive e ai numerosi bar e ristorantini affacciati sul Lago di Como, perfetti per assaporare la tanto amata Dolce Vita. Scopriamone di più…
Le attrazioni più belle da non perdere in questo incantevole borgo
Laglio non spicca sicuramente per la sua grandezza ma nonostante ciò, è un borgo ricco di meravigliose attrazioni, come i suoi edifici antichi, le vie strette e le varie lussuose ville tutte da ammirare. Tra le cose più belle da non perdere durante la vostra lunga passeggiata tra i vicoletti e le strade principali, spicca sicuramente la Chiesa di San Giorgio, situata nella piazza del Borgo di Laglio e celebre per i suoi antichi e preziosi stucchi del XVIII secolo, realizzati dell’artista Stefano Salterio. Da visitare poi, Villa Veronesi (una villa settecentesca edificata sulla punta di Torriggia, nella parte settentrionale di Laglio) e La Piramide di Frank, un mausoleo a forma di Piramide nel cimitero del borgo. Qui si trovano le reliquie del medico Joseph Frank, un grande amico di Alessandro Volta, che divenne famoso per la sua magnanimità! Concludete il tour di Laglio visitando il lungolago, un percorso che costeggia il lago e offre una vista spettacolare sulle acque cristalline e sulle montagne circostanti. Passeggiando troverete numerosi ristoranti, bar e caffetterie dove poter gustare i piatti tipici della cucina locale.
Questa è la meta ideale anche per gli amanti della natura
Una delle attrazioni naturali più belle da non perdere è il Buco dell’Orso, una deliziosa grotta situata in località di Torriggia, considerata da molti una delle più belle d’Italia. Raggiungibile attraverso un percorso a piedi che sale proprio da Torriggia, questa grotta è un angolo di paradiso terrestre, un incontro tra acqua e roccia immutato nei millenni. In questo luogo furono ritrovate le ossa di orsi e di tanti altri animali oggigiorno estinti, che fecero incredibilmente appassionare gli esperti del settore. Tuttavia, Laglio non è celebre solo per questa grotta ma anche per i numerosi percorsi di trekking di diverse difficoltà e per varie attività acquatiche disponibili, come il windsurf, la canoa, il kayak e la vela.
Alla scoperta della Villa acquistata da George Clooney nel 2002
La bellezza di Laglio è talmente affermata che ha persino fatto innamorare alla follia George Clooney, uno degli attori più famosi di sempre nonché sex symbol amato a livello internazionale. La lussuosa dimora che Mr. Clooney ha acquistato nel 2002 è la settecentesca Villa Oleandra, casa estiva di George Clooney dove l’attore ama trascorrere le sue vacanze, spesso in compagnia di altre celebrità di Hollywood. Da quando George ha comprato questa splendida villa e ha scelto di passarci l’estate, il piccolo borgo di Laglio è diventato molto famoso, al punto tale che tantissime persone (tra cui fan, paparazzi e fotografi) per cercare di vederlo, hanno preso d’assalto Laglio, finendo così per invadere la sua privacy. Il Comune quindi, ha deciso di intervenire creando una regola speciale che vieta a chiunque di fermarsi vicino all’ingresso della villa, anche dalla parte del lago, fatta eccezione per chi vive stabilmente nel paese.
Esistente già dal 1720 e acquistata nel corso del tempo da diverse personalità illustri che fecero delle modifiche alla struttura, Villa Oleandra al giorno d’oggi ha forme diverse rispetto allo stato attuale ma rimane comunque un favoloso esempio di architettura settecentesca. L’ultima famiglia che l’ha avuta in possesso, prima di passare nelle mani di George Clooney, fu quella del miliardario John Heinz, il “Re del Ketchup”, che nel 2001 scelse di vendere all’attore questo gioiellino dalla bellezza intramontabile. Per George fu amore a prima vista: durante un giro sulle Alpi a bordo della sua Herley-Davidson si ritrovò davanti ai cancelli di Villa Oleandra e si innamorò completamente della struttura, al punto tale che decise di offrire ben 10 milioni di dollari per acquistarla. Ed ecco quindi che questo luogo incantevole, situato in Via Vecchia Regina 20 e circondato da un grande parco botanico, ha visto nel corso del tempo un via vai di vip e star di Hollywood, tutti ospiti di Clooney, come Cindy Crawford, Brad Pitt, Matt Damon, Catherine Zeta Jones e Michael Douglas. Nel 2004 l’attore è diventato proprietario anche di Villa Margherita, edificio vicinissimo a Villa Oleandra e comunicante con essa attraverso il ponticello di Riva Soldino!